Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 40
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di andrew81
    Data Registrazione
    12/02/03
    Località
    San Paolo Solbrito (AT) 260m slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Lightbulb Consiglio x acquisto stazione

    Buongiorno a tutti!
    Finalmente ho la possibilità di prendere una stazione meteo e di poter collaborare alla rete di rilevazioni MNW! Sono abbastanza digiuno dell'argomento, ho letto un po' di topic al riguardo per avere un minimo di cultura di base e apro questo topic per sciogliere alcuni dubbi e sentire qualche parere da gente più esperta. Cercherò di schematizzare la mia situazione in alcuni punti:

    1) cosa cerco: stazione completa (T, UR, vento, pluvio) con interfaccia per pc, collegato in rete tramite adsl eventualmente sempre acceso 24/7 per trasmissione ed elaborazione dati. Preferirei una stazione cablata, sicuramente più affidabile per la trasmissione.

    2) budget: massimo 400 euro, valuto anche prodotti usati. Sarei orientato verso una lacrosse che mi pare abbiano il miglior rapporto qualità/prezzo: le davis costano troppo (anche se per una usata potrei fare una piccola ritoccata al budget), le oregon nn ho ben capito quanto costano però ho letto cose poco rassicuranti sul sensore UR...

    3) posizionamento: ho a disposizione un perimetro di giardino largo circa 5m attorno alla casa. Allego piantina e foto in modo da farvi capire meglio la situazione. La casa è nuova, ovviamente la nuda terra verrà ben presto sotituita da un rigoglioso (spero!) tappeto erboso!

    La parte esposta a sud, l'unica ben soleggiata, è leggermente più grande e pensavo di posizionare i sensori di T, UR e pluvio in prossimità del vertice tra i muri di cinta del lato sud e del lato est (indicato con la X rossa), punto che sarebbe alla massima distanza da casa, strade e cortili. Tuttavia questa zona non è pianeggiante ma in pendenza ed è circa 2m più bassa del piano della casa e 2 metri più alta dei terreni circostanti. Inoltre il muro di cemento sottostante potrebbe influire sulle misure termometriche, ma non saprei in che misura. La mia domanda è se tale posizione è valida per avere dei dati accettabili e in questo caso a che altezza da terra, e distanza dai muri di cinta, sarebbe consigliabile porre la sensoristica per avere delle misurazioni il meno possibile influenzate dai sopracitati problemi di "morfologia" del terreno.
    L'anemometro invece andrebbe posizionato sul tetto. E qui vi chiedo, per quali stazioni è possibile separare l'anemometro dal resto dei sensori? La distanza cablata dal punto X sarebbe sui 20m.
    Chiaramente se a qualcuno venisse in mente un posizionamento alternativo o qualche altro accorgimento da adottare, ogni consiglio è ben accetto!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    ciao Andrea, anche io mi sto decidendo a comprare una stazione professionale che però sia una lacrosse

    pensavo alla ws3600, mi pare ci siano pareri favorevoli in giro..
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di davidra
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Romagna
    Messaggi
    891
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Ciao, come posto sei fortunato... mi sembra tu abbia un'infinità di campo libero, perciò non mi porrei grossi problemi...a quanto pare verso Sud è ben aperto xciò perfetto x una bella installazione, la piazzi a 190cm ed il muretto vedrai che non darà problemi!!!
    Come Davis Usate prova a mandare una mail a zambelli@meteo-system.com a volte gli capitano per mano e le fulmina...chissà tu non sia fortunato...
    Se invece ti attesti su lacrosse starei su una WS2300 o WS3600 ma non dimenticarti che ci vuole assolutamente lo schermo Davis......
    Ah capitolo Oregon mmmm il sensore UR devi mettere in conto che sbarellera ne ho 2 e sbarella alla grande pensa che ieri dava 15% di UR... ma poi non ha datalogger.... Oregon mi sento di sconsigliartela poi anche queste stazioni hanno i loro affezionados

    Buona scelta

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da davidra Visualizza Messaggio
    Se invece ti attesti su lacrosse starei su una WS2300 o WS3600
    Ciao ! Si, in effetti hai veramente tanto spazio a disposizione, quindi no problem !
    Riguardo alla scelta della stazione, io ( se vuoi stare sulle LaCrosse), ti consiglierei senza dubbio la Ws2300 o la WS2350 ( la nuova versione ), visto che la Ws3600 sta dimostrando una certa inaffidabilità nel tempo...
    Tanto se hai intenzione di tenere il Pc acceso 24 h su 24, del datalogger più ampio, te ne fai ben poco

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Vento moderato L'avatar di andrew81
    Data Registrazione
    12/02/03
    Località
    San Paolo Solbrito (AT) 260m slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Grazie ragazzi delle risposte! Ma quindi tra la 3600 e la 2300 cambia solo la grandezza del datalogger? La sensoristica è uguale? Rimane la questione dell'anemometro sul tetto: non ho capito se è separabile per qualunque tipo di stazione (anche per la davis?) o ci sono dei problemi...

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di meteowebcam.it
    Data Registrazione
    15/04/06
    Località
    Romagna Ovest
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da andrew81 Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi delle risposte! Ma quindi tra la 3600 e la 2300 cambia solo la grandezza del datalogger? La sensoristica è uguale? Rimane la questione dell'anemometro sul tetto: non ho capito se è separabile per qualunque tipo di stazione (anche per la davis?) o ci sono dei problemi...
    Per la Davis c'è la possibilità di mettere un kit wireless che costa sui 180/200 euro oppure di cablarla fino a 100 metri con un cavo rj11 (...mi sembra rj11)...io ad esempio ho optato per quest'ultima ipotesi utilizzando 50m di cavo e facendolo passare attaccato alla grondaia, perimetro della casa fino alla stazione...
    Anche le lacrosse possono cablare l'anemometro fin sul tetto ma il segnale è più debole ( a meno di modifiche) e pertanto la lunghezza del cavo utilizzabile è minore.

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da ********cam.it Visualizza Messaggio
    Anche le lacrosse possono cablare l'anemometro fin sul tetto ma il segnale è più debole ( a meno di modifiche) e pertanto la lunghezza del cavo utilizzabile è minore.
    I sensori sono identici fra la Ws2300 e Ws3600, le ultime versioni ( Ws 2350 e Ws3650) hanno l'anemometro a coppette, le precedenti lo possono avere come optional.....
    Il cavo per collegare T/H all'anenometro può essere piuttosto lungo anche per le LaCrosse, indicativamente puoi spingerti fino a circa 50 metri senza particolari problemi, ma se usi un cavo schermato forse è meglio.... E valuta fin da subito l'esigenza di attaccare il Pc ad una palina esterna, altrimenti il rischio di avere problemi di messa a terra è moolto probabile.....+ per le LaCrosse, ma anche per le Davis....



    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di meteowebcam.it
    Data Registrazione
    15/04/06
    Località
    Romagna Ovest
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    I sensori sono identici fra la Ws2300 e Ws3600, le ultime versioni ( Ws 2350 e Ws3650) hanno l'anemometro a coppette, le precedenti lo possono avere come optional.....
    Il cavo per collegare T/H all'anenometro può essere piuttosto lungo anche per le LaCrosse, indicativamente puoi spingerti fino a circa 50 metri senza particolari problemi, ma se usi un cavo schermato forse è meglio.... E valuta fin da subito l'esigenza di attaccare il Pc ad una palina esterna, altrimenti il rischio di avere problemi di messa a terra è moolto probabile.....+ per le LaCrosse, ma anche per le Davis....
    >Ottima spiegazione... si infatti ho un amico che ha usato cavi da allarme per la ws2300 ed è arrivato a 50m ne ho un altro che ha usato un filo normale ed a 20m perdeva il segnale

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Io ho preferito la ws3600 alla ws2300 solo perchè aveva un datalogger ben più ampio, ma se tieni il pc sempre acceso non è un problema ...

    Sinceramente non la ricomprerei per numerosi problemi:
    - se il pc non è messo ben a terra, spara misure a caso (raffiche, pressione, pluviometria assoluta)
    - ogni tanto si impalla, e questo leggendo qua e là sembra essere un difetto piuttosto diffuso
    - ha la connessione seriale (ogni tanto perde il contatto con il pc e non so come mai)

    Presto ne comprerò una nuova, ma ancora non ho scelto.........
    Qualcuno per caso ha la Ws2-550?????????????? E la 2500? La 7001? Quali sono le principali differenze?
    A me interesserebbe una con datalogger piu' ampio possibile, connessione usb e pluviometro con risoluzione <=0.5 mm ....
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di meteowebcam.it
    Data Registrazione
    15/04/06
    Località
    Romagna Ovest
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio x acquisto stazione

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    ........
    Qualcuno per caso ha la Ws2-550??????????????
    questa credo non l'abbia nessuno è nuova di trinca...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •