Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo I cieli dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    Le splendide spiagge sparse lungo i litorali della nostra meravigliosa Penisola sono ancora ornate dall’allegro e multicolore brulicare degli ombrelloni che,come le margherite di un prato,si aprono e si chiudono al ritmo incessante scandito dall’avvicendarsi del sole e della notte;tutto normale quindi per il popolo dell’estate,tanto che sembra quasi fuori luogo per il meteorologo professionista o amatore che sia,introdurre tra la gente comune arrostita dal sole un discorso fuori dal coro che anticipi il cambiamento atteso su gran parte dello Stivale nel corso della settimana.
    Proprio in questi frangenti i meteorologi vengono guardati di soppiatto,con sospetto e i meno sbarbati pensano tra sé e sé davanti a loro: ”che cavolo stai dicendo Willis?”…,ricordando la celebre frase sgomenta pronunciata dal simpatico Arnold nella omonima fortunata serie televisiva degli anni ’80.

    Nei cieli dell’Europa si stanno infatti compiendo significative manovre che,silenziosamente ma inesorabilmente,condurranno ad un prossimo deciso mutamento della circolazione atmosferica anche sul nostro Paese.
    Il Settentrione si troverà ancora in prima fila ad attendere avidamente i preziosi millimetri di quel liquido che altre zone d’Italia hanno quasi dimenticato,il Centro riceverà la sua discreta razione nella fase culminante del cambiamento (intorno a giovedì – venerdi),il Sud,incappucciato da una grande aureola forgiata dalla pazienza di coloro che ormai hanno deposto ogni speranza,pare debba risentire qua e là l’inebriante profumo della pioggia intorno al week end,anche se in modo molto più sporadico ed evanescente.

    In sostanza la settimana in corso vedrà uno scacchiere euroatlantico diviso in tre settori:a ovest un anticiclone delle Azzorre gonfio che ricopre buona parte del vicino Atlantico con massimo al largo del golfo di Biscaglia,a est una punta d’ernia anticiclonica colma di aria rovente di origine nord africana che si spinge sui Balcani e su parte dell’Europa orientale,nel mezzo,ossia sui settori occidentali del vecchio continente,si inserisce una saccatura che dalla Scandinavia sprofonda d’infilata verso il Portogallo,dove cercherà disperatamente l’aggancio con la consueta falla barica presente in loco.

    Si scaverà in tal modo un canale depressionario entro il quale scorreranno diverse onde barocline ( sistemi frontali collegati a minimi mobili al suolo) alimentate dal ramo ascendente del getto in alta troposfera il quale,oscillando come una frusta,favorirà massicci scambi meridiani.
    L’intera struttura depressionaria,sotto la spinta dell’anticiclone azzorriano,traslerà gradualmente verso levante,erodendo sul versante opposto quel che rimane dell’anticiclone nord africano,il quale nel frattempo (e siamo arrivati al fine settimana)si ritirerà verso altri lidi consapevole di dover decisamente cambiare aria.


    L’analisi di gfs centrata per venerdi evidenzia un minimo al suolo in corrispondenza del golfo Ligure.


    …e Reading risponde con l’analisi in quota:


    Le UKMO tracciano il sistema frontale in transito sulle Alpi al momento dell’inserimento dell’aria polare marittima nella circolazione depressionaria.



    Tendenza previsionale:
    Martedì:
    Al Nord qualche nube bassa al primo mattino,specie lungo la fascia prealpina,aumento della nuvolosità nel corso della giornata su tutti i rilievi alpini e prealpini con possibilità di rovesci sparsi anche a sfondo temporalesco.
    Addensamenti anche sull’Appennino ligure con rovesci in serata,più soleggiato su pianure e litorali,anche se non si escludono locali sconfinamenti temporaleschi in serata,specie sui settori a nord del Po.
    Venti di brezza,ma deboli da SW sul Ligure e da SE sull’alto Adriatico (mari tranquilli),moderati occidentali o nord occidentali in alta montagna.
    Temperature stazionarie su valori appena sopra alla media.

    Al Centro e sulla Sardegna per lo più soleggiato,a parte il transito di qualche innocua velatura,e qualche sporadico addensamento sulle cime più elevate dell’Appennino.
    Venti di brezza,ma deboli occidentali sul medio Tirreno e da SE sull’Adriatico centrale,mari tranquilli.
    Temperature stazionarie su valori piuttosto elevati,specie nelle zone interne.

    Al Sud e sulla Sicilia soleggiato ovunque,a parte alcuni banchi di nubi basse al largo delle coste tirreniche al primo mattino.
    Venti deboli occidentali sul basso Tirreno,residue folate da nord sul basso Adriatico e sullo Ionio,mari tranquilli.
    Temperature stazionarie su valori elevati,specie nelle zone interne.

    Mercoledì
    Al Nord nubi irregolari sui rilievi alpini e prealpini,con frequenti acquazzoni e temporali,in parziale sconfinamento sui settori di pianura a nord del Po,quota neve tra i 3500 e i 3700 metri,più soleggiato sulla riviera di Ponente e sui litorali romagnoli.
    Venti in rinforzo dai quadranti meridionali,moderati sui bacini occidentali,a rotazione antioraria sul mar Ligure,ancora deboli sull’alto Adriatico,moderati occidentali in alta montagna,mar Ligure poco mosso con moto ondoso in aumento,Adriatico tranquillo.
    Temperature in incipiente calo su Alpi e parte del Nord.

    Al Centro ancora prevalentemente soleggiato,ma con aumento delle nubi a partire da Toscana,Umbria,Marche,con qualche sporadico temporale solo a ridosso dell’Appennino.
    Prevalentemente soleggiato in Sardegna dove la nuvolosità aumenterà solo in serata a partire dai settori settentrionali.
    Venti moderati meridionali,qualche rinforzo in Appennino,mar Tirreno,mar di Sardegna e Tirreno centrale mossi,Adriatico poco mosso.
    Temperature senza grosse variazioni.

    Al Sud e sulla Sicilia ancora soleggiato e caldo ovunque,qualche temporaneo addensamento pomeridiano solo su Appennino.
    Venti deboli meridionali in rinforzo,sul basso Tirreno (poco mosso)deboli da SW sullo Ionio (tranquillo),moderati da SE su canale d’Otranto (mosso).
    Temperature in temporaneo aumento su settori costieri di Abruzzo,Molise e Puglia garganica per possibili venti di caduta,stazionarie altrove.

    Giovedì
    Al Nord nubi irregolari,più intense su entroterra ligure,Alpi e Prealpi,con possibilità di acquazzoni sparsi,più probabili sui rilievi,più asciutto su pianure,Liguria,Emilia e Romagna.Dalla serata aumento generale della nuvolosità con possibili precipitazioni anche a sfondo temporalesco sulla maggior parte dei settori.
    Venti deboli o moderati a rotazione antioraria sul golfo Ligure (mare mosso),da SE sull’alto Adriatico (poco mosso),moderati occidentali in alta montagna,in graduale rotazione a SW.
    Temperature in lieve graduale calo.

    Al Centro prevalenza di sole,ma dal pomeriggio-sera aumento delle nubi con possibili rovesci in arrivo dalla Corsica che in serata raggiungeranno Toscana,Lazio,Umbria e relativi tratti appenninici.
    Abbastanza soleggiato in Sardegna,con aumento delle nubi nel pomeriggio,accompagnato da qualche acquazzone possibile nelle zone interne.
    Venti moderati meridionali,con rinforzi sulle cime appenniniche in serata,mar Tirreno e mar di Sardegna mossi,Adriatico centrale poco mosso per venti deboli o moderati da SE.
    Temperature stazionarie,in lieve calo in Sardegna.

    Al Sud e sulla Sicilia ancora prevalentemente soleggiato,a parte il transito di banchi nuvolosi stratificati e qualche addensamento in Appennino generalmente senza fenomeni di rilievo.
    Venti deboli o localmente moderati tra sud e sud est,Tirreno meridionale,canale di Sicilia,Ionio e Adriatico meridionale poco mossi.
    Temperature stazionarie,valori temporaneamente un po’ più elevati su Abruzzo,Molise e Puglia garganica per possibili venti di caduta.

    Tendenza per venerdi:
    Al Nord perturbato con rovesci e temporali in graduale attenuazione,al Centro instabilità perturbata con possibili piogge e temporali sparsi prima sul versante tirrenico,ma in spostamento su quello adriatico,al Sud ampie schiarite alternate a nubi irregolari,associate a isolati occasionali acquazzoni,più probabili sui settori appenninici e in trasferimento dal versante tirrenico al basso Adriatico.
    Su Sicilia e Sardegna addensamenti parziali con solo bassa probabilità di piovaschi.
    Temperature in generale diminuzione su tutta la Penisola.

    Sono comunque necessari ulteriori aggiornamenti.

    Meteosat lunedì ore 19.00,Italia praticamente sgombra di nubi


    Saluti a tutti,Luca
    Ultima modifica di Luca Angelini; 27/08/2007 alle 21:38
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SFERA dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    Analisi impeccabile come sempre!!
    Ti si puo dire solo grazie per la semplicità che metti nei tuoi scritti!!
    A presto e complimenti ancora
    Marzio

  3. #3
    Vento forte L'avatar di ivan.lando87
    Data Registrazione
    09/06/07
    Località
    FROSINONE
    Età
    37
    Messaggi
    3,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SFERA dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    Ottima analisi... io spero nelle piogge e nei temporali... un temporale non lo vedo dal 10 giugno...!

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di korn
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Gardolo-Trento Nord 202m
    Messaggi
    2,502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SFERA dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    è un vero piacere leggere le tue osservazioni e previsioni luca, continua sempre così
    buona innaffiata ai più!
    waiting for thunderstorms..

    Dati Meteo & Webcam

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: SFERA dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    mi sembra difficile credere che le temperature qui domani saranno solo lievemente sopra la media, oggi +5°

    cmq ormai la pioggia e il fresco sn assicurati: bene
    [

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di BLiTz
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    48
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SFERA dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    Particolarmente ricercata e poetica la tua analisi oggi Luca, grazie come sempre.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di lupin-3
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Monticello 410m (LC)
    Età
    47
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    Ottima analisi...grazie x avermi illustrato la settimana
    " L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
    -Bruno Detassis-

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Lanuvio (RM)
    Messaggi
    197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    Bella analisi, sei riuscito a darmi un filo di speranza.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    Grazie a tutti ragazzi
    Ora attendiamo l'evolversi degli eventi e attendiamo l'entità di questo break

    In ogni caso attenzione!Non diamo l'estate per spacciata,quel mostro ha sette teste e non mollerà tanto facilmente....
    Buona notte a tutti
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di BLiTz
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    48
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: Settembre ci BATTEZZA con l’ACQUA.

    [quote=dom4545;1150375]quel mostro ha sette teste[quote]

    Forse volevi dire sette GOBBE...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •