Le proiezioni NOAA di una North Atlantic Oscillation fortemente positiva a partire dalla metÃ* del mese potrebbero far ipotizzare sull'Italia una fase di correnti miti e umide medioatlantiche.
Uno sguardo al Blocking Index ci propone invece per quel periodo una marcata ondulazione anticiclonica di Rossby proprio a ridosso del continente europeo, con asse in lenta rotazione oraria.
Tutto ciò potrebbe deprimere il meteoappassionato distratto o neofita; personalmente vedo ottimi spunti verso una evoluzione che potrebbe introdurre in grande stile l'inverno 05/06.
In sostanza gli indizi proposti per metÃ* mese da NAO e B.I., pur soggetti ad aggiustamenti e integrazioni di altri attesi parametri vanno verso l'ipotesi lanciata da Paolo Corazzon (CEM) di una seconda parte di Novembre caratterizzata da correnti molto fredde di origine continentale pilotate da un robusto anticiclone dinamico posizionato in area scandinava.
Si tratterebbe di un clamoroso e didattico episodio di NAO positiva associata a prevalenti correnti fredde nord-orientali sulla parte centro-meridionale del continente europeo, con netta biforcazione del flusso zonale sul golfo di Guascogna a determinare un blocco bicellulare sulla longitudine dell'Europa sub-continentale e flusso atlantico di bassa latitudine che entra in Mediterraneo dalla Meseta o da Gibilterra ed entra in fase con la cella fredda ciclonica del blocco proprio sull'Italia centro-meridionale.
Nulla di nuovo in sostanza, solo che il tutto accade un migliaio di Km più ad est rispetto agli scorsi inverni......
E l'indiziata maggiore di questa variazione sul tema potrebbe essere la risoluzione (con l'atteso spostamento verso sud-ovest) dell'anomalia negativa SST a ridosso dell'Atlantico portoghese che ci ha afflitto negli ultimi 3-4 inverni proponendo ripetuti, granitici e improduttivi blocchi atlantici.
A presto per nuovi aggiornamenti !!
![]()
Sempre chiaro e didattico, complimenti e grazie!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Remigio con tutto il rispetto qui in Emilia i blocchi atlantici sono stati tutto tranne che improduttivi......Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it
complimenti per la bella e approfondita analisi!
Grande Remigio!Come sempre...
Questa volta ti sei proprio superato Remigio![]()
Aggiungo che a me la Nao positiva non dispice affatto, è in tale periodo che spesso si formano le depressioni basso mediterranee più intense e produttive per la Sicilia.
Bel post, complimenti Remigio.![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Gagiet riaccusa gli effetti della sindrome che lo affligge....e anche Bressa ha ripreso il suo brutto vizietto....e tutto ciò sta a significare che l'invernata non tarderà...
Dissi il 19 su indicazione di Ardusli. Vedremo
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri