Servizio del telegiornale regionale poco fa sui bacini della Valchiavenna, Isola e Montespluga, pauroso!!! Isola è mezzo vuoto, a Montespluga c'è pochissima neve, ma secondo il servizio, gli esperti meteo han detto che entro 10 giorni arriveranno pioggia e neve in quantità....., mo hanno pure la palla di vetro
.
Se non arriva una primavera molto perturbata la vedo veramente male x quest'estate
![]()
Ops avevo sbagliato stanza.....comunque anche in meteorologia ci sono diversi tread "locali"....la legge è uguale x tutti
![]()
La situazione va ben oltre una semplice preoccupazione.
Vi è il rischio concreto di avere un quantitativo d'acqua scarsissimo per il comparto irriguo e giusto quindici giorni fa si è svolta una riunione presso la sede del Consorzio dell'Oglio.
In questa riunione si è giunti ad un accordo tra le società produttrici di energia elettrica e le utenze irrigue. I termini dell'accordo sono sostanzialmente in opportune riduzioni di portata del fiume in emissione dalla diga di Sarnico per almeno tutto il mese di marzo per far si di riuscire a rimpinguare gli scarsi livelli del lago.
L'acqua risparmiata adesso, verrà restituita a settembre allor quando le utenze irrigue hanno terminato la loro stagione.
Nonostante questo, i livelli del lago si mantengono ben sotto media come si evince dai grafici che posto più sotto.
Livello
Afflusso
Deflusso
Come si può evincere, a fronte di una mancata immissione di acqua al fiume nei primi di marzo (pari a 9 mc/s) non si è assistito ad un apprezzabile aumento di livello.
La settimana entrante la portata in efflusso sarà ridotta di ulteriori 5 mc/s portandosi così a 25 mc/s, ben al di sotto della media del periodo.
Credo che questa situazione rispetti a grandi linee quella degli altri laghi lombardi.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
La situazione del Po. http://www.lastampa.it/redazione/cms...8775girata.asp
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Coll.Guiliacci, parla del ritorno del gelo e della neve,fra 10gg.
Purtroppo per quanto riguarda la neve sarà al solito verso le regioni meridionali.
Noi ci ritroveremmo invece sotto un periodo di gelo e nient'altro.
Certo che tutti gli alberi belli fioriti precocemente faranno una brutta fine.
Dobbiamo sperare che subito successivamente arrivi l'Atlantico,con le sue piogge,che se non lascia il tempo a riscaldarsi nelle notre aere,ci potrebbero essere situasioni di marcato maltempo con limite neve molto bassa,che migliorebbe la situazione attuale sui nostri bacini
Incrociamo le dita.
Da qui al 21 Marzo c'èancora tempo per le eventuali conferme.
Ciao.Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri