Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Ulteriori impressioni....

    di un inizio estate ben lontana dalle previsioni canicolari prospettate e soprattutto temute (da me in primis ).

    Ancora una volta le anomalìe oceaniche del comparto Atlantico rivelano che le zone maggiormente esposte a una deviazione antioraria del J-S rimangono proprio quelle limitrofe all'EA oscillation.
    Situazione che potrebbe non garantire (almeno fino a parziale riassorbimento delle anomalìe stesse) quella stabilità a suo tempo pronosticata.
    Aggiungiamo altresì una MJO rivitalizzatasi al momento nei comparti 8 e 1 con magnitudo di media instensità, una Qbo che dovrebbe ormai favorire degli scambi più prettamente meridiani e infine citerei, giusto per mettere a tacere per un pò lo spauracchio africano, un ITCZ decisamente in calo, cosa che dovrebbe evidenziare finalmente in questa fase una attenuazione dell'energia delle celle di Hadley (fine dell'effetto Nino?).

    Occorre tener in dovuta attenzione ad ogni buon conto il bilancio energetico del ns. oceano per poter vedere quando e se possano eventualmente cerarsi condizioni di caldo + o - duraturo, che al momento a mio avviso, non sussisterebbero.
    Questo non significa naturalmene l'impossibilità di brevi fasi sopramedia ma di intensità e durata non particolarmente significative.
    Attenuazione delle anomalìe nel reparto del EA che qualora si concretizzassero potrebbero porre le premesse (ma a mio avviso siamo verso il mese di luglio) per l'instaurarsi di una fase con componente maggiormente azzorriana piuttosto che africana la quale invece sembrerebbe tuttora prediligere le zone continentali dell'est Europa probabilmente destinata a soffrire una calda estate.
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    A proposito di Qbo, posto una cromografia significativa dell'andamento dei venti stratosferici ormai palesemente anti zonali.


    Matteo



  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Ottimo, caro Matteo.
    Mi intriga la fase azzorriana di (da) fine luglio (magari un pò prima non sarebbe male). Sarebbe perfetta ancora di più se l'estate si caratterizzasse, fino ad allora, per i frequenti episodi temporaleschi pomeridiani, dopo mattinate calde e soleggiate.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A proposito di Qbo, posto una cromografia significativa dell'andamento dei venti stratosferici ormai palesemente anti zonali.



    Ciao Matteo!
    Sbaglio o a 50 hpa la QBO é stata ancora mediamente positiva nel mese di maggio?

    plot.bmp

    Comunque sia, siamo ormai prossimi al cambiamento di segno anche alle quote più basse...

    Ultima modifica di Casentino; 02/06/2007 alle 17:38
    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ottimo, caro Matteo.
    Mi intriga la fase azzorriana di (da) fine luglio (magari un pò prima non sarebbe male). Sarebbe perfetta ancora di più se l'estate si caratterizzasse, fino ad allora, per i frequenti episodi temporaleschi pomeridiani, dopo mattinate calde e soleggiate.
    mi trovi pienamente d'accordo!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    mi trovi pienamente d'accordo!


    Ciaocaro Greg.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo!
    Sbaglio o a 50 hpa la QBO é stata ancora mediamente positiva nel mese di maggio?



    Comunque sia, siamo ormai prossimi al cambiamento di segno anche alle quote più basse...

    Sì, a 50 hPa la QBO è ancora positiva.



    Credo che il cambio potrebbe avvenire proprio nel cuore dell'estate...

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, a 50 hPa la QBO è ancora positiva.

    Credo che il cambio potrebbe avvenire proprio nel cuore dell'estate...


    Grazie per la risposta Steph!
    Secondo te questo fatto potrebbe contribuire, unitamente a una rapida attenuazione delle SSTA relative al fenomeno del Nino dello scorso inverno, a far sì che si possa avere una estate "meno meridiana" (leggasi intense avvezioni calde di origine sub-tropicale) di quanto invece si potesse paventare solo uno-due mesi fa?

    Roberto


    Always looking at the sky....

  9. #9
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    di un inizio estate ben lontana dalle previsioni canicolari prospettate e soprattutto temute (da me in primis ).

    Ancora una volta le anomalìe oceaniche del comparto Atlantico rivelano che le zone maggiormente esposte a una deviazione antioraria del J-S rimangono proprio quelle limitrofe all'EA oscillation.
    Situazione che potrebbe non garantire (almeno fino a parziale riassorbimento delle anomalìe stesse) quella stabilità a suo tempo pronosticata.
    Aggiungiamo altresì una MJO rivitalizzatasi al momento nei comparti 8 e 1 con magnitudo di media instensità, una Qbo che dovrebbe ormai favorire degli scambi più prettamente meridiani e infine citerei, giusto per mettere a tacere per un pò lo spauracchio africano, un ITCZ decisamente in calo, cosa che dovrebbe evidenziare finalmente in questa fase una attenuazione dell'energia delle celle di Hadley (fine dell'effetto Nino?).

    Occorre tener in dovuta attenzione ad ogni buon conto il bilancio energetico del ns. oceano per poter vedere quando e se possano eventualmente cerarsi condizioni di caldo + o - duraturo, che al momento a mio avviso, non sussisterebbero.
    Questo non significa naturalmene l'impossibilità di brevi fasi sopramedia ma di intensità e durata non particolarmente significative.
    Attenuazione delle anomalìe nel reparto del EA che qualora si concretizzassero potrebbero porre le premesse (ma a mio avviso siamo verso il mese di luglio) per l'instaurarsi di una fase con componente maggiormente azzorriana piuttosto che africana la quale invece sembrerebbe tuttora prediligere le zone continentali dell'est Europa probabilmente destinata a soffrire una calda estate.
    Quoto, comme d'abitude!

    Cmq non è detto che ad un'ITCZ più bassa ad inizio giugno corrisponda poi un mese termicamente sottomedia: ad es. ITCZ 5W-5E giugno 2002 bassa -> mese "bollente";
    ITCZ 5W-5E giugno 2005 alta e cella di Hadley "gonfiata" -> mese quasi in media, per niente anomalo.

    L'ITCZ e' importante ma non fondamentale, e' solo un fattore che predispone la configurazione, cio' che conta e' il gioco di equilibrio tra HP e VP.


    Per cui, tutto ancora possibile.

    Per ora, cmq, la tendenza è questa.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #10
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Ulteriori impressioni....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quoto, comme d'abitude!

    Cmq non è detto che ad un'ITCZ più bassa ad inizio giugno corrisponda poi un mese termicamente sottomedia: ad es. ITCZ 5W-5E giugno 2002 bassa -> mese "bollente";
    ITCZ 5W-5E giugno 2005 alta e cella di Hadley "gonfiata" -> mese quasi in media, per niente anomalo.

    L'ITCZ e' importante ma non fondamentale, e' solo un fattore che predispone la configurazione, cio' che conta e' il gioco di equilibrio tra HP e VP.


    Per cui, tutto ancora possibile.

    Per ora, cmq, la tendenza è questa.

    ma non c'è questa grossa correlazione però
    infatti la tendenza alla traslazione verso nord della cella di Hadley coinciderebbe con una diminuzione della sua intensità

    è meno pompata ma più estesa

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •