ciao
oggi complice la bellissima giornata favonica sono usciti parecchi alianti da Varese
purtroppo nel pomeriggio c'è stato lo scontro tra due alianti con un morto.
Secondo me le condizioni di oggi non erano ideali per il volo.
C'erano delle ascendenze con rischio rotori.
Ecco l'RS di MIlano, si vede la favoniata sopra lo strato inversionale, mentre qui è arrivato leggero stamattina.
Allego inoltre le mappe dei venti previsti da NMM e i dati del vento MEDIO della stazione di Campo dei Fiori a 1226 metri
Ancora una volta l'esempio di come la meteo sia importante ed invece venga presa sottogamba da parte di molti.....................purtroppo anche con decessi di cui tu hai appena parlato![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
ecco l'articolo e le foto
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=115263
Sulla fascia pedemontana sudalpina, in condizioni come quelle odierne, è un continuo riproporsi di rotori sottovento.
Mi stupisce tantissimo che molti si siano levati in volo, ben sapendo che le condizioni odierne sono le più pericolose in assoluto, insieme a quelle marcatamente temporalesche...
Mi rifiuto di credere che un pilota di aliante, ultraleggero, parapendio, non conosca il rischio annesso alle condizioni favoniche nei versanti sottovento.
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Mi sono permesso di linkare questo thread nell'area di discussioni incidenti aerei di md80.it, credo sia molto utile.
all'aero club non hanno una stazione meteo!
non riesco a capire in base a cosa decidono se volare o no (ho visto che avevano un bollettino meteo cartaceo ma non riportava le correnti previste a tutte le quote)
mi meraviglio perchè basterebbe veramente poco
- due stazioni meteo, una in quota al Cuvignone (una c'è già al campo dei fiori, e una a Calcinate)
- carte dei venti a 950, 900, 850, 800 hPa
Comunque una collisione in volo non può essere imputata solo alle condimeteo.
Normalmente in un incidente aereo ci sono tante concause. Magari i venti rendevano il pilotaggio più complesso e non si è tenuta la separazione giusta, quindi il meteo potrebbe (e il condizionale è d'obbligo) essere solo una concausa.
Ciao
non volevo dire che le condizioni meteo hanno causato l'incidente.
Era solo una considerazione a margine.
Potrebbe essere stata una delle concause.
Mi chiedevo solo se in tali condizioni possono volare tutti, se si vola senza tanti problemi e così via.
Se mi avessero invitato ieri a volare non ci sarei andato ma questo è un altro discorso.
ciao
L'incidente è stata una collisione in volo. Non capisco come la meteo possa essere stato un fattore rilevante in questo incidente.
La visibilità era buona ed entrambi gli alianti erano in una zona di ascendenza.
A prescindere da questo, non so se questa era una situazione meteorologica particolarmente anomala, ma mi risulta che sia normale volare in dinamica col fohn.
I rotori di sottovento sono assolutamente considerati, sia come pericolo, sia come possibilità di ascendenza per l'aggancio di un'eventuale onda orografica.
Ciao,
Segnalibri