Ho ricevuto oggi questa mail dal centro italiano che cura il service della LaCrosse in Italia:
Oggetto: ws 3650
Buongiorno sig. Francesco
Ci scusiamo per il ritardo nella risposta ma dovevamo avere informazioni da parte della casa madre.
Il funzionamento anomalo della sua stazione è dovuto ad alcune versioni del programma che genera differenti dati di pioggia dovuti alla codificazione del computer.
Ci è stato detto che a breve sarà disponibile una nuova versione del programma che provvederemo a mettere sul sito non appena in nostro possesso.
Sarà nostra premura avvisarla non appena il tutto sarà disponibile.
Ci è gradita l’occasione per porgere
Cordiali saluti.
T.T.Distribuzione s.r.l.
via Monfalcone, 17/a
20092 Cinisello Balsamo
tel.02 6128500
fax 02 66043617
mail t.porro@ttdsrl.com
Non so cosa voglia dire 'codificazione del computer' ma credo che stiano per risolvere il problema!!
Mi viene da dire ....finalemente!!
Saluti.
Finalmente!!
oooh, che bella notizia!!! ottimo ottimo!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Bene! Utile segnalazione!
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Bene.In effetti la 3650 sulla carta è una bella stazione ma sta avendo troppe rogne in merito a certe questioni.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Bene bene...almeno qualcuno ha avuto una risposta!!!
Io ho spedito piu di qualche mail sia in Italia che in Francia circa lo stesso problema ( piu di qualche mese fa,poi mi sono stancato...) e l'unica risposta l'ho avuta...dal server di posta con l'avviso di MAIL RICEVUTA ED APERTA.
Attendiamo fiduciosi......
Mario
dunque, oggi mi sono messo d'impegno e ho ottenuto credo qualche risultato
da lunedì a oggi da me sono caduti 20,2mm segnalati correttamente sulla stazione e sulla schermata "meteo" di HW, e suffragati dall'osservazione del pluvio manuale
mi sono poi messo a guardare i valori di ogni giorno sulla tabella dati dell'HW, e ogni giorno ho preso la pioggia caduta così come la segnalano i dati di pluviometria assoluta, quella che sappiamo sovrastima di circa un fattore due
ad esempio il 30, ieri, dalle 00 alle 00 del 1° maggio la pluviometria è andata da 27,4mm a 40,4mm, quindi una precipitazione giornaliera di 13mm stando a questi dati
ho fatto lo stesso per il 28, il 29 e i dati presi finora con la pioggia della notte e mi sono detto: ora devo trovare il coefficiente che divide ogni valore "della tabella" e sommando questi rapporti devo trovare 20,2mm
ebbene, sono partito da 1,80 e sono arrivato, andando in su a 1,949; ho troncato alla quarta cifra decimale ogni rapporto.
così se il 28 avevo 19,2 mm teorici, il 30 13mm teorici, e il 1° altri 7,2mm teorici, ho diviso questi valori per 1,949 e la somma da 20,204 che arrotondato da 20,2 come è il dato corretto
ora possiamo certamente discutere sulle approssimazioni
aspetto nuove precipitazioni per vedere se effettivamente ho fatto centro oppure è tutto da buttare
questo 1,949 sarebbe dunque il fattore di divisione tra valori segnati dal programma e il valore reale della precipitazione
provate anche voi, vediamo un pò se ci siamo andati vicini
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
la miglior approssimazione è dividendo per 1,949
confermo i calcoli per le precipitazioni: stanotte la consolle ha segnato 1,6mm, e sui dati del programma il pluvio è andato da 48,1 a 51,2 quindi 3,1mm teorici
3,1/1,949= 1,590 che arrotondato da 1,6
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri