Sulle istruzione del Weatherlink c'è scritto che è possibile comunicare con una Davis remota tramite modem analogico collegato al datalogger della console (remota) con cavo seriale collegato ad un modem collegato alla presa telefonica![]()
Dal modem di un PC è possibile fare una chiamata al modem remoto collegato fisicamente alla console e quindi scaricarsi i dati![]()
Chi conosce bene questa architettura ?![]()
E' possibile realizzarla con facilità e funziona bene ?
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Io mi sono collegato per un annetto alla Davis con un modem GSM. Funziona benissimo, è solo un po' lento e se lasci "accumulare" troppi dati da scaricare alle volte si blocca nel download...
Non c'è assolutamente nulla da impostare, se non ricordo male basta sincronizzare la velocità del modem a quella della Davis (io col GSM andavo solo a 9600) e impostare la risposta automatica del modem dopo un certo numero di squilli. Se non sbaglio si devono togliere le pile alla Consolle, collegare il modem al datalogger, accendere il modem, e quando rimetti le pile automaticamente la Consolle scarica la stringa di inizializzazione nel Modem.
Sul WL devi configurare la finestra "Communication Port" del menu "Setup" inserendo porta COM su cui hai collegato il modem al PC, velocità di trasmissione, numero telefonico da chiamare, e spuntare il "Dial Up Connection". La stringa te la mette lui di default, e di solito va bene...
Poi fai un test con il tasto apposta e vedi se va.
Ciao
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Io sto utilizzando da tre anni la configurazione "in remoto"
con la Davis Weaher Monitor II collegata
a modem seriale US Robotics .
Ho seguito la procedura descritta da MarcoNW.
La Vantage PRO credo che non sia da meno.
Serve però l'adattatore Davis per Modem.
Oltre a questo il costo è solo quello del modem
(e ovviamente dell'altro modem collegato al PC).
Con GSM costerà ovviamente di più.
![]()
Una volta c'erano SIM GSM tipo flat, che costavano 20 euro al mese... Però non sono mai riuscito a trovarle. Io usavo Vodafone Internet ricaricabile (non devi usare schede voce, ma schede con l'abilitazione al traffico dati), e il WL faceva l'upload dall'ufficio, percui non pagavo direttamente io(bè, più o meno...), ma comunque era meglio non collegarsi più di 2-3 volte al giorno (na volta è arrivata una bolletta bimestrale con quasi 100 euro di chiamate verso cellulari...).
Alla fine, dato che ho preso la WebCam, MeteoSystem mi ha consigliato di mettere una linea ISDN (qui in zona non c'è ADSL) e ho "tagliato la testa al toro": sia webcam che Davis sono online...
Ciao!
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
C'è MeteoSystem che ha creato un aggeggio che permette di collegarsi con la propria Davis via internet con l'adsl e si chiama MSDOP. Prova a contattarlo per sentire ulteriori info!![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Interessante.......
Ma i dati della Davis remota come vengono scaricati ?
Vengono scaricati sul PC da cui faccio la chiamata da "remoto" o in altro modo ?
E poi in che formato si presentano i dati meteo scaricati ? (Parlo della Davis VP2)![]()
E poi : posso usare lo stesso Weatherlink che uso sul mio PC su cui ho collegata un'altra Davis locale ?![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Ma i dati della Davis remota come vengono scaricati ?
Vengono scaricati sul PC da cui faccio la chiamata da "remoto" o in altro modo ?
RISPOSTA: vengono scaricati sul PC che chiama da remoto utilizzando
un comando di Weatherlink (la seconda icona da sinistra), lo stesso comando che si userebbe se il PC fosse direttamente collegato alla stazione via cavetto, solo che viene configurata come porta seriale quella dove si trova connesso il modem, inserendo
tra i dati di configurazione il numero da chiamare.
E poi in che formato si presentano i dati meteo scaricati ? (Parlo della Davis VP2)![]()
RISPOSTA: non ho ancora approfondito questo particolare ma nella folder
di Weatherlink compaiono dei files .wlk. Secondo me, la cosa è del tutto uguale
a quando scarico i dati dal datalogger collegato direttament al PC in locale.
L'unica differenza è il mezzo trasmissivo (semplice cavetto in locale, linea telefonica se remoto). Non so dirti con certezza se tutto è uguale con la VP2 ma credo proprio di sì.
E poi : posso usare lo stesso Weatherlink che uso sul mio PC su cui ho collegata un'altra Davis locale ?
RISPOSTA: Come ti ho detto prima io uso Weatherlink. Non so se si possono gestire
due stazioni contemporaneamente, dato che Weatherlink vede solo 1 porta. Quando si passa da una stazione all'altra si deve quindi riconfigurare la porta e connettere
il cavetto o direttamente alla stazione o al Modem.
![]()
OK ! Molto chiara la tua risposta.....![]()
Il punto da chiarire è se lo stesso Weatherlink riesce a gestire entrambe le Davis (quella locale a cui è collegata tramite USB al data-logger) e quella remota la cui console è collegata tramite modem analogico alla presa telefonica classica della casa remota.......![]()
Forse si.....perchè il Weatherlink prevede la possibilità di dichiarare più di una stazione Davis al suo interno (vedere la tendina del primo menù a sinistra in alto......).
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Segnalibri