Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 69
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    69
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Dunque ragazzi continuo ad aprire 3d per i vari argomenti perchè penso che così è semplice seguire al cosa.
    E quindi inziamo ad occuparci anche dei sensori di T/H e P. Premetto che l'argomento non è banale e anzi ritengo che forse è meglio avere le idee chiare su come sono fatti questi sensori e il principio su cui funzionano. Immagino che alcuni di voi abbiano un minimo di consocenze di fisica ed elettronica in particolare. Per tutti gli altri cercherò di essere più chiaro possibile. Gli esperti non me ne vogliano se a volte sarò anche eccessivamente elementare e magari banale. Se ovviamente non gradite questa parte introduttiva ditelo apertamente e passerò subito al sodo. In questo caso mi vedrò però costretto a dare per scontato che tutti conosciamo le basi di cui stiamo parlando. La mia intenzione non è quella di scrivere un enciclopedia tecnologica delle stazioni meteo, ma solo quella di conoscere meglio gli argomenti che dobbiamo affrontare. La pratica è importantissima ma deve essere sempre supportata da un minimo di conscenze teoriche.

    SENSORI DI TEMPERATURA

    I principali tipi di sensori che attualmente si possono usare per rilevare la temperatura sono

    • le termoccoppie
    • le RTD
    • i termistori
    • i circuiti integrati appositamente prodotti per questa funzione

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da meteotecnico Visualizza Messaggio
    La pratica è importantissima ma deve essere sempre supportata da un minimo di conscenze teoriche.
    Per me l'argomento è interessante !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Sestu (CA) 50mt slm
    Età
    52
    Messaggi
    355
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    hai anche tutta la mia attenzione e ti prego di essere elementare senza dilungarti troppo altrimenti fra tre anni siamo ancora quì a parlarne
    in quanto tempo pensi si possa ralizzare l'opera? 1/2 anni o meno?
    poi mi pare che gli interessati siano veramente pochini io darò una mano anche se non saprei in che cosa! "aiuto spirituale"
    Stazione Meteo Extraurbana Sestu
    Davis VP2 e Oregon WMR100
    www.sestumeteo.altervista.org

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    69
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Meglio pochi che male accompagnati !! Scherzi a parte io non mi preoccupo affatto di quanti partecipano: l'importante è che il progetto è opensource e quindi a disposizione di tutti coloro che lo vogliono duplicare. Del resto è una cosa che sviluppo per uso personale, quindi chi mi vuol ben mi segua !
    Comunque un po di tempo ci vorrà: ti posso dire tra le altre cose che con qualche probabilità alcuni materiali e in particolare qualche sensore potrà forse essere richiesto come campionatura al produttore, quindi gratis, comprese le spese di spedizione ! Occhio: mi riferisco solo alle sonde di T/H e magari P. Mi sto muovendo in questo senso e ho avuto già qualche contatto positivo. Ovviamente non materiale VAISALA ! Quelli in genere non ti regalano nulla perchè di pubblicità hanno poco bisogno !
    Dai un occhiata quì http://www.climantartide.it/immagini...in/penguin.jpg
    Secondo te di chi è la meteo ......
    Tornando ai campioni è gia successo in altri progetti fatti con la stessa modalità in quanto spesso i progetti opensource da molti costruttori di componenti vengono visti benevolmente. Se ci pensi bene è una forma di pubblicità gratuita per loro, che si pagano semplicemente omaggiando i sensori, che rappresentano costi simbolici per chi li produce.
    Per l'aiuto accetto ben volentieri anche quello spirituale. Vedrai che però piano piano si faranno vivi anche altri: io sono fiducioso.
    Ultima modifica di meteotecnico; 15/01/2009 alle 18:24

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di marcus86
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    Casale m.to (AL)
    Messaggi
    337
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Io seguirò molto volentieri!! non è detto che poi qualche sensore me lo faccia!!

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Sestu (CA) 50mt slm
    Età
    52
    Messaggi
    355
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Allora direi che si può anche iniziare poi chi vorrà avventurarsi nell'impresa sarà il benvenuto!
    Stazione Meteo Extraurbana Sestu
    Davis VP2 e Oregon WMR100
    www.sestumeteo.altervista.org

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di ragno
    Data Registrazione
    24/08/08
    Località
    Marcon (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    160
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da meteotecnico Visualizza Messaggio
    Dunque ragazzi continuo ad aprire 3d per i vari argomenti perchè penso che così è semplice seguire al cosa.
    E quindi inziamo ad occuparci anche dei sensori di T/H e P. Premetto che l'argomento non è banale e anzi ritengo che forse è meglio avere le idee chiare su come sono fatti questi sensori e il principio su cui funzionano. Immagino che alcuni di voi abbiano un minimo di consocenze di fisica ed elettronica in particolare. Per tutti gli altri cercherò di essere più chiaro possibile. Gli esperti non me ne vogliano se a volte sarò anche eccessivamente elementare e magari banale. Se ovviamente non gradite questa parte introduttiva ditelo apertamente e passerò subito al sodo. In questo caso mi vedrò però costretto a dare per scontato che tutti conosciamo le basi di cui stiamo parlando. La mia intenzione non è quella di scrivere un enciclopedia tecnologica delle stazioni meteo, ma solo quella di conoscere meglio gli argomenti che dobbiamo affrontare. La pratica è importantissima ma deve essere sempre supportata da un minimo di conscenze teoriche.

    SENSORI DI TEMPERATURA

    I principali tipi di sensori che attualmente si possono usare per rilevare la temperatura sono

    • le termoccoppie
    • le RTD
    • i termistori
    • i circuiti integrati appositamente prodotti per questa funzione
    Ok, tu cosa consigli? sonda tipo PT100 o PT1000 o integrato tipo LM35? (sconsiglierei termistori, non mi sembrano tanto precisi!). Un ottimo integrato, ma non so se ancora reperibile era della Analog Device: TMP01FP, non ho il datasheet, ma riporto alcune caratteristiche: tensione di alimentazione da 4.5 a 25 volt, range di misura temperatura da -40°C a +85°C, accuratezza +/- 0.6 %; con un costo di circa 10€. Oppure utilizzare delle PT100 in platino ad alta precisione da +/- 0.15°C a +/-0.06°C, ma con costi decisamente superiori nell'ordine del centinaio di euro.
    Ultima modifica di ragno; 16/01/2009 alle 22:58

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Sestu (CA) 50mt slm
    Età
    52
    Messaggi
    355
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da ragno Visualizza Messaggio
    Ok, tu cosa consigli? sonda tipo PT100 o PT1000 o integrato tipo LM35? (sconsiglierei termistori, non mi sembrano tanto precisi!). Un ottimo integrato, ma non so se ancora reperibile era della Analog Device: TMP01FP, non ho il datasheet, ma riporto alcune caratteristiche: tensione di alimentazione da 4.5 a 25 volt, range di misura temperatura da -40°C a +85°C, accuratezza +/- 0.6 %; con un costo di circa 10€. Oppure utilizzare delle PT100 in platino ad alta precisione da +/- 0.15°C a +/-0.06°C, ma con costi decisamente superiori nell'ordine del centinaio di euro.
    anche quì magari si potrebbe diversificare la schelta se fosse cosa fattibile, io personalmente opterei per il primo, ma attendiamo info da meteotecnico
    Stazione Meteo Extraurbana Sestu
    Davis VP2 e Oregon WMR100
    www.sestumeteo.altervista.org

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di ragno
    Data Registrazione
    24/08/08
    Località
    Marcon (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    160
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da verdana Visualizza Messaggio
    anche quì magari si potrebbe diversificare la schelta se fosse cosa fattibile, io personalmente opterei per il primo, ma attendiamo info da meteotecnico
    Capisco che il discorso economico sia comunque un punto fondamentale; esistono comunque sonde di tipo PT100 con precisione minore e conseguente costo minore, come precisava Meteotecnico, dipende da cosa si vuole come prodotto finale. Per quel che riguarda la compatibilità tra PT100 ed un qualsiasi integrato sensore temperatura, si potrebbe anche fare a patto di creare un interfaccia sensore/unità di visualizzazione che invii in uscita lo stesso tipo di segnale proporzionale alla temperatura misurata. Tieni presente che se costruisci un interfaccia adatta ad una sonda PT100, a questa puoi collegare sia una PT100 molto precisa che una con una precisione inferiore; inoltre esistono PT100 inserite in involucri inox che puoi anche infilare nel terreno, ed ecco che potrebbe essere utile per effettuare misurazioni della temperatura del suolo, opzione inserita solo in centraline meteo di alto livello.

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    69
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da ragno Visualizza Messaggio
    Ok, tu cosa consigli? sonda tipo PT100 o PT1000 o integrato tipo LM35? (sconsiglierei termistori, non mi sembrano tanto precisi!). Un ottimo integrato, ma non so se ancora reperibile era della Analog Device: TMP01FP, non ho il datasheet, ma riporto alcune caratteristiche: tensione di alimentazione da 4.5 a 25 volt, range di misura temperatura da -40°C a +85°C, accuratezza +/- 0.6 %; con un costo di circa 10€. Oppure utilizzare delle PT100 in platino ad alta precisione da +/- 0.15°C a +/-0.06°C, ma con costi decisamente superiori nell'ordine del centinaio di euro.
    Io direi di restringere le ns attenzioni a due tipi di sensori ovvero come prima possibilità le PT100, se si desidera avere un sensore di elevata precisione e ripetibilità. Se invece si propende per il basso costo si può andare su un circuito integrato previsto per lo scopo e allora quì abbiamo l'imbarazzo della scelta: dagli AD590 all'LM35 ecc. Per esempio qui si citano i più conosciuti attualmente.
    Personalmente sono per impiegare delle PT100 che si trovano anche a prezzi assolutamente abbordabili. E' chiaro che non hanno solo vantaggi: qualche problema c'è. Primo tra i quali quello dei cavi di collegamento che devono essere appositi. Per questo in genere conviene utilizzare le PT100 con un loop 4-20 mA ad alta risoluzione. Così facendo si è totalmente svincolati dalla lunghezza del cavo di connessione tra datalogger e sonda. E' ovvio che in questo caso il datalogger deve essere in grado di leggere il looop 4-20 mA.
    Anche le sonde a circuito integrato non sono scevre da problemi.
    Una marcia in più hanno quelle costituite da sensore e parte digitale che inviano quindi le letture a mezzo un protocollo, su 3 o 4 conduttori. Questo tipo di sonde sono quelle che vengono correntemente impiegate nelle meteo commerciali di tipo consumer
    Il protocollo di lavoro più comune è lo SPI a 3 o 4 fili di tipo full duplex, ovvero la sonda trasmette e riceve contemporaneamente dati, colloquiando quindi con il datalogger che deve essere quindi idoneo ad accogliere il loro segnale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •