Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 41
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Tra le incertezze legate all'affondo più o meno incisivo della saccatura prevista a 6-7 giorni, pare delinearsi a più lungo raggio una tendenza più spiccatamente azzorriana, come peraltro indicato nell'ultimo aggiornamento dell'outlook estivo con focus sul mese corrente, riscontrabile in un progressiva tendenza modellistica al rafforzamento della semipermanente islandese, espressione barica di un pattern NAO che dovrebbe assumere connotati più marcatamente positivi.

    "L'illusione" a cui allude il titolo del thread, è che le attuali condizioni bariche, e così probabilmente pure quelle ipotizzate per il finire del mese, che garantiscono e garantiranno temperature piacevoli ai più, in special modo nelle ore notturne, non abbiano sancito in realtà la chiusura definitiva del capitolo estate, iniziato con leggero ritardo (seconda metà di Giugno) e forse per questo destinato a protrarsi anche in quel di Settembre.

    Ovviamente sarà molto difficile assistere ad ondate roventi, ma la sensazione è che il mese entrante possa risultare decisamente caldo e forse pure secco per molte zone.

    Tralascio analisi lunghe e noiose, limitandomi a qualche piccolo spunto sulla base di alcuni predictor già brillantemente elencati a suo tempo dall'insuperabile Steph:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=60692

    I punti chiave sono:

    QBO+;

    GLAAMdeb- ma con trend in risalita;

    Brazilian Rainfall --;

    Sahel Rainfall neutrale (a Luglio);

    AMO+ e PDO-;





    SETTEMBRE:

    Sul mese di Settembre pesa come un macigno la correlazione con la QBO. Infatti il mese in questione è l'unico in cui l'indice stratosferico mostra correlazioni bariche troposferiche rilevanti, in assoluta indipendenza rispetto ad es. all'inverno in cui si rende necessaria l'analisi combinata con i cicli solari e in cui l'influenza è limitata alla stratosfera stessa.

    Negli ultimi 4 anni la correlazione QBO / barica europea ha funzionato in maniera egregia, probabilmente pure perchè l'oscillazione si è venuta a trovare alternativamente con massimi e minimi proprio a ridosso del mese di Settembre.

    E così abbiamo avuto 2005 e 2007 freschi e perturbati, mentre 2004 e 2006 sono stati caldi e per molte zone secchi.

    A ciò si aggiunge la correlazione con la regione Nino 1+2, con temperature decisamente elevate pur in un contesto di neutralità dell'ENSO, che favorirebbe geopotenziali più alti della norma nel Mediterraneo.

    Il Brazilian Rainfall suggerisce che la barica dominante potrebbe ancora una volta essere l'ATL, con probabile shift spaziale verso Occidente e conseguente coinvolgimento precipitativo limitato agli estremi nordoccidentali e meridionali della penisola. Probabile secco altrove. Caldo un po' ovunque.

    Resta da definire il ruolo dell'anomalia negativa est-atlantica, che potrebbe forzare un'incisività delle saccature maggiore rispetto a quanto prospettato, anche se ritengo più probabile un coinvolgimento marcato della penisola a partire da Ottobre.




    OTTOBRE:

    Ottobre potrebbe sperimentare un Pattern Reversal rispetto al mese precedente, con un ritorno a condizioni più spiccatamente perturbate nel Mediterraneo, e in particolare al centrosud per merito dell'accoppiata AMO+/PDO- e dell'attuale sfuriata del Nino 1+2.

    NOVEMBRE:

    Novembre è a mio avviso uno dei mesi più difficili da prevedere poichè si hanno pochissimi riferimenti, ad ogni modo stante un Brazilian Rainfall solidamente negativo potrebbe scaturirne una coriacea azione di blocco tra l'Islanda e la Scandinavia, unita a frequenti infiltrazioni atlantiche, che dovrebbero portare un surplus precipitativo al centronord, e, perchè no, ai primi refoli freddi orientali.


    Per i tre mesi successivi ancora no comment.


    Appuntamento ai prossimi aggiornamenti e alle relative verifiche. Prendo questo thread con la filosofia di una scommessa tra amici, dato che prevedere le stagioni intermedie è piuttosto difficile ed è la prima volta che compio questo "esperimento".

    Ogni spunto aggiuntivo sarà estremamente gradito.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    analisi molto interessante...complimenti!
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Che belle notizie per i prossimi 40 giorni...
    Luca Bargagna

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Piton18
    Data Registrazione
    14/03/08
    Località
    Gardone Val Trompia (Prealpi Bresciane)
    Età
    40
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    ...Non credo che ci saranno grandi cose..Ma la stagione andra' in declino normalmente...
    New York is not just a city.It is a myth!

    United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
    The Land of free,the Home of the brave!

    La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)

    Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.





  5. #5
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Tra le incertezze legate all'affondo più o meno incisivo della saccatura prevista a 6-7 giorni, pare delinearsi a più lungo raggio una tendenza più spiccatamente azzorriana, come peraltro indicato nell'ultimo aggiornamento dell'outlook estivo con focus sul mese corrente, riscontrabile in un progressiva tendenza modellistica al rafforzamento della semipermanente islandese, espressione barica di un pattern NAO che dovrebbe assumere connotati più marcatamente positivi.

    "L'illusione" a cui allude il titolo del thread, è che le attuali condizioni bariche, e così probabilmente pure quelle ipotizzate per il finire del mese, che garantiscono e garantiranno temperature piacevoli ai più, in special modo nelle ore notturne, non abbiano sancito in realtà la chiusura definitiva del capitolo estate, iniziato con leggero ritardo (seconda metà di Giugno) e forse per questo destinato a protrarsi anche in quel di Settembre.

    Ovviamente sarà molto difficile assistere ad ondate roventi, ma la sensazione è che il mese entrante possa risultare decisamente caldo e forse pure secco per molte zone.

    Tralascio analisi lunghe e noiose, limitandomi a qualche piccolo spunto sulla base di alcuni predictor già brillantemente elencati a suo tempo dall'insuperabile Steph:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=60692

    I punti chiave sono:

    QBO+;

    GLAAMdeb- ma con trend in risalita;

    Brazilian Rainfall --;

    Sahel Rainfall neutrale (a Luglio);

    AMO+ e PDO-;





    SETTEMBRE:

    Sul mese di Settembre pesa come un macigno la correlazione con la QBO. Infatti il mese in questione è l'unico in cui l'indice stratosferico mostra correlazioni bariche troposferiche rilevanti, in assoluta indipendenza rispetto ad es. all'inverno in cui si rende necessaria l'analisi combinata con i cicli solari e in cui l'influenza è limitata alla stratosfera stessa.

    Negli ultimi 4 anni la correlazione QBO / barica europea ha funzionato in maniera egregia, probabilmente pure perchè l'oscillazione si è venuta a trovare alternativamente con massimi e minimi proprio a ridosso del mese di Settembre.

    E così abbiamo avuto 2005 e 2007 freschi e perturbati, mentre 2004 e 2006 sono stati caldi e per molte zone secchi.

    A ciò si aggiunge la correlazione con la regione Nino 1+2, con temperature decisamente elevate pur in un contesto di neutralità dell'ENSO, che favorirebbe geopotenziali più alti della norma nel Mediterraneo.

    Il Brazilian Rainfall suggerisce che la barica dominante potrebbe ancora una volta essere l'ATL, con probabile shift spaziale verso Occidente e conseguente coinvolgimento precipitativo limitato agli estremi nordoccidentali e meridionali della penisola. Probabile secco altrove. Caldo un po' ovunque.

    Resta da definire il ruolo dell'anomalia negativa est-atlantica, che potrebbe forzare un'incisività delle saccature maggiore rispetto a quanto prospettato, anche se ritengo più probabile un coinvolgimento marcato della penisola a partire da Ottobre.




    OTTOBRE:

    Ottobre potrebbe sperimentare un Pattern Reversal rispetto al mese precedente, con un ritorno a condizioni più spiccatamente perturbate nel Mediterraneo, e in particolare al centrosud per merito dell'accoppiata AMO+/PDO- e dell'attuale sfuriata del Nino 1+2.

    NOVEMBRE:

    Novembre è a mio avviso uno dei mesi più difficili da prevedere poichè si hanno pochissimi riferimenti, ad ogni modo stante un Brazilian Rainfall solidamente negativo potrebbe scaturirne una coriacea azione di blocco tra l'Islanda e la Scandinavia, unita a frequenti infiltrazioni atlantiche, che dovrebbero portare un surplus precipitativo al centronord, e, perchè no, ai primi refoli freddi orientali.


    Per i tre mesi successivi ancora no comment.


    Appuntamento ai prossimi aggiornamenti e alle relative verifiche. Prendo questo thread con la filosofia di una scommessa tra amici, dato che prevedere le stagioni intermedie è piuttosto difficile ed è la prima volta che compio questo "esperimento".

    Ogni spunto aggiuntivo sarà estremamente gradito.

    Certo ottima analisi, complimenti. Cmq se si verificasse una previsione del genere anche a Settembre credo non farebbe piacere a tanti meridionali (compreso me) alle prese con un'estate secca ( forse anche un pò normale ma ripeto molto secca e con un consistente deficit pluviometrico) e a tratti molto calda ma non come quella dello scorso anno. Sicuramente ci sarà compensazione....
    Poi voglio chiederti un'altra cosa:

    1. Indice AMO che attualmente è positivo dovrebbe, secondo le previsioni, decadere per raggiungere valore negativo questo forse in autunno o inizio inverno; la situazione credo diventerà interessante poichè potrebbe aprirsi un lungo periodo piovoso atlantico: Cosa ne pensi a riguardo? Grazie mille!


    Giuseppe Laurino.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Tra le incertezze legate all'affondo più o meno incisivo della saccatura prevista a 6-7 giorni, pare delinearsi a più lungo raggio una tendenza più spiccatamente azzorriana, come peraltro indicato nell'ultimo aggiornamento dell'outlook estivo con focus sul mese corrente, riscontrabile in un progressiva tendenza modellistica al rafforzamento della semipermanente islandese, espressione barica di un pattern NAO che dovrebbe assumere connotati più marcatamente positivi.

    "L'illusione" a cui allude il titolo del thread, è che le attuali condizioni bariche, e così probabilmente pure quelle ipotizzate per il finire del mese, che garantiscono e garantiranno temperature piacevoli ai più, in special modo nelle ore notturne, non abbiano sancito in realtà la chiusura definitiva del capitolo estate, iniziato con leggero ritardo (seconda metà di Giugno) e forse per questo destinato a protrarsi anche in quel di Settembre.

    Ovviamente sarà molto difficile assistere ad ondate roventi, ma la sensazione è che il mese entrante possa risultare decisamente caldo e forse pure secco per molte zone.

    Tralascio analisi lunghe e noiose, limitandomi a qualche piccolo spunto sulla base di alcuni predictor già brillantemente elencati a suo tempo dall'insuperabile Steph:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=60692

    I punti chiave sono:

    QBO+;

    GLAAMdeb- ma con trend in risalita;

    Brazilian Rainfall --;

    Sahel Rainfall neutrale (a Luglio);

    AMO+ e PDO-;





    SETTEMBRE:

    Sul mese di Settembre pesa come un macigno la correlazione con la QBO. Infatti il mese in questione è l'unico in cui l'indice stratosferico mostra correlazioni bariche troposferiche rilevanti, in assoluta indipendenza rispetto ad es. all'inverno in cui si rende necessaria l'analisi combinata con i cicli solari e in cui l'influenza è limitata alla stratosfera stessa.

    Negli ultimi 4 anni la correlazione QBO / barica europea ha funzionato in maniera egregia, probabilmente pure perchè l'oscillazione si è venuta a trovare alternativamente con massimi e minimi proprio a ridosso del mese di Settembre.

    E così abbiamo avuto 2005 e 2007 freschi e perturbati, mentre 2004 e 2006 sono stati caldi e per molte zone secchi.

    A ciò si aggiunge la correlazione con la regione Nino 1+2, con temperature decisamente elevate pur in un contesto di neutralità dell'ENSO, che favorirebbe geopotenziali più alti della norma nel Mediterraneo.

    Il Brazilian Rainfall suggerisce che la barica dominante potrebbe ancora una volta essere l'ATL, con probabile shift spaziale verso Occidente e conseguente coinvolgimento precipitativo limitato agli estremi nordoccidentali e meridionali della penisola. Probabile secco altrove. Caldo un po' ovunque.

    Resta da definire il ruolo dell'anomalia negativa est-atlantica, che potrebbe forzare un'incisività delle saccature maggiore rispetto a quanto prospettato, anche se ritengo più probabile un coinvolgimento marcato della penisola a partire da Ottobre.




    OTTOBRE:

    Ottobre potrebbe sperimentare un Pattern Reversal rispetto al mese precedente, con un ritorno a condizioni più spiccatamente perturbate nel Mediterraneo, e in particolare al centrosud per merito dell'accoppiata AMO+/PDO- e dell'attuale sfuriata del Nino 1+2.

    NOVEMBRE:

    Novembre è a mio avviso uno dei mesi più difficili da prevedere poichè si hanno pochissimi riferimenti, ad ogni modo stante un Brazilian Rainfall solidamente negativo potrebbe scaturirne una coriacea azione di blocco tra l'Islanda e la Scandinavia, unita a frequenti infiltrazioni atlantiche, che dovrebbero portare un surplus precipitativo al centronord, e, perchè no, ai primi refoli freddi orientali.


    Per i tre mesi successivi ancora no comment.


    Appuntamento ai prossimi aggiornamenti e alle relative verifiche. Prendo questo thread con la filosofia di una scommessa tra amici, dato che prevedere le stagioni intermedie è piuttosto difficile ed è la prima volta che compio questo "esperimento".

    Ogni spunto aggiuntivo sarà estremamente gradito.

    Fino ad ora, l'estate è stata quasi la fotocopia del 2004: anche in quell'anno fino al 20 giugno fu perturbato, ma poi la prima perturbazione atlantica che riuscì a penetrare al sud fu il 14 settembre. Inoltre chi non dimentica la tempesta di vento del 24 settembre. Fine agosto del 2004 fu un Ea+ WR+. La prima irruzione artica arrivò l'8 novembre. Il 2004 fu il primo anno in cui iniziai a seguire la meteo. Bisognerà inoltre vedere se la QBO diventerà negativa a gennaio/febbraio come accadde all'inizio del 2005. Soltanto in quel caso la Puglia ed il Sud verrà ripagato dal p.v precipitativo. Ci sta da mettersi il cuore in pace che fino al 7/8 settembre non ci saranno significativi peggioramenti, come già scrissi nel td Atlantic Express.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Poi voglio chiederti un'altra cosa:

    1. Indice AMO che attualmente è positivo dovrebbe, secondo le previsioni, decadere per raggiungere valore negativo questo forse in autunno o inizio inverno; la situazione credo diventerà interessante poichè potrebbe aprirsi un lungo periodo piovoso atlantico: Cosa ne pensi a riguardo? Grazie mille!
    Innanzitutto grazie, riguardo all'AMO non so a quali previsioni tu faccia riferimento (link?).

    Per esperienza personale ti dico che ormai ogni mese si annuncia un rallentamento dell'AMO o addirittura una sua negativizzazione, quando invece non si nota proprio nessun segnale di cedimento.

    Siamo nel bel mezzo della fase positiva che dura solitamente almeno almeno una ventina d'anni, per cui per altri 4-5 anni (la fase di AMO+ è iniziata all'incirca nel 1995) è probabile che la situazione non cambierà di molto.

    Ad ogni modo le (poche) indicazioni sembrerebbero leggermente prevalenti proprio per un autunno abbastanza piovoso, seppur come somma di mesi completamente differenti tra loro.
    L'Atlantico "puro" al momento lo vedo bene solo a Novembre, ma già Ottobre potrebbe essere un buon mese per te.

    E occhio alle Reading di stasera a 6-7 giorni, non mi sembrano malvagie per la tua zona. Alla fine potrebbero avere ragione proprio loro.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Fino ad ora, l'estate è stata quasi la fotocopia del 2004: anche in quell'anno fino al 20 giugno fu perturbato, ma poi la prima perturbazione atlantica che riuscì a penetrare al sud fu il 14 settembre. Inoltre chi non dimentica la tempesta di vento del 24 settembre. Fine agosto del 2004 fu un Ea+ WR+. La prima irruzione artica arrivò l'8 novembre. Il 2004 fu il primo anno in cui iniziai a seguire la meteo. Bisognerà inoltre vedere se la QBO diventerà negativa a gennaio/febbraio come accadde all'inizio del 2005. Soltanto in quel caso la Puglia ed il Sud verrà ripagato dal p.v precipitativo. Ci sta da mettersi il cuore in pace che fino al 7/8 settembre non ci saranno significativi peggioramenti, come già scrissi nel td Atlantic Express.
    si devo dire che questa estate + molto simile!!!!

    speriamo lo sia anche in inverno.......
    ma certo che quelle ssta è difficile riaverle....

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Disquisizione che conferma l'ipotesi di un settembre molto secco e moderatamente caldo. Tuttavia non viene preso in considerazione un fattore molto importante che riguarda la scarsa estensione dei ghiacci artici e la scarsissima copertura nevosa eurasiatica (questa sì da record negativo con le rilevazioni strumentali del Rutgers Lab). Considerato il trend degli ultimi anni, qualcuno lo mette in relazione con l'allungamento della stagione estiva. Sulla fine dell'estate poi, intendiamoci: l'intenso fronte atlantico passato e quello che arriverà a fine settimana, metteranno fine alla fase culminante estiva sui 2/3 del paese mentre il tempo estivo continuerà con la fase azzorriana (ampiamente prevista fin dal nostro primo outlook di maggio) tra fine agosto e settembre.
    La NAO non sembra possa mantenersi a lungo positiva a vedere le ssta atlantiche. Per cui la depressione atlantica ATL sotto condizioni di Nino-like (PNA-) e QBO+, sarà il probabile pattern di riferimento della prossima stagione (anche se sul Nino non vi è ancora - e siamo a fine agosto - uniformità di vedute). Per questa ragione il supposto reversal pattern di ottobre lo vedo molto sfumato tanto che confido nella persistenza dell'attuale pattern dominante.
    L'unica perplessità su cui si può lavorare, riguarda le sst atlantiche che soggiacciono le westerlies perchè tendono a forzare un abbassamento di latitudine delle tracks frontali.

    Andrea

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Disquisizione che conferma l'ipotesi di un settembre molto secco e moderatamente caldo. Tuttavia non viene preso in considerazione un fattore molto importante che riguarda la scarsa estensione dei ghiacci artici e la scarsissima copertura nevosa eurasiatica (questa sì da record negativo con le rilevazioni strumentali del Rutgers Lab). Considerato il trend degli ultimi anni, qualcuno lo mette in relazione con l'allungamento della stagione estiva. Sulla fine dell'estate poi, intendiamoci: l'intenso fronte atlantico passato e quello che arriverà a fine settimana, metteranno fine alla fase culminante estiva sui 2/3 del paese mentre il tempo estivo continuerà con la fase azzorriana (ampiamente prevista fin dal nostro primo outlook di maggio) tra fine agosto e settembre.
    La NAO non sembra possa mantenersi a lungo positiva a vedere le ssta atlantiche. Per cui la depressione atlantica ATL sotto condizioni di Nino-like (PNA-) e QBO+, sarà il probabile pattern di riferimento della prossima stagione (anche se sul Nino non vi è ancora - e siamo a fine agosto - uniformità di vedute). Per questa ragione il supposto reversal pattern di ottobre lo vedo molto sfumato tanto che confido nella persistenza dell'attuale pattern dominante.
    L'unica perplessità su cui si può lavorare, riguarda le sst atlantiche che soggiacciono le westerlies perchè tendono a forzare un abbassamento di latitudine delle tracks frontali.

    non ti vedo particolarmente positivo sia per l'autunno che per il seguito vero?....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •