Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 101

Discussione: Modifica X Ws 3600

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Modifica X Ws 3600

    Visto che ormai avevo dovuto resettare la stazione per l'interferenza del cell che ha sfalzato i valori del pluvio mostruosamente , ho deciso di aumentare la portata della ricezione della mia ws 3600 facendovi una piccola modifica come da foto , una volta aperta è stato facile individuare l'antenna col cavo rosso , l'altro cavo quello nera andava alla ferrite per la ricezione DCF del segnale orario , avendo visto che dove posizionavo la centralina sebbene la distanza fosse di soli 30 mt) spesso perdevo il segnale ho optato per l'aggiunta di una normalissima antenna in ferro tipo radio transistor , per ora ho notato l'immediatezza della ricezione dati , e avendola collegata al pc con alimetazione esterna credo sia il primo passo per avere una stazione meteo collegata on line , per ora la costola CHE DUOLE ANCORA e il mio poco tempo libero hanno permesso ciò , in futuro vedremo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di TonyP62
    Data Registrazione
    10/05/07
    Località
    Elmas (CA)
    Età
    63
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica X Ws 3600

    Citazione Originariamente Scritto da liriometeo Visualizza Messaggio
    Visto che ormai avevo dovuto resettare la stazione per l'interferenza del cell che ha sfalzato i valori del pluvio mostruosamente , ho deciso di aumentare la portata della ricezione della mia ws 3600 facendovi una piccola modifica come da foto , una volta aperta è stato facile individuare l'antenna col cavo rosso , l'altro cavo quello nera andava alla ferrite per la ricezione DCF del segnale orario , avendo visto che dove posizionavo la centralina sebbene la distanza fosse di soli 30 mt) spesso perdevo il segnale ho optato per l'aggiunta di una normalissima antenna in ferro tipo radio transistor , per ora ho notato l'immediatezza della ricezione dati , e avendola collegata al pc con alimetazione esterna credo sia il primo passo per avere una stazione meteo collegata on line , per ora la costola CHE DUOLE ANCORA e il mio poco tempo libero hanno permesso ciò , in futuro vedremo...
    Complimenti Lirio, si vede la mano di un OM in queste cose.
    Mi incuriosisce una cosa:
    Nella posizione in cui si trova la centralina, ti riceve il segnale DCF-77 ?
    Io comunque al posto tuo avrei montato un connettore SMA da pannello sulla console al quale avrei collegato un'antenna di quelle bibanda per portatili oppure avrei collegato il connettore sulla console ad una base magnetica con relativa antenna UHF a distanza di qualche metro.
    Cosa nè pensi ? Potrebbe essere un'idea futura.
    Occhio però ai prodotti di intermodulazione generati dagli altri apparatti UHF ed HF che hai in stazione. In special modo l'HF che potrebbe introdurre nel PC e quindi nella console prodotti o spurie sgraditi.
    Fammi sapere per il DCF-77 perchè sono alla ricerca di modifiche per il mio.

    Best 73 & Good DX de Tony
    Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
    Dati online su ElmasMeteo
    *** Always looking at the sky ***

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Arrow Re: Modifica X Ws 3600

    Citazione Originariamente Scritto da TonyP62 Visualizza Messaggio
    Complimenti Lirio, si vede la mano di un OM in queste cose.
    Mi incuriosisce una cosa:
    Nella posizione in cui si trova la centralina, ti riceve il segnale DCF-77 ?
    Io comunque al posto tuo avrei montato un connettore SMA da pannello sulla console al quale avrei collegato un'antenna di quelle bibanda per portatili oppure avrei collegato il connettore sulla console ad una base magnetica con relativa antenna UHF a distanza di qualche metro.
    Cosa nè pensi ? Potrebbe essere un'idea futura.
    Occhio però ai prodotti di intermodulazione generati dagli altri apparatti UHF ed HF che hai in stazione. In special modo l'HF che potrebbe introdurre nel PC e quindi nella console prodotti o spurie sgraditi.
    Fammi sapere per il DCF-77 perchè sono alla ricerca di modifiche per il mio.

    Best 73 & Good DX de Tony
    non sono operativo in hf anche se nio cugino che abita sopra di me si e con potenze diciamo sui 700 1000 watt , per DCF non saprei ma ti farò sapere appena possibile , come antenna ho usato la prima che ho avuto sotto mano , anche se a dir il vero una bibanda non era una cattiva idea , per ora ho segnale ottimo poi chissà, comunque la crosse molto sensibili a interferenze e spurie , per non dire dei cellulari da tenere a debita distanza ne so qualcosa , idem il modem adsl non chiedermi il perchè ma qualcosa combina... per il resto ti saprò dire appena farò ulteriori prove... 73 by IW2GGK

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di TonyP62
    Data Registrazione
    10/05/07
    Località
    Elmas (CA)
    Età
    63
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica X Ws 3600

    Citazione Originariamente Scritto da liriometeo Visualizza Messaggio
    non sono operativo in hf anche se nio cugino che abita sopra di me si e con potenze diciamo sui 700 1000 watt , per DCF non saprei ma ti farò sapere appena possibile , come antenna ho usato la prima che ho avuto sotto mano , anche se a dir il vero una bibanda non era una cattiva idea , per ora ho segnale ottimo poi chissà, comunque la crosse molto sensibili a interferenze e spurie , per non dire dei cellulari da tenere a debita distanza ne so qualcosa , idem il modem adsl non chiedermi il perchè ma qualcosa combina... per il resto ti saprò dire appena farò ulteriori prove... 73 by IW2GGK
    Io per una delle mie Oregon, ho preso un connettore SMA da pannello. Ho forato il contenitore della centralina e saldato il polo caldo del connettore sulla piastra della console ed il polo freddo al Ground di piastra e console. Poi ho preso una base magnetica che uso in auto con la sua antenna bibanda che ha un cavo di circa 5 metri ed l'ho collegata alla console. In questo modo posso allontanare l'antenna RX da PC, Radio, alimentatori, etc. etc. ed avere una ricezione del sensore notevolmente maggiore dato che l'antenna è una 2x 5/8 in UHF. Quando l'antenna e la base magnetica mi servono in auto (raramente) , allora alla console gli metto una delle antenne per i portatili, che ho di scorta.
    Quello che mi manca è il discorso della sostituzione dell'antenna in ferrite per il segnale DCF-77 . Non ho abbastanza nozioni in merito e soprattutto spazio sul tetto per metterci un ulteriore dipolo. L'ideale sarebbe costruirsi un ripetitore di segnale DFC-77 da pochi milliwatt in maniera che la centralina possa riceverlo con una potenza adeguata a sincronizzare l'orario con maggior frequenza.
    Un po' come il sensore termo igro della BAR 989 che ha anche un repeater DCF incorporato anche se il suo TX lo codifica e modula all'interno del segnale a 432 che usa per inviare i dati alla console. La nota dolente è la dimensione fisica dell'antenna per i 77 Khz. Comunque non demordo e troveremo sicuramente una soluzione.

    Ciao.
    73 de Tony
    Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
    Dati online su ElmasMeteo
    *** Always looking at the sky ***

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Lightbulb Re: Modifica X Ws 3600

    Citazione Originariamente Scritto da TonyP62 Visualizza Messaggio
    Io per una delle mie Oregon, ho preso un connettore SMA da pannello. Ho forato il contenitore della centralina e saldato il polo caldo del connettore sulla piastra della console ed il polo freddo al Ground di piastra e console. Poi ho preso una base magnetica che uso in auto con la sua antenna bibanda che ha un cavo di circa 5 metri ed l'ho collegata alla console. In questo modo posso allontanare l'antenna RX da PC, Radio, alimentatori, etc. etc. ed avere una ricezione del sensore notevolmente maggiore dato che l'antenna è una 2x 5/8 in UHF. Quando l'antenna e la base magnetica mi servono in auto (raramente) , allora alla console gli metto una delle antenne per i portatili, che ho di scorta.
    Quello che mi manca è il discorso della sostituzione dell'antenna in ferrite per il segnale DCF-77 . Non ho abbastanza nozioni in merito e soprattutto spazio sul tetto per metterci un ulteriore dipolo. L'ideale sarebbe costruirsi un ripetitore di segnale DFC-77 da pochi milliwatt in maniera che la centralina possa riceverlo con una potenza adeguata a sincronizzare l'orario con maggior frequenza.
    Un po' come il sensore termo igro della BAR 989 che ha anche un repeater DCF incorporato anche se il suo TX lo codifica e modula all'interno del segnale a 432 che usa per inviare i dati alla console. La nota dolente è la dimensione fisica dell'antenna per i 77 Khz. Comunque non demordo e troveremo sicuramente una soluzione.

    Ciao.
    73 de Tony
    ti auguro di trovare una soluzione 73 e ora notte

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica X Ws 3600

    x ora tutto ok

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/10/07
    Località
    Cutrofiano (Le)
    Età
    57
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica X Ws 3600

    Citazione Originariamente Scritto da TonyP62 Visualizza Messaggio
    Complimenti Lirio, si vede la mano di un OM in queste cose.
    Mi incuriosisce una cosa:
    Nella posizione in cui si trova la centralina, ti riceve il segnale DCF-77 ?
    Io comunque al posto tuo avrei montato un connettore SMA da pannello sulla console al quale avrei collegato un'antenna di quelle bibanda per portatili oppure avrei collegato il connettore sulla console ad una base magnetica con relativa antenna UHF a distanza di qualche metro.
    Cosa nè pensi ? Potrebbe essere un'idea futura.
    Occhio però ai prodotti di intermodulazione generati dagli altri apparatti UHF ed HF che hai in stazione. In special modo l'HF che potrebbe introdurre nel PC e quindi nella console prodotti o spurie sgraditi.
    Fammi sapere per il DCF-77 perchè sono alla ricerca di modifiche per il mio.

    Best 73 & Good DX de Tony
    puoi spiegare in parole più semplici, non ho la vostra competenza in materia ma vorrei fare anche io la stessa modifica. grazie

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: Modifica X Ws 3600

    Citazione Originariamente Scritto da tito Visualizza Messaggio
    puoi spiegare in parole più semplici, non ho la vostra competenza in materia ma vorrei fare anche io la stessa modifica. grazie
    dunque basta guardar le foto , svita le viti dietro il pannello della consoll , una volta aperta troverai un cavetto rosso saldato solo da una parte , quella è l'antenna che riceve i segnali dai sensori , non devi far altro che collegare quel cavo rosso ad una piccola antenna estraibile in metallo , e il gioco è fatto insomma è come dire antenna piccola ricevi entro tot metri antenna più grande aumenti la distanza... sta a te poi decidere che tipo di antenna utilizzare o se semplicemente allungare il cavo con altro cavo vedi tu , comunque sia credimi funziona....

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica X Ws 3600

    caro tony ho scoperto che non mi arriva per ora il segnale orario DCF cosa strana visto che a pochi metri da qui 4 mt sottoterra con altro sensore anche se oregon li ricevo segnale orario bo vedremo il da farsi , forse altra modifica in arrivo? eheheh

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica X Ws 3600

    73 a tutti!
    Ho fatto la modifica, come dicevo sul altri lidi, attaccando 1mt di semplice filo elettrico al cavetto rosso e mettendo l'altra estremità, opportunamente spellata, fuori della finestra e ho ringiovanito la mia 3600 di tre anni. E soprattutto le sue batterie, che dopo due anni e mezzo cominciavano a tirare le cuoia: in questo modo si faranno sicuramente tutto l'inverno (anche perchè a Pasqua si trasloca).
    Ora però la domanda sorge spontanea: io non sono OM ma solo un semplice appassionato della 27MHz e volevo sapere voi cosa ne pensate sul fatto che invece del filo elettrico potessi attaccare la mia vecchia antenna Sirio in fibra di carbonio che usavo sul baracco in auto e cioè questa: http://www.zetabi.com/shop/tur3000.htm .
    73 di nuovo a tutti!
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •