Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 66
  1. #1
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    Servizio del telegiornale regionale poco fa sui bacini della Valchiavenna, Isola e Montespluga, pauroso!!! Isola è mezzo vuoto, a Montespluga c'è pochissima neve, ma secondo il servizio, gli esperti meteo han detto che entro 10 giorni arriveranno pioggia e neve in quantità....., mo hanno pure la palla di vetro.
    Se non arriva una primavera molto perturbata la vedo veramente male x quest'estate

  2. #2
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    Ops avevo sbagliato stanza.....comunque anche in meteorologia ci sono diversi tread "locali"....la legge è uguale x tutti

  3. #3
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Servizio del telegiornale regionale poco fa sui bacini della Valchiavenna, Isola e Montespluga, pauroso!!! Isola è mezzo vuoto, a Montespluga c'è pochissima neve, ma secondo il servizio, gli esperti meteo han detto che entro 10 giorni arriveranno pioggia e neve in quantità....., mo hanno pure la palla di vetro.
    Se non arriva una primavera molto perturbata la vedo veramente male x quest'estate
    Comunque i laghi sono messi bene quest'anno

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Comunque i laghi sono messi bene quest'anno
    Per niente. Mantengono (così come i fiumi) un livello apparentemente normale solo per la fusione glacionivale anticipata. Se va avanti così, aspetta un mese e vedrai...


  5. #5
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    Citazione Originariamente Scritto da Алексей Visualizza Messaggio
    Per niente. Mantengono (così come i fiumi) un livello apparentemente normale solo per la fusione glacionivale anticipata. Se va avanti così, aspetta un mese e vedrai...
    Infatti, tanto più che dalla grave situazione dell'estate del 2003 sono stati presi provvedimenti, ovvero d'inverno si fà uscire pochissima acqua dai laghi, per tenere le scorte per quando la pianura ne richiederà in quantità a stagione avanzata......

  6. #6
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    La situazione va ben oltre una semplice preoccupazione.
    Vi è il rischio concreto di avere un quantitativo d'acqua scarsissimo per il comparto irriguo e giusto quindici giorni fa si è svolta una riunione presso la sede del Consorzio dell'Oglio.
    In questa riunione si è giunti ad un accordo tra le società produttrici di energia elettrica e le utenze irrigue. I termini dell'accordo sono sostanzialmente in opportune riduzioni di portata del fiume in emissione dalla diga di Sarnico per almeno tutto il mese di marzo per far si di riuscire a rimpinguare gli scarsi livelli del lago.
    L'acqua risparmiata adesso, verrà restituita a settembre allor quando le utenze irrigue hanno terminato la loro stagione.

    Nonostante questo, i livelli del lago si mantengono ben sotto media come si evince dai grafici che posto più sotto.

    Livello


    Afflusso


    Deflusso


    Come si può evincere, a fronte di una mancata immissione di acqua al fiume nei primi di marzo (pari a 9 mc/s) non si è assistito ad un apprezzabile aumento di livello.
    La settimana entrante la portata in efflusso sarà ridotta di ulteriori 5 mc/s portandosi così a 25 mc/s, ben al di sotto della media del periodo.

    Credo che questa situazione rispetti a grandi linee quella degli altri laghi lombardi.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  8. #8
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    Citazione Originariamente Scritto da Алексей Visualizza Messaggio
    Per niente. Mantengono (così come i fiumi) un livello apparentemente normale solo per la fusione glacionivale anticipata. Se va avanti così, aspetta un mese e vedrai...
    exactly!

  9. #9
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    Coll.Guiliacci, parla del ritorno del gelo e della neve,fra 10gg.
    Purtroppo per quanto riguarda la neve sarà al solito verso le regioni meridionali.
    Noi ci ritroveremmo invece sotto un periodo di gelo e nient'altro.
    Certo che tutti gli alberi belli fioriti precocemente faranno una brutta fine.
    Dobbiamo sperare che subito successivamente arrivi l'Atlantico,con le sue piogge,che se non lascia il tempo a riscaldarsi nelle notre aere,ci potrebbero essere situasioni di marcato maltempo con limite neve molto bassa,che migliorebbe la situazione attuale sui nostri bacini
    Incrociamo le dita.
    Da qui al 21 Marzo c'èancora tempo per le eventuali conferme.
    Ciao.Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  10. #10
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione bacini montani Lombardi veramente preoccupante....

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60 Visualizza Messaggio
    La situazione va ben oltre una semplice preoccupazione.
    Vi è il rischio concreto di avere un quantitativo d'acqua scarsissimo per il comparto irriguo e giusto quindici giorni fa si è svolta una riunione presso la sede del Consorzio dell'Oglio.
    In questa riunione si è giunti ad un accordo tra le società produttrici di energia elettrica e le utenze irrigue. I termini dell'accordo sono sostanzialmente in opportune riduzioni di portata del fiume in emissione dalla diga di Sarnico per almeno tutto il mese di marzo per far si di riuscire a rimpinguare gli scarsi livelli del lago.
    L'acqua risparmiata adesso, verrà restituita a settembre allor quando le utenze irrigue hanno terminato la loro stagione.

    Nonostante questo, i livelli del lago si mantengono ben sotto media come si evince dai grafici che posto più sotto.

    Livello


    Afflusso


    Deflusso


    Come si può evincere, a fronte di una mancata immissione di acqua al fiume nei primi di marzo (pari a 9 mc/s) non si è assistito ad un apprezzabile aumento di livello.
    La settimana entrante la portata in efflusso sarà ridotta di ulteriori 5 mc/s portandosi così a 25 mc/s, ben al di sotto della media del periodo.

    Credo che questa situazione rispetti a grandi linee quella degli altri laghi lombardi.
    Il Lago di Como e il Lago Maggiore sono sopra la media del periodo


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •