
Originariamente Scritto da
boyroma18
Nel primo pomeriggio del 6 ottobre/07,esplodono alcune celle temporalesche sul basso
tirreno,davanti le coste Laziali e Campane..il radiosondaggio delle 12 di Pratica di
mare mostrava valori di instabilità incredibilmente elevati.
La cella piu' grande,enorme,si intensifica
procedendo verso la costa,e colpendo con particolare violenza l'Agro Pontino
poco a sud di Roma.
Da vedere,
lamma in movimento,si notano overshooting top:
http://www.mediterraneolive.com/publ...1015%20vis.gif
la Cella Temporalesca:
Radar..probabile uncino?
La tempesta si presenta con una spettacolare ed
intensissima attiivita' elettrica,piogge molto forti(fino a 250 mm/h)
allagamenti e venti forti,in alcuni punti burrascosi,
con alberi e cartelloni divelti,rami spezzati,cornicioni abbattuti,steccionate e
ringhiere,in particolar modo nella zona di Cisterna di Latina(LT)dove c'è stata
una possibile tromba d'aria.
Strade allagate verso Nettuno.Black Out di ben 4 ore a Rocca massima,rimasta senza
corrente a causa di un fulmine che ha colpito la sottostazione enel di zona
foto di SkyBoy di un funnel,in alto nella foto:
probabile tromba d'aria?
foto Mammatus di Antonio di Ostia-Romameteo
foto di Sandro Grotaferrata-Romameteo
video di SkyBoy:
http://it.youtube.com/watch?v=mM_6MM...etri%20fulmini
http://it.youtube.com/watch?v=CEXYo24JrY0&NR=1
Nettuno allagata:
http://it.youtube.com/watch?v=mdf_0wKzcYk
millimetri accumulati:
Nettuno 58mm
Aprilia 54mm
Latina 44mm
Cisterna di Latina 40mm
Velletri 28mm
Genzano 26mm
Frosinone 15-24mm?
Roma dai 2 ai 5 mm.. naturalmente
Il temporale si è attenuato verso le 18:00 lasciando uno spettacolare tramonto con
cielo arancione,con fulmini fra nubi,abbaglianti,enormi,che ancora
si ramificavano in cielo.
Ho scattato queste 2 foto,e vi assicuro che il colore non è modificato:
Il sistema temporalesco si abbatte ormai sul Frusinate,portando anche qui' pioggia o forti venti,e
preparandosi a scavalcare l'Appennino per provocare nella notte una grave alluvione in Abbruzzo
nel Teramano,con quasi 300 mm di pioggia..nelle stesse ore,un altro sistema temporalesco si
accinge ad alluvionare alcune zone del Napoletano e del Salernitano
video costiera amalfitana:
http://it.youtube.com/watch?v=vyNsjmi1rAU
video sorrento:
http://it.youtube.com/watch?v=y79hmSQUyME
viedeo tortoreto:
http://it.youtube.com/watch?v=95JWKK...related&search=
L'attivita' temporalesca è durata fino a notte sul basso Lazio,regalando ancora
fulmini spettacolari.
Il giorno successivo si è presentato sereno,con altissima instabilita' e qualche
sorpresa,con rotazione in una cella sulla costa di Roma e sottile e lontano funnel
fra colli Albani e Appennino..
foto mia:
foto di Flavio-nube roteante con probabile funnel

ho aumentato il contrasto data la scarsita' della foto)
Daniele

Segnalibri