Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Ieri mi sono scaricato tutti i dati pluviometrici di Montanaso Lombardo (LO) dal 1997 ad oggi (sono 10 anni, e quei cretini dell'Ucea non rendono più disponibili i dati degli anni precedenti, che per Montanaso arrivano al 1991).
    Dopodichè mi sono fatto delle medie mensili.
    Bene, sul forum leggo di Marzo come un mese piovoso, per esempio per Milano mi risultano 80 mm circa, ma potrei sbagliarmi.
    Ebbene, dai dati decennali non solo Marzo, qua, non è piovoso, ma è il mese più secco dopo Febbraio.
    La media decennale si attesta infatti a 47,4 mm contro i 33 di Febbraio. Aprile, per esempio, è a 74.
    La domanda è: Marzo è davvero così secco oppure lo è soltanto negli ultimi dieci anni? Non mi immaginavo di certo un valore pluviometrico così basso (lo pensavo sui 65-70).
    Chi possiede dati storici secolari o pluridecadali, può controllare se questa cosa riguarda solo il lodigiano oppure vi è stato un calo drastico solo negli ultimi anni?
    Ecco dal 1997 al 2008 il cumulato mensile da me:


    1997 ------ 3 mm
    1998 ------ 94 mm
    1999 ------ nd
    2000 ------ 79,8 mm
    2001 ------ 113,2 mm

    DA QUI SUCCEDE QUALCOSA

    2002 ------ 34,4 mm
    2003 ------ 9,8 mm
    2004 ------ 74 mm
    2005 ------ 28 mm
    2006 ------ 32 mm
    2007 ------ 36 mm
    2008 ------ 16,8 mm

    Media: 47,4 mm

    Spero possa essere interessante, e che trovi riscontro anche nei vostri dati

  2. #2
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Guardando i dati di Varese ,Marzo negli ultimi 40 anni ha una media di 110 mm circa,mentre Febbraio si attesta sugli 80 mm,strano avere Febbraio più piovoso di Marzo
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  3. #3
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva Visualizza Messaggio
    Guardando i dati di Varese ,Marzo negli ultimi 40 anni ha una media di 110 mm circa,mentre Febbraio si attesta sugli 80 mm,strano avere Febbraio più piovoso di Marzo
    E chi l'ha avuto?
    Ho detto che Febbraio è il più secco, subito dopo Marzo.
    Tu che hai i dati, guarda se negli ultimi 10 anni la pluviometria è drasticamente diminuita.

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Sondrio, ultimi 20 anni (1988-2007): mesi piu' secchi dell'anno:

    Febbraio: 33 mm.
    Dicembre: 47 mm.
    Gennaio-Marzo: 48 mm.


    Sondrio, media 1961-90: mesi piu' secchi:

    Febbraio: 42.3 mm.
    Gennaio: 45.8 mm.
    Dicembre: 50.7 mm.
    Marzo: 61.0 mm.



    In effetti pure qui Marzo, comunque, non brilla di certo come pluviometria (ricordo che la media annuale x Sondrio e' di circa 960-970 mm.)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Sondrio, ultimi 20 anni (1988-2007): mesi piu' secchi dell'anno:

    Febbraio: 33 mm.
    Dicembre: 47 mm.
    Gennaio-Marzo: 48 mm.


    Sondrio, media 1961-90: mesi piu' secchi:

    Febbraio: 42.3 mm.
    Gennaio: 45.8 mm.
    Dicembre: 50.7 mm.
    Marzo: 61.0 mm.



    In effetti pure qui Marzo, comunque, non brilla di certo come pluviometria (ricordo che la media annuale x Sondrio e' di circa 960-970 mm.)

    Grazie Fabio, mi confermi quindi un netto calo delle prp in Marzo.

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Grazie Fabio, mi confermi quindi un netto calo delle prp in Marzo.

    Si, ma almeno qui a Sondrio i dati dell'ultimo ventennio, rispetto al periodo 1961-90, indicano un aumento della piovosita' media annuale, con pero' nette distinzioni stagionali !


    Mi spiego meglio con l'ausilio dei dati, le medie annuali in questione sono le seguenti:

    1961-90: 926.8 mm.
    1988-07: 965.6 mm.

    Per carita', trattasi di poca cosa a ben vedere (poco piu' del 4%) ma sono i totali stagionali ad avere invece delle differenze piu' marcate !

    In poche parole questo ultimo ventennio (1988-07, appunto) pare avere avuto un decremento delle prp durante il periodo invernale-primaverile, mentre si e' avuto un deciso incremento del totale precipitato tra l'estate e l'autunno !

    Questi i dati stagionali:


    Primavera-Inverno 1961-90: 239.2+136.2=375.4 mm.
    Primavera-Inverno 1988-07: 217.4+122.3=339.7 mm.

    Differenza ultimo ventennio rispetto al passato: -9,50% circa

    Estate-Autunno 1961-90: 272.8+276.1=548.9 mm.
    Estate-Autunno 1988-07: 295.4+330.4=625.8 mm.

    Differenza ultimo ventennio rispetto al passato: +12.3% circa


    Ora, sara' solo dovuto al fatto che, effettivamente, considero ora 10 anni in meno rispetto alla media trentennale 1961-90 ?

    Puo' essere, effettivamente: c'e' altresi' da dire che, almeno qui e alla luce appunto di tali dati (dal 1988 in avanti), questi ultimi 5 anni con prp annuali sempre sotto la media sembrano essere piu' una....logica compensazione di un surplus medio degli anni precedenti !

    Se infatti considero la media 1988-2002 (quindici anni quindi) il totale medio annuale x Sondrio mi sale a ben 1038.5 mm., ovvero a oltre +12% rispetto alla media trentennale 1961-90 !

    Forse quindi tutti questi dati/considerazioni riguardano solo Sondrio e tale zona: certo che, appunto, qui prima di parlare di cambio climatico (almeno nelle prp, ovviamente) in questi ultimi anni ci penserei su piu' di una volta, ecco !

    Sarebbe altresi' curioso avere un uguale confronto (ovvero tra le medie 1961-90 e gli ultimi 20 anni) anche x altre diverse zone del Nord, x vedere se il trend della mia zona sia ripetuto anche da altre parti, appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Ieri mi sono scaricato tutti i dati pluviometrici di Montanaso Lombardo (LO) dal 1997 ad oggi (sono 10 anni, e quei cretini dell'Ucea non rendono più disponibili i dati degli anni precedenti, che per Montanaso arrivano al 1991).
    Dopodichè mi sono fatto delle medie mensili.
    Bene, sul forum leggo di Marzo come un mese piovoso, per esempio per Milano mi risultano 80 mm circa, ma potrei sbagliarmi.
    Ebbene, dai dati decennali non solo Marzo, qua, non è piovoso, ma è il mese più secco dopo Febbraio.
    La media decennale si attesta infatti a 47,4 mm contro i 33 di Febbraio. Aprile, per esempio, è a 74.
    La domanda è: Marzo è davvero così secco oppure lo è soltanto negli ultimi dieci anni? Non mi immaginavo di certo un valore pluviometrico così basso (lo pensavo sui 65-70).
    Chi possiede dati storici secolari o pluridecadali, può controllare se questa cosa riguarda solo il lodigiano oppure vi è stato un calo drastico solo negli ultimi anni?
    Ecco dal 1997 al 2008 il cumulato mensile da me:


    1997 ------ 3 mm
    1998 ------ 94 mm
    1999 ------ nd
    2000 ------ 79,8 mm
    2001 ------ 113,2 mm

    DA QUI SUCCEDE QUALCOSA

    2002 ------ 34,4 mm
    2003 ------ 9,8 mm
    2004 ------ 74 mm
    2005 ------ 28 mm
    2006 ------ 32 mm
    2007 ------ 36 mm
    2008 ------ 16,8 mm

    Media: 47,4 mm

    Spero possa essere interessante, e che trovi riscontro anche nei vostri dati
    sarebbe interessante conoscere anche i mm evapotraspirati
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Massimo
    Data Registrazione
    14/01/03
    Località
    Como Sagnino -300 m
    Età
    38
    Messaggi
    2,670
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    effettivamente Marzo è stato il mese con maggiori cambiamenti sotto il profilo pluviometrico.
    Ho calcolato con i dati di Lugano di Meteosvizzera le medie decennali per vedere se davvero il 97/08 è risultato o meno il più secco...

    1871/1880: 81,4 mm
    1881/1890: 85,8 mm
    1891/1900: 103,8 mm
    1901/1910: 111,4 mm
    1911/1920: 162,3 mm
    1921/1930: 113,8 mm
    1931/1940: 90,8 mm
    1941/1950: 86,4 mm
    1951/1960: 96,2 mm
    1961/1970: 73,6 mm
    1971/1980: 145,8 mm
    1981/1990: 98,6 mm
    1991/2000: 63,5 mm
    1997/2008: 62,4 mm

    quindi il fenomeno non riguarda solo il Lodigiano Luca ma anche la zona prealpina...

  9. #9
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Visualizza Messaggio
    effettivamente Marzo è stato il mese con maggiori cambiamenti sotto il profilo pluviometrico.
    Ho calcolato con i dati di Lugano di Meteosvizzera le medie decennali per vedere se davvero il 97/08 è risultato o meno il più secco...

    1871/1880: 81,4 mm
    1881/1890: 85,8 mm
    1891/1900: 103,8 mm
    1901/1910: 111,4 mm
    1911/1920: 162,3 mm
    1921/1930: 113,8 mm
    1931/1940: 90,8 mm
    1941/1950: 86,4 mm
    1951/1960: 96,2 mm
    1961/1970: 73,6 mm
    1971/1980: 145,8 mm
    1981/1990: 98,6 mm
    1991/2000: 63,5 mm
    1997/2008: 62,4 mm

    quindi il fenomeno non riguarda solo il Lodigiano Luca ma anche la zona prealpina...
    Grazie mille, precisissimo
    Grazie anche a Fabio, che ho letto solo ora

  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Spunto sulla pluviometria di Marzo

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Grazie mille, precisissimo
    Grazie anche a Fabio, che ho letto solo ora






    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •