Il lungo serpentone nuvoloso che transita sopra le regioni settentrionali, lentamente abbandonerà lo scenario meteorologico italiano. Piogge di una certa consistenza potranno infatti verificarsi soprattutto sulla Pianura Padana, il NW, l’Emilia, zone Alpine e prealpine e infine il NE (ehm..., mi sa che le ho prese tutte) ove la quasigeostrofia incentiverà la convezione. Il richiamo umido ed instabile è previsto in incremento da sud proprio in queste ore. Con lo spostamento dell’asse di saccatura verso levante la Warm Conveyor Belt che nascerà per la gioia di mamma e papà, rafforzerà il suo splendore, spirando dal Mediterraneo sud occidentale verso il centro nord. In seno al LLJ da SW, contributo della componente isallobarica alla circolazione ageostrofica frontale, essa trasporterà ancora una volta una buona dose di umidità per le precipitazioni. A dire il vero, è possibile il “parto” di 2 WCB. La prima dovrebbe esaurire nel pomeriggio di domani la sua azione per il Nord Italia; la seconda, invece, si attiverebbe passando attraverso la Sardegna, sopra le regioni centrali. Quest’ultima, infatti sarebbe quella che potrebbe far fiorire locali precipitazioni temporalesche sulle regioni del centro: uno degli assi di saccatura, ruotando attorno all’asse principale, vi passerà sopra fornendo un ulteriore spinta alle Omega. Il riscaldamento diabatico incentiverà la dose convettiva.
Tuttavia, la maggiore baroclinicità è prevista verificarsi sul Medio e alto Adriatico, ove maggiori saranno le chance (si dice così?) di fenomeni intensi. Poi sarà la volta dei Balcani zona ove il Low Level Wind Max+il Moist Tongue + la Warm Dry Air dallo Ionio meridionale daranno un contributo energetico per un ulteriore degenerazione dei sistemi a mesoscala.
Lasciando il “caso” a parte delle regioni settentrionali, una discreta possibilità convettiva ci starebbe anche come accennato per le regioni centrali (Lazio (?) medio adriatico forse coinvolgimento del Gargano e Campania) dalla serata di domani visto il velenoso afflusso instabile da SW
Ci agggiorniamo.
![]()
Ultima modifica di francesco.nucera; 16/06/2008 alle 19:51 Motivo: errore di concetto+alcune aggiunte
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Sulle coste algerine c'è già la traccia nuvolosa del nascente ramo secondario del getto
Concordo con te sul fatto che si intensificherà nelle prossime ore ed investirà le regioni centrali (in misura leggermente minore parte del sud)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
intanto ad ovest della Sardegna, la prima attività elettrica!!![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri