immagine didattica sull'effetto sbarramento delle Alpi nei confronti delle nubi e correnti cicloniche in rotazione intorno a un fulcro in quota sulla Lombardia...è stupefacente vedere come i confini delimitino perfettamente le nubi dai versanti esteri...
stavo per aprire un topic identico al tuo...osservando da qui..
é spettacolare!
http://www.sat24.com/frame.php?html=view&country=it
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Purtroppo succede quasi sempre il contrario..
Nubi di là, sereno di qua...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Cellulette piovose sempre più numerose sul tirreno
(pioggerella stamattina al Tiburtino)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Molto interessante e, credo, assolutamente atipico, anzi direi raro vedere un vortice depressionario proprio li, anche se la provenienza delle correnti che da giorni soffiano da ENE a logica dovrebbero provocare proprio sottovento quello che i venti da WNW un tempo provocavano sul mar Ligure. Notare anche le correnti occidentali che sono entrate nel Tirreno centrale, a cominciare dalla Corsica e fino alla Sicilia. Apporto di aria umida atlantica su un esistente vortice di origine artica, una bella miscela non c'è che dire.
![]()
io non lo vorrei dire, ma questa situazione potrebbe portare fra Domani e
venerdi una bella montagna di pioggia da noi, proprio per questa dinamica
"da fronte caldo " tipica : scorrimento di massa d'aria mite da W su quella
fredda ancora presente (ma oggi molto meno di ieri) ...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
guardando le ultime immagini del meteosat è possibile anche notare lo schiacciamento del fronte occluso sulle Alpi Centrali....meraviglioso...
Probabile una situazione molto piovosa nei prossimi giorni sul Tirreno e nord-ovest anche in relazione all'arrivo di aria umida dalla porta basso-atlantica. Da notare come il vortice retrogrado cozzando nel muro alpino piemontese porta ad un sollevamento forzato della massa d'aria con cumulogenesi che viene poi sparata verso il ligure e la Corsica. Da lì sta iniziando in queste ore l'interazione con la massa d'aria atlantica![]()
Andrea
Segnalibri