Partenza del solito "trio" (io, Michele e Massimo) di buon ora ieri mattina da Rimini in direzione Abruzzo per scalare Punta Intermesoli mt 2635 sulla catena del Gran Sasso.-
Le informazioni ottenute da un amico montanaro del luogo erano rassicuranti circa lo "stato" della molta neve.-
Alle 8 dovevamo essere ad Assergi per la prima corsa della funivia per Campo Imperatore mt 2130.-
All'imbocco della galleria del G.Sasso il semaforo rosso ci tiene bloccati per 20 minuti per il senso unico alternato.
La prima corsa è persa! arriviamo alla funivia alle 8,10.
Il tempo è ottimo! Sereno con visibilitÃ* buonissima, appena sotto lo zero la temperatura.
Si parte dal piazzale di arrivo della funivia alle 8,35 su verso il rifugio D'Abruzzi mt 2388 aperto solo in estate.
Si percorre la cresta in direzione Corno Grande in compagnia di un giovane alpinista solitario che tenta la vetta a mt 2912.-
Prima della Sella dall'Aquila salutiamo il solitario alpinista, non prima di averci scattato una foto, e scendiamo a sinistra tuffandoci al "Campo Pericoli".
Calziamo le ciaspole per la neve alta e farinosa ed in poco tempo siamo sotto in val Maone a mt 1950
Ora inizia la salita del ripido nevaio che porta alla sella Sud dell'Intermesoli.
Solo 250 mt per arrivare alla Sella dei Grilli mt 2200, e poi altri 435 per la vetta.
Pensavamo di impiegare circa 3 ore a mezza.
Pura utopia si è rivelata la previsione.
Più di due ore per salire il ripido nevaio che man mano si ergeva a pendenze che alla fine arrivavano e superavano il 40 per cento.-
Alle 13 si era sulla sella, giÃ* i timori di rinunciare alla vetta che si facevano strada durante la massacrante salita si tramutavano nella certezza circa l'impossibilitÃ* di tentare la cima.-
Vista la difficoltÃ* enorme di avanzare in tanta neve era impossibile pensare di scalare il fianco sud di 435 mt di dislivello in meno di tre ore. Poi bisognava calcolare altre 4 ore e mezza per il ritorno ad essere ottimisti.
Scartata la vetta, o si ritornava per la stessa strada dell'andata o si faceva tutto il largo giro di creste passando sotto il Cefalone per riportarsi a Campo imperatore.-
Abbiamo optato per la seconda.
Interminabili le creste alternando ciaspole ai ramponi; la discesa sotto il Cefalone ci ha fatto perdere 150 mt di quota ed usare la piccozza per vincere in sicurezza la prima parte molto ripida, per poi risalire di altri 200. Il sole celermente si avvicinava all'orizzonte ed oltre la fatica che iniziava a sentirsi per tutti e tre, vi era anche l'apprensione di non arrivare in tempo per l'ultima corsa della funivia delle 17.
Persa quella, si doveva fare 1000 mt di dislivello in neve alta per raggiungere l'auto.
GiÃ* vedevamo giù il parcheggio, ma non ancora la stazione della funivia. L’aggirare il versante Sud tagliando il ripido pendio calcolando esattamente la quota da tenere, evitando le ultime creste con altri faticosi dislivelli, ci ha premiato facendoci vedere, ancora abbastanza lontana, la sospirata stazione a monte della funivia. Il sole giÃ* mandava i suoi ultimi raggi che davano un caldo colore rossastro alla neve ed alle creste del Corno Grande di nuovo visibile.-
Appena in tempo per salire sulla cabina, sedermi esausto sullo zaino e giù all’auto.-
Gran bella montagna il Gran Sasso, ancor più affascinante ora, solitaria ed ammantata di bianco, che in estate.-
Le prime tre foto fatte in attesa di transitare alla galleria del Gr. Sasso evidenziano il rapido mutare dei colori della montagna sorgere del sole, poi seguiranno le altre….
Ultima modifica di giorgio1940; 27/02/2006 alle 16:12
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
1)dalla funivia poi si sale verso il rif D'Abruzzi
2)Campo Imperatore dall'alto
3)i "soliti tre" con dietro l'Intermesoli(la ns meta)
Ultima modifica di giorgio1940; 27/02/2006 alle 16:12
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
1)i soliti tre con dietro la ns meta, l'Intermesoli mt 2635
2)sulla cresta dell'Aquila davanti il Corno Grande 2912
3)si lascia la cresta e giù per il "Campo Pericoli"
4)giù in Val Maone mt 1950, sulla DX l'ostico nevaio per la sella dei Grilli mt 2200
Ultima modifica di giorgio1940; 27/02/2006 alle 16:12
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Grazie Giorgio, bellissime foto! Che paradiso, come le Dolomiti! Auguri anche a te!
1) Corno Piccolo in fondo, Corno Grande a DX
2) inizia l'ardua e massacrante salita alla sella dei Grilli mt 2200
3) sole e caldo su pendenze 35/40 per cento
4) ormai è fatta!
5) Finalmente la Sella!
Ultima modifica di giorgio1940; 27/02/2006 alle 16:12
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
1) valutazione dei tempi in base al percorso
2) lassù la Sella Aquila passata 4 ore prima
3) Intermesoli mt 2635, la ns mancata vetta
4) Il Prena il + occidentale del gruppo
5) il continuo susseguirsi di creste
Ultima modifica di giorgio1940; 27/02/2006 alle 16:12
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
1)l'ultima occhiata all' "inviolato" ed al sofferto nevaio ormai in ombra, con sopra la Sella dei Grilli
2) Il Corno Grande 2912
3) Corno Piccolo e Grande
4) La Maiella
5) Più di 1000 mt sotto Assergi e la ns auto
Ultima modifica di giorgio1940; 27/02/2006 alle 16:11
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
1) Il sole ci saluta
2) l'Osservatorio
3) Come una visione la funivia
4) l'ultimo saluto
5) giusto in tempo per l'ultima corsa dopo 8 ore e mezza....
Buon Santo Natale,
Giorgio![]()
Ultima modifica di giorgio1940; 27/02/2006 alle 16:12
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Buon Santo Natale anche a te e famiglia.
Grazie per le bellissme immagini.
Sei ancora stanco?![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Adesso capisco perchè mi hai detto che eri stanco morto...
Che bei posti Giorgio... e che belle foto!
Un abbraccione e ancora tanti auguri.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri