Riprendendo gli approfondimenti fatti in questi post
http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=104
http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=111
inseriti nel lungo 3d di previsione estiva di 4ecast e a loro volta ispirati dagli studi di Chiang et al (2002) e di Vimont e Kossin (2007), ho cercato di dare una visione un po' più precisa dell'influenza che l'Atlantic Meridional Mode (AMM) ha sullle configurazioni bariche (GPH500), nonché climatiche fra la primavera e l'estate in Europa.
Lo spunto è partito dall'attuale situazione meteo generale euroatlantica.
E dal fatto che quest'anno siamo in condizione di AMM+ già da fine febbraio:
Il campione di anni scelti che hanno avuto AMM+ fra fine inverno e successiva estate:
1948, 1958, 1966, 1970, 1979, 1980, 1981, 1997, 2002, 2004
Il campione di anni scelti che hanno avuto AMM- fra fine inverno e successiva estate:
1971, 1972, 1974, 1985, 1986, 1989, 1991
Anomalie nel GPH500 a giugno-luglio nei casi di AMM+:
Vediamo ora le differenze fra il campione di anni con AMM+ e quello con AMM- (per evidenziare ancora meglio le anomalie).
Anomalie nel GPH500 a febbraio-marzo AMM+minusAMM-:
Anomalie nel GPH500 a aprile-maggio AMM+minusAMM-:
Anomalie termiche risp. precipitative fra febbraio e maggio AMM+minusAMM-:
Anomalie nel GPH500 a giugno-luglio AMM+minusAMM-:
Anomalie termiche risp. precipitative giugno-luglio AMM+minusAMM-:
Per curiosità:
Anomalie nel GPH500 a agosto-settembre AMM+minusAMM-:
Anomalie termiche a agosto-settembre AMM+minusAMM-:
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Si vede chiaramente che, negli anni di AMM+, l'anomalia + del GPH500 sull'Europa occidentale tende a svanire fra giugno e luglio (e ad essere sostituita da una negativa), per poi riaffiorare nella seconda metà dell'estate, ma a latitudini più elevate.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Davvero interessante. Questo predittore si sta dimostrando valido nel determinare il posizionamento longitudinale della cella di Hadley in aprile-maggio. Da notare che la cella era sostenuta da un ITCZ più alto della norma (aprile) o in norma (maggio).
Dobbiamo altresì registrare che in questi stessi mesi la cella è stata più alta di quanto ci si potesse attendere da un AMM preso a se stante. Secondo me si poteva tenere conto penalizzandolo con un Fattore di Confidenza nelle Variabili iniziali, FCV, minore di 1 (
http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=1033595&postcoun t=1
). Invece la rivalutazione del Fattore di Certezza del Predittore, FCP (di 0.4), è d'obbligo![]()
Andrea
Segnalibri