Anticipazione
Di questo argomenti se ne parla ampiamente in questi thread 1, 2. Questo thread è una naturale evoluzione dei thread precedenti, traslando però in ambiente Linux.
Premessa
La webcam che ho fregato a mio cugino qualche anno fa putroppo è basata su un chip della DiVIO (NW802) che è pienamente supportato da kernel 2.4.x, putroppo il server che gestisce la stazione e moltre altre cose usa un kernel 2.6.x. Ho provato ad usare una patch e a modificare tutto il makefile ma... non c'è verso. Inoltre lo sviluppo di quel particolare driver è morto da ormai oltre due anni.
In ambiente Linux le webcam abbastanza supportate sono poche e, quelle supportate, sono o poco recenti o troppo costose. Le webcam con una buona risoluzione (over 640x480) costano oltre 80/100 euro (si intende supportate da Linux) e la qualità dell'immagine non è comunque un granchè, specialmente di notte.
Quindi...
Ho trovato un programma abbastanza interessante: Canon Capture, basato sulle libptp (picture transfer protocol).
Il mio obiettivo sarebbe quindi quello di comprare una macchinetta fotografica usata (stavo osservando alcune Poweshot A60 su ebay), metterla in una custodia e di metterla sul tetto.
La distanza, per quanto riguarda il cavo USB, è di circa 10-12mt. Putroppo la lunghezza è decisamente eccessiva, la soluzione sarebbe quella di mettere un hub autoalimentato, qualcosa di sobrio, come questo.
Ecco qua alcuni problemi:
1. la webcam sarebbe irraggiungibile fisicamente (a meno di non prendere uno scaletto, salire nel sottotetto e affrontare mille difficoltà). Ho dato una sbirciata a del codice perl, mi pare che ci siano dei comandi per accendere e spegnere la macchina fotografica da remoto. Mi confermate questo? Da remote capture e gli altri programmi su Windows potete accendere la macchina in remoto?
2. adattatore. Da quanto ne so l'alimentatore previsto per la macchinetta è un 4.3V, 1.5A. Ho provato un 4.5C, 700mA ma giustamente funziona a scatti. Ho visto su usenet che alcune persone hanno qualche problema con adattatori non Canon. Voi che alimentatore usate? Che tolleranza ha la macchinetta?
3. non mi sovviene nulla di particolare... intanto rispondete!![]()
Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. W.Churchill
Federico Rubagotti
MeteoNetwork
Questa la mia esperienza (ho una canon a60 non raggiungibile sul tetto da qualche mese)
1.Remote capture, Cam4You e PsRemote non hanno comandi per accendere la fotocamera. La connessione della macchina al PC avviene solo dopo avere premuto fisicamente il tasto ON. Quindi ogni tanto si prende la scala, si sale dalla velux e così via...
2.La'limentatore me lo sono costruito, a mio avviso lè la via più semplice ed economica (nonchè molto semplce).
Per ovviare al problema 1 (che mi fa proprio inc...re!!) installerò questo fine settimana una sorta di comando remoto per accendere la A60 senza dover salire sul tetto.
Facci sapere...
E' da quasi un anno che ho una powershot A60 ma non l'ho ancora installata, dalle prove che ho fatto finora con Psremote e Cam4you confermo quanto detto da fabiobit, ovvero l'impossibilità di accendere e spegnere la digitale da remoto. Il problema più grande si presenta quindi nei momenti in cui viene a mancare l'energia elettrica, tocca ogni volta andare a riaccenderla premendo il tasto. Una soluzione di "ripiego" sarebbe quella di collegarla ad un gruppo di continuità insieme al pc a cui è collegata.
Per quanto riguarda l'alimentatore ho provato con uno universale da 1 A spostando il selettore su 4.5V e la digitale non accusa nessun problema, l'avevo lasciata accesa un paio di ore per il test.
Sta roba è un po' di tempo che la seguo...ma propio oggi ho ordinato la mia nuova cam....discorso interessantissimo cmq...anche perchè con tali risoluzioni...anche la Mobotix passa in secondo piano....vi seguo passo dopo passo!![]()
La mia esperienza è basata su quanto letto in questo forum,ho una canon a300, supportata da psremote,tengo la fotocamera accesa 24 ore al giorno,una volta spento il pc stacco l usb e lo riattacco il giorno dopo senza bisogno di uscire fuori e materialmente premere il tasto on
questa è una pagina provvisoria
http://www.danielemeteo.altervista.o...fotocamera.htm
uguale! Canon a200 però!![]()
http://meteozola.altervista.org/Sito/Webcam/Web_Cam.htm
PS: l'immagine non è aggiornata perchè in questo tempo di nebbia ho spento la webcam... domani la riaccendo...![]()
![]()
@Miki & Millibar
Ditemi cosa sto sbagliando. Avevo una A200 che poi ho cambiato con ana A60. Ma con entrambe se spengo il PC o PsRemote si pianta, per ripartire devo accendere manualmente la camera. C'è qualche opzione nella macchina fotografica da impostare? Oppure è il collegamento camera --> PC?? Io uso un extender con circa 20mt di cavo. Voi come avete collegato la macchina (tu millibar dici con una prolunga USB vero?).
Se risolvo questa... non rischierò più di schiantarmi giù dal tetto![]()
uhm... ti dico, non so come sia fatta la A60, ma con la A200 mi è bastato bloccare la copertura dell'obiettivo (che funge anche da secondo tasto di accensione) in modo da far stare l'obiettivo sempre aperto... in questo modo appena attacco la corrente parte da sola.. se no non saprei..non credo sia un problema di cavo comunque...
Scusate se insisto... Prendo al A200, la attacco al PC e la vede (trovata fotocamera ecc...), lancio Psremote e tutto funziona. Poi stacco il cavo USB e lo riattacco, Windows non vede la fotocamera, Psremote perde la connessione. Fino a che non premo il tasto ON (non la ghiera davanti l'obiettivo) non riparte....
Comunque non voglio andare oltre su questo argomento che forse non interessa quasi a nessuno. Come vi ho detto risolverò il problema con un comando remoto, non ho più voglia di arrampicarmi!!
Segnalibri