Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Anomalie SST e Rossby wave train

    Ho letto qualcosa a riguardo e sto cercando di approfondire l'argomento...
    So che molte alterazioni del flusso occidentale delle medio-latitudini sono correlate con le SST anomaly a livello tropicale....
    Le Onde di Rossby che si formerebbero sarebbero capaci di moltiplicarsi formando un vero e proprio treno di onde...chi mi sa dire qualcosa di tecnico in merito ??

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie SST e Rossby wave train

    Devi partire dall’equazione della termodinamica in cui la somma del termine di avvezione di vorticità+ il termine di raffreddamento adiabatico bilancia il riscaldamento diabatico. A seconda di quale termine domina, si può perturbare il campo di vorticità e dunque generare Onde di Rossby (che non sono quelle che pensiamo tutti…personalmente, nella mia vita le ho viste SOLO 1 volta!!)
    Ad esempio alle ns latitudini le anomalie generano un riscaldamento nei bassi strati, bilanciate dal termine di avvezione. Ai tropici, stali anomalie sono associate con una convezione molto alta per cui il riscaldamento diabatico è bilanciato dal raffreddamento adiabatico…
    Le anomalie tropicali hanno gli effetti maggiori nel Pacifico occidentale, zone dove la temp del mare è piuttosto alta (poi ci metti anche l'equazione di continuità...i moti verticali nella convezione determinano convergenza a basso livello e divergenza ai livelli + alti per cui si viene a…stirare il vortice, dunque a perturbare il campo di vorticità). Nelle zona della divergenza, se il flusso medio è occidentale, tale anomalie di vorticità…forzata, andrebbe a formare un treno di onde stazionarie (non ci stanno derivate rispetto al tempo). Tali anomalie di SST ai tropici insomma genererebbero quella che si chiama "variabilità a bassa frequenza" nelle zone extratropicali!
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie SST e Rossby wave train

    Credo che abbia a che fare con il forcing indotto dalla Madden e dal momento torcente che si viene a creare nell'impatto del getto con le catene montuose, in particolare le Rockies. Prova a dare un'occhiata qui:

    http://www.cdc.noaa.gov/review/Chap04/sec3.html

    .....ma qui si entra nel campo della Fisica atmosferica, per cui lascio la parola a Lorenzo e Francesco.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie SST e Rossby wave train

    risposto poco prima
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie SST e Rossby wave train

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Devi partire dall’equazione della termodinamica in cui la somma del termine di avvezione di vorticità+ il termine di raffreddamento adiabatico bilancia il riscaldamento diabatico. A seconda di quale termine domina, si può perturbare il campo di vorticità e dunque generare Onde di Rossby (che non sono quelle che pensiamo tutti…personalmente, nella mia vita le ho viste SOLO 1 volta!!)
    Ad esempio alle ns latitudini le anomalie generano un riscaldamento nei bassi strati, bilanciate dal termine di avvezione. Ai tropici, stali anomalie sono associate con una convezione molto alta per cui il riscaldamento diabatico è bilanciato dal raffreddamento adiabatico…
    Le anomalie tropicali hanno gli effetti maggiori nel Pacifico occidentale, zone dove la temp del mare è piuttosto alta (poi ci metti anche l'equazione di continuità...i moti verticali nella convezione determinano convergenza a basso livello e divergenza ai livelli + alti per cui si viene a…stirare il vortice, dunque a perturbare il campo di vorticità). Nelle zona della divergenza, se il flusso medio è occidentale, tale anomalie di vorticità…forzata, andrebbe a formare un treno di onde stazionarie (non ci stanno derivate rispetto al tempo). Tali anomalie di SST ai tropici insomma genererebbero quella che si chiama "variabilità a bassa frequenza" nelle zone extratropicali!
    Ok, ti ringrazio per la spiegazione altamente scientifica...dunque una contrazione orizzontale di una particella d'aria tende ad aumentarne la rotazione e quindi la vorticita' ??? Ho sentito parlare di parte rotazionale del campo di vento (che possiede vorticita'...) e di parte divergente del vento stesso che si controbilancerebbero....sai qualcosa in merito ??

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie SST e Rossby wave train

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Ok, ti ringrazio per la spiegazione altamente scientifica...dunque una contrazione orizzontale di una particella d'aria tende ad aumentarne la rotazione e quindi la vorticita' ??? Ho sentito parlare di parte rotazionale del campo di vento (che possiede vorticita'...) e di parte divergente del vento stesso che si controbilancerebbero....sai qualcosa in merito ??
    si, certo è descritto dal Teorema di Helmhotz...ogni campo di velocità può essere diviso in una parte NON DIVERGENTE (a) più una parte IRROTAZIONALE (b)
    1) div V(a)=0
    2) rot V(g)=0

    la parte non divergente, ricorda, può essere esrpessa attraverso la funzione di corrente!
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •