è un po come la -15 per i freddofili la +20, ad agosto ,e si parla degli agosti dal 1990 in poi,è pura rarita',andare dai +20.0 in su ,alle 12z,in quota a 850mb
16080 LIML Milano Observations at 12Z 05 Aug 2008
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 93
999.0 103 31.2 23.2 63 18.30 250 3 304.4 359.3 307.8
996.0 130 29.0 19.0 55 14.09 238 5 302.5 344.4 305.1
988.0 201 28.2 18.9 57 14.12 205 10 302.4 344.4 305.0
963.0 426 25.8 18.6 65 14.24 215 9 302.2 344.5 304.8
925.0 780 22.0 18.2 79 14.43 265 7 301.8 344.6 304.4
892.0 1096 19.8 15.5 76 12.57 304 7 302.7 340.1 305.0
881.0 1203 22.4 5.4 33 6.42 317 6 306.4 326.3 307.6
850.0 1514 20.4 4.4 35 6.20 355 6 307.5 326.8 308.6
dal 1990 è accaduto soltanto nel 92,94,98,2000,2003 ,5 annate su 18 ,di cui poi la
gran parte nel mese piu caldo della storia ,l'agosto 2003,che da solo ne ha fatte
piu lui che il 92,94,98,00,08 messi insieme... ovvio che nell'omm
erano ancor meno
questo indica la forza della massa d'aria notevole calda... poi che al suolo
non ha fatto 35-37°come di solito fa con la +20°...
è come noi invernofili quando con la -11 e cielo nuvoloso fa +7 di massima ...
ci ha pensato l'ur alta a dare i 37 percepiti,specie fuori citta',come valori di dew point
quest'estate è senz'altro fra le piu calde degli ultimi anni
Ultima modifica di Konrad66; 05/08/2008 alle 22:09
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Corrado, sono in crisi termica
Stasera le risaie bòffano aria che sembra quella che esce dal bagno dopo una doccia bollente... diciamo quasi, dato che questa non è caldissima ma è molto, molto umida. +27,7° ur 65% non è propriamente un'accoppiata da benessere fisiologico, e certo una brezza con "raffiche" massime a 6-7 km/h non riesce a fare molto per alleviare la situazione.
Solo l'UR non ha permesso ai termometri di raggiungere i valori da urlo dell'alessandrino e, in parte, del basso lodigiano e pavese, ma in compenso ci ha pensato l'indice di calore a farci penare.
Che dire, insomma: ondata di calore con gli attributi, attenuata dai due episodi di settimana scorsa che ci hanno regalato due notti passabili e che hanno contribuito a rinverdire i giardini (che qui, senza i tuoi temporali caldofili del nord Milano, cominciavano a seccare).
Ecco i valori rilevati qui al 10° piano dal 26 luglio, inizio delle danze. Per comodità, li ho arrotondati al grado.
26 22/32
27 21/30
28 22/32
29 23/32
30 24/33
31 20/31, 31,5 mm
01 19/32, 26 mm
02 19/31
03 22/32
04 24/31
05 23/34
Ti va dato atto che l'hai prevista, 'sta ondata, ma ti è andata anche bene... tu prevedi male per dafault
Ciao Corrado e fà 'l bràu
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Per forza a 1500m c'era il favonio, per vostra fortuna non è sceso alle basse quote, io l'avrei voluto almeno si faceva una giornata rovente ma secca
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Faccio solo notare che la +20 è cosi rara che ce l'abbiam avuta anche l'anno scorso e nel 2006.... e per ora ho controllato solo qyuesti![]()
[
Non dico che è normale anzi! Pero non è certo come una -15 in inverno, dato che la media adesso qui è una +15° e si fanno spessissimo periodi con la +17/+18
Insomma è caldo ma non a livelli record, e comunque Konrad esagera sempre, e non riporta dati corretti
[
Segnalibri