Siamo giunti ad una fase nella quale sembra che le velleità belliche delle opposte configurazioni bariche si siano assopite prendendosi la cosiddetta pausa di riflessione.
Da un lato troviamo una debole goccia fredda in transito giovedì sul nord Italia diretto verso il centro sud;durante il suo viaggio lungo la nostra bella Penisola prederà gradualmente energia per attrito fino a perdersi sullo Jonio tra sabato e domenica.
Contemporaneamente una saccatura nord atlantica rilascerà un nuovo cut off ciclonico che affonderà,nel corso del weekend,sulle acque al largo del Portogallo,ma ritirandosi già lunedì verso l’oceano ad ovest delle isole Britanniche.
In un primo tempo ne risulterà una risposta uguale e contraria proveniente dal nord Africa,che allungherà,come un ficcanaso,la sua lingua calda verso il Mediterraneo centro occidentale e l’Italia,in seguito,venendo meno la controspinta atlantica,anche il “gobbo”perderà convinzione e l’Europa rimarrà almeno fino a mercoledì in una palude barica a pressione livellata.
In questo tipo di situazione,essendo gli scambi dinamici pressoché assenti,sarà il calore solare a condurre i giochi infatti il forte riscaldamento di suoli a diversa riflettività in un mese dell’anno come giugno,porterà alla formazione di temporali di calore sui monti nel pomeriggio,a volte potrà capitare di vederli sconfinare parzialmente sulle pianure e lungo le coste ma,dal tramonto,tutto tornerà sereno,a parte qualche nube a sviluppo verticale che potrà comparire nelle ore notturne su alcuni settori pedemontani della val Padana in dissolvimento nel corso della mattinata.
Tra domenica pomeriggio e lunedì deboli infiltrazioni di aria fresca in quota potranno esaltare questo tipo di attività convettiva sul Triveneto.
E poi?Il fantameteo,correggendo leggermente al ritardo la tempistica di un affondo più deciso da parte di una nuova saccatura atlantica tra la Scandinavia e l’europa occidentale,prevede comunque un generale calo dei geopotenziali in quota a partire da mercoledì,ma l’evoluzione successiva è veramente molto incerta.
Confronto in quota previsto per martedì 12 giugno tra GFS e Reading :poche differenze
Previsione:
Giovedì molte nubi ovunque fin dal mattino,con possibilità piogge anche a carattere di rovescio o temporale,più probabili e significative su Piemonte,valle d’Aosta,Lombardia,Liguria,Emilia e Romagna.Nel corso del pomeriggio si faranno strada schiarite sempre più ampie a partire dai settori di pianura.Venti deboli da est ovunque,da SE sulla riviera ligure di Levante,da NE su quella di ponente;i venti ruoteranno comunque da nord in serata ad iniziare dalle valli alpine,zona laghi lombardi e sul mar Ligure a largo.Temperatura stazionaria.
Venerdi e sabato:ampie schiarite soleggiate,specie sulle pianure;nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme sulle cime alpine e prealpine,con possibilità di qualche breve isolato piovasco,più probabile sulla fascia prealpina orobica,veneta dell’alto Novarese e dell’Appennino ligure.Venti deboli da SW sul mar Ligure,da NW sull’alto Adriatico,da ovest in val Padana,ma prevalenza delle brezze a partire dal pomeriggio.Temperatura in aumento.
Domenica qualche nube innocua a spasso per il cielo ma in un contesto soleggiato,tuttavia dal pomeriggio si potranno sviluppare cumuli anche imponenti sulle zone alpine e prealpine,specie nel Triveneto,che in serata recheranno possibili rovesci o temporali in viaggio verso il versante adriatico dalla nottata su lunedì.Venti deboli variabili o a regime di brezza,dai quadranti settentrionali dalla sera nelle zone interessate dai rovesci,Temperature in moderato aumento con debole sensazione di afa;in diminuzione nelle zone interessate dai fenomeni.
Tendenza per lunedì e martedì:abbastanza soleggiato al mattino,possibili addensamenti pomeridiani,specie a ridosso dei rilievi e zone pedemontane che potrebbero sfociare in isolati brevi temporali di calore in dissolvimento dal tramonto,venti deboli di brezza,temperature stazionari con caldo moderato.
Immagini ricevute mercoledì 6 giugno ore 19.15 dal Meteosat.:nuvolaglia ovunque in mezzo alla quale sono affogate qua e là alcune cellule temporalesche di media intensità.
Saluti,Luca![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Grande Luca!
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Guardando le ultime elaborazioni direi che sabato in Valsesia il tempo si potrebbe presentare cosi:
dall’alba e fino a metà mattinata si potrà avere una irregolare presenza di nubi medio basse sotto alle quali giacerà un po’ di foschia,con il passare delle ore si faranno strada ampie zone di sereno ma la nuvolosità,ora cumuliforme,si concentrerà sulle cime e sui crinali montuosi lasciando liberi però i contrafforti più elevati del Monte Rosa.Nel pomeriggio situazione invariata ma con risalita di nubi anche in alta quota e con successivo passaggio anche di banchi nuvolosi alti e stratificati.In serata probabile qualche isolato breve piovasco sui settori della bassa valle ma in veloce esaurimento dal tramonto.Venti deboli o localmente moderati di brezza,temperatura in aumento a tutte le quote.
Naturalmente una previsione che richiede dettagli locali va sicuramente rivista domani,tuttavia la sostanza generale sarà questa,poi fammi sapere.
Grazie,un saluto cordiale Luca.![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri