Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e scrivo da Viterbo. Sono un' Astrofilo da oltre 10 anni e sono un futuro studente di Ingegneria Aerospaziale (Anche se credo di provare a prendere anche Fisica)
Son riuscito a mettere da parte dei soldi e vorrei acquistare una stazioncina meteorologica, non eccessivamente professionale ma nemmeno da quattro soldi. Il mio interesse è di carattere pratico, finalizzato all'Astronomia e alla possibilità di osservazione con il telescopio. E comunque mi è sempre piaciuto possedere uno di questi oggetti.
Di meteorologia qualcosa ne capisco, ho letto il libro di Sansosti e comunque essendo un appassionato del cielo mi sono documentato sempre anche del meteo
Dovrei acquistare su Internet e vi chiedo innanzitutto su che sito andare a guardare (per prezzi e serietà) e inoltre se faccio bene a cercare in rete? (per il telescopio ci compro tutto, credo che una stazione meteorologica sia anche meno delicata da comprare in internet rispetto a un componente ottico)
Credo di essere indirizzato su Lacrosse e ho visto la WS1600, la WS2300, la WS2350 o la WS 3500 (Quest'ultima senza anemometro)
Sto cercando nella parte giusta??? Sono buone stazioni?? In altre marche o modelli su questa fascia di prezzo (100¤< x < 150¤ ca.)
Tutte ho visto che sono fornite di sensori esterni, collegati tra loro con cavi e alla stazione globalmente in wireless, giusto??
Per l'istallazione?? Io ho un terrazzo all'ultimo piano di un condominio in città, sopra ho il cielo libero quasi totalmente, ho coperto solo il NE-N-NW fino a ca.30° sull'orizzonte. Che accortezze dovrei tenere per istallare i sensori??
Insomma da qual che avrete capito sono un po' a digiuno per quanto riguarda le stazioni meteo, la loro qualità, il loro funzionamento pratico e la loro installazione. Se mi darete una mano sarò sicuramente più facilitato nella scelta
Ciao, Andrea. Sperando d'essere stato chiaro!
Ciao Andrea, benvenuto sul forum !
Dunque:
1)Acquistare in rete merita sicuramente, se scegli il sito (o i siti) giusti avrai competenza e assistenza post-vendita assicurata. Cerca un po' in giro, molti di noi si "servono" da un negozio il cui proprietario si chiama come Te....chi ha orecchie per intendere intenda....., ma sicuramente vi sono anche tante opzioni valide in rete, anche all'estero.
Prima di entrare in argomento, potresti specificare meglio, il tipo di utilizzo che vorresti fare di una stazione meteo ?
1.1)Immagino che sarai interessato a misurare la velocità e direzione del vento (per valutare il seeing), in più credo che ti interesserà sapere temperatura e grado di umidità per poter valutare magari il possibile grado di appannamento (o posa di rugiada) sulle ottiche......o semplicemente il tempo di "acclimatamento" del tuo telescopio se lo trasporti da dentro a fuori casa.
1.2)Oppure potresti avere un interesse più legato strettamente alla meteorologia, ossia dotarti di una stazione e posizionarla secondo i criteri dettati dall' OMM per avere quindi dati paragonabili a quelli di altre stazioni.
In questo caso, oltre ai 100-150 Euro preventivati, dovrai mettere in conto la spesa per acquistare quantomeno uno schermo solare passivo (un 90-100 Euro) o realizzarlo in proprio.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao, innanzitutto grazie mille per la rispostaCercherò il negozio consigliatomi da te.
Per l'uso, credo che per il momento sarei più orientato al primo che tu enunciavi. Ossia una cosa finalizzata all'uso del telescopio come hai giustamente detto per il seeing, l'umidità, la temperatura e la pressione e comunque per divertimento. Una cosa semplice, ma insieme abbastanza precisa e di qualità.
Cosa sarebbe uno schermo solare, mi cogli alla sprovvista?
Attendo suggerimenti per questa mia avventura!
Grazie mille, Andrea!
Vediamo un po':
Ci sarebbe da parlare per qualche ora.....vediamo di sintetizzare al max:
uno schermo solare è diciamo...un "involucro protettivo" che permette di tenere il sensore termo-igrometrico (T/H) all' aperto, ossia sotto il Sole, sotto la pioggia, insomma esposto a tutti i fattori climatici. A parte il fattore protezione della circuiteria (cosa di cui non avrebbe senso parlare quando in passato (anche oggi...) si usavano i termometri a mercurio posti in capannina), lo schermo serve a ridurre tutti quegli effetti "nocivi" dati dall'ambiente circostante (radiazioni solari dirette ed indirette, raggi UV, infrarossi, irraggiamento notturno ecc.) a cui sarebbe sottoposto un oggetto (anche il nostro T/H) esposto all' aria aperta senza nessuna protezione.
Quindi, per semplificare al max il discorso, possiamo dire che un sensore NON schermato posto magari vicino ad un edificio (anche ad alcuni metri), risente tantissimo di vari "fattori disturbanti" che influenzano le misurazioni.
Un sensore schemato, invece, risente molto meno dei vari fattori di disturbo e questo permette (perlomeno in teoria) di poter rilevare i dati (temperatura e umidità dell'aria) in modo piuttoto preciso e più che altro permette quindi di poter raffrontare i dati rilevati con quelli di magari un altro T/H (schermato) appartenente ad un 'altra stazione.
In parole spicciole, è come se lo schermo riuscisse ad "isolare" (sarebbe bello...) il T/H dal resto degli oggetti circostanti......tanto per parlare di cose concrete !!
Poi in realtà non è proprio così , ma qui si passa dalla teoria alla pratica applicativa !!!
Naturalmente per avere una stazione a norma OMM, non basta avere un sensore schermato, eh ??
Quindi, nel tuo specifico caso, se non intendi fare raffronti con altre stazioni (e non intendi rilevare i dati con "criterio metereologico" ) non avresti necessariamente bisogno di uno schermo solare per contenere il tuo T/H........
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ti ringrazio per la chiarissima spiegazione..
Su che modello mi consigli di orientarmi? E invece per l'installazione?
Grazie mille, Andrea!
Quindi, riducendo "il cerchio", dovresti essere te a decidere l'oggetto più adatto alle tue esigenze, partendo dal fatto che per i tuoi scopi possono andar bene tutte quelle citate da te (a parte al Ws3500 che è senza anemometro). Aggiungerei anche la IROX......
Anche il tipo di collegamento fra consolle (centralina) e sensoristica esterna non rappresenta un problema per le tue attuali esigenze (in wireless sui 433 Mhz), ma la cosa potrebbe cambiare nel caso iniziassi ad appassionarti di più a questa splendida scienza......
Valuta un po' e chiedi pure se hai dubbi !
Ciao !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ci sono delle MATRIX WS2300 acquistabili in Germania molto molto buone
Senza doversi "impeganare la casa" fanno il loro sporco lavoro dando anche ottimi risutati ...... hanno solo bisogno di uno schermo solare.
Nel link seguente trovi un test di confronto con una Davis ..... la WS2300 sta in uno schermo passivo autocostruito http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=88056
![]()
ma queste matrix ws2300 sono delle la crosse?
C'è un sito dove ci siano le specifiche?
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
ciao! ti consiglio di andare qui http://www.meteo-system.com/ e farti una bella scorpacciata di informazioni... anche Zambelli che è il gestore del sito e il rivenditore è molto disponibile e non esiterà a darti ogni tipo di sostegno![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri