Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Situazione al 22 gennaio 1983


    23 gennaio




    24 gennaio...




    25 gennaio...



    In quei giorni un nebbione d'altri tempi grava su tutto il Valdarno e piane adiacenti. Visibilità a Prato e Firenze mai superiore ai 50 m. Temperature minime fino a - 6°, massime sui 2/3° nonostante i + 10° a 850 hpa.
    Ma questa è un'altra storia, andiamo avanti...

    27 gennaio:



    L'alta sub-tropicale si schiaccia, l'Atlantico si abbassa, ma il trottolone non molla e non da segni di debolezza.

    28 gennaio:



    29 gennaio:


    Inizia a muoversi qualcosa d'interessante...
    31 gennaio:


    Alta pressione canadese, vortice spezzettato in tanti piccoli minimi, siamo vicini alla svolta...

    1 febbraio




    L'alta atlantica accenna a salire e tenta l'unione con quella groenlandese. Trottolino furioso con minimo sulla Scozia pare voler precipitare in caduta libera. Ce la farà?

    2 febbraio



    Ce la fa solo in parte, andando troppo ad est: non sarà quello a determinare la svolta sull'Italia, ma il successivo. Ormai l'impennata dell'Hp è alle porte.

    Passiamo alla mezzanotte tra il 5 e il 6 febbraio:




    Split deciso del vortice polare. Tra il 5 e il 6 il tempo cambia radicalmente sull'Italia e iniziano le prime nevicate. La notte la neve paralizza Lucca e l'autostrada Firenze-Mare. Il 6 poi pioggia torrenziale sulla Toscana, ma già la sera è di nuovo neve in collina. Il 7, 8, 9, 10, 11, 12 ripetute nevicate in pianura (alternate alla pioggia) e in collina. A Prato nevica bene l'8 e il 12, con alcuni cm depositati. Ma il record per le basse quote spetta a Chiusi: 50 cm di accumulo.
    Dopo il 13 ripetute irruzioni da nord-est spostano la neve sull'Adriatico e al sud, altrove molto freddo. Ancora il 25 febbraio si registra una minima d i - 6,4° a Firenze Peretola e la neve in collina tornerà anche a fine mese.
    Uno dei febbrai più freddi e più interessanti degli ultimi 30 anni.

    Ma quello che volevo far notare è da dove si partiva: una situazione quasi impossibile.


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Quindi........"a buon intenditore..."

    Mi viene da "piangere" lo stesso,anche questa volta....... il Cammello non ci voleva

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Ottimo esempio Francesco, la realtà ha molta più fantasia di noi a volte

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Questo è solo un esempio che mi è venuto in mente ieri sera perché le tempistiche dell'insediarsi dell'HP sono state più o meno le stesse di quest'anno.
    Ma mi piacerebbe che qualche mappologo-teleconnettivologo mi spiegasse in maniera più scientifica e puntuale cosa è accaduto a livello troposferico e stratosferico nella seconda parte dell'inverno 1983.


  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Questo è solo un esempio che mi è venuto in mente ieri sera perché le tempistiche dell'insediarsi dell'HP sono state più o meno le stesse di quest'anno.
    Ma mi piacerebbe che qualche mappologo-teleconnettivologo mi spiegasse in maniera più scientifica e puntuale cosa è accaduto a livello troposferico e stratosferico nella seconda parte dell'inverno 1983.


    Ti voglio pero' far notare che non esistono piu' gli anticicloni di una volta...

    oggi con quel coso sulla testa, col cavolo che fai quella nebbia e quelle temperature..

    Gianni

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Ti voglio pero' far notare che non esistono piu' gli anticicloni di una volta...

    oggi con quel coso sulla testa, col cavolo che fai quella nebbia e quelle temperature..

    Gianni
    Sì, ma il discorso della nebbia è secondario, ce l'ho messo così tanto per fare un po' di cronaca. La sostanza è la svolta repentina delle configurazioni
    intervenuta ai primi di febbraio.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Sì, ma il discorso della nebbia è secondario, ce l'ho messo così tanto per fare un po' di cronaca. La sostanza è la svolta repentina delle configurazioni
    intervenuta ai primi di febbraio.
    In quel periodo , facevo il militare a Pisa , e ricordo una mattina i primi di Febbraio, mentre ero sul treno in partenza da Firenze , che iniziò a nevicare a Rifredi fino alle porte di Montelupo, poi tutta pioggia fino a Pisa anche nei giorni successivi.

    I miei genitori e amici , mi dissero però che di neve solo una spruzzata quella mattina.........

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    In quel periodo , facevo il militare a Pisa , e ricordo una mattina i primi di Febbraio, mentre ero sul treno in partenza da Firenze , che iniziò a nevicare a Rifredi fino alle porte di Montelupo, poi tutta pioggia fino a Pisa anche nei giorni successivi.

    I miei genitori e amici , mi dissero però che di neve solo una spruzzata quella mattina.........
    Ci furono diversi episodi nevosi in pianura, ma tutti modesti in termini di accumulo. Comunque come al solito Firenze non vide neppure un centimetro, a Prato ne caddero 5 il giorno 8 febbraio (dissolti nel giro di poche ore dalla pioggia) e 3 la notte del 12 febbraio: anche questi durarono poco. Le due città che videro accumuli più consistenti furono Lucca e Pistoia: circa 20 cm.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ci furono diversi episodi nevosi in pianura, ma tutti modesti in termini di accumulo. Comunque come al solito Firenze non vide neppure un centimetro, a Prato ne caddero 5 il giorno 8 febbraio (dissolti nel giro di poche ore dalla pioggia) e 3 la notte del 12 febbraio: anche questi durarono poco. Le due città che videro accumuli più consistenti furono Lucca e Pistoia: circa 20 cm.

    Come mai Lucca è "nevosa" più di Firenze e zone limitrofe, nonostante la vicinanza alla costa e senza alcun rilievo di sbarramento?

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    Come mai Lucca è "nevosa" più di Firenze e zone limitrofe, nonostante la vicinanza alla costa e senza alcun rilievo di sbarramento?
    Lo è solo in particolari circostanze quando riesce a fare cuscinetto (e lo fa bene, perché in realtà di sbarramenti ne ha) e le nubi di fronti dal Rodano entrano subito dal mare. Oltrettutto è molto piovosa, quindi con le precipitazioni la temperatura si abbassa più facilmente. In compenso non becca una cippa con retrogressioni da est ed in caso di fronti caldi anche l'eventuale cuscinetto viene presto spazzato via dal libeccio che penetra rapidamente attraverso quella valle dove passa l'autostrada e non so come si chiama.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •