Buonasera, ho una La Crosse WS2355 dallo scorso mese di Dicembre. Fino a dieci giorni fa, tutto bene.
Il pluviometro (collegato in wireless) ha sempre avuto ottimo allineamento con quello ARPA installato a circa 200 metri di distanza da casa mia e dalla WS2355.
Un giorno non vedo più segnali dal pluviometro, nel senso che nel mezzo di un acquazzone la stazione non riceveva aggiornamento sulla pioggia caduta. Appena smesso di piovere mi son recato in ispezione e aprendo il pluviometro scopro un vespaio che stava nidificando nel dispositivo.
Per eliminare la consistente colonia di insetti, ho usato un spray insetticida anti-vespe e calabroni, con un certo successo immediato.
Ho ripulito tutto il pluviometro, dal momento che le vespe avevano cominciato a coltivare larve proprio tra la basetta del reed e l'alloggiamento in plastica. Dopo questo episodio, testato il pluviometro, tutto sembrava funzionare.
Sabato e ieri, invece, nessuna registrazione, nonostante i quasi 40 mm di pioggia caduti.
Ieri ho ripetuto i test, verificando che il pluviometro fosse correttamente in bolla, che si sentisse lo scatto del reed al passare del magnete, che arrivasse il segnale alla stazione.
Ho poi provato a controllare i mm rilevati con i ml immessi con una siringa: ad ogni 4.8 ml circa, il pluvio segna 0.5 mm (uno scatto della bascula). Segnale correttamente trasmesso in wireless, da quel punto di vista sembra che non ci siano problemi.
Insomma tutto sembra funzionare, ma poi arriva un bel temporale ieri sera (9 mm ARPA) e nessun mm rilevato dal mio pluvio. Altre prove e tutto sembra a posto: oggi arriva un piccolo rovescio da 0.4 mm ARPA e nessuna registrazione.
Cosa diavolo può essere ?
Ho provato a verificare anche che lo spray insetticida non avesse reso appiccicoso l'albero della bascula, che sembra libera di muoversi senza problemi.
In realtà negli svariati test di ieri e di oggi, ho notato che in un singolo episodio, la bascula non scattava e per tanta acqua che si immettesse con la siringa, non c'era scatto. Ma è capitato solo una volta e riverificando anche senza coperchio non è mai più successo.
Può essere che la sensibilità della bascula al peso dell'acqua non sia più la stessa a causa dell'insetticida spray ?
Grazie a chiunque venga un'idea.
Ultima modifica di Massimo73; 07/08/2012 alle 06:53
ciao,
non e' che ti sia andato un po' di spray nei contatti?
hai verificato che il plug sia pulito e faccia bene contatto? magari lo puoi provare a pulire (il plug e i contatti)con un po' di alcool in un cotton-fioc
controlla che il reed sia efficiente
prova a staccare e ricollegare il plug dal t/h e fai una prova con la siringa
prova un reset dei sensori......
controlla che la bascula a mano non abbia resistenza ne da una parte ne dall'altra
![]()
Ciao Fabry, se muovo la bascula a mano, sento con chiarezza il "tic" del reed e non solo, il segnale viene inviato alla stazione senza problemi. Ovvero: ogni volta che la bascula scatta, passa il segnale da 0.51 mm alla stazione, questo nel 100% dei test (manuali e con acqua), quindi pare che contatti e trasmissione del segnale non abbiano problemi.
Sono più propenso a pensare che si tratti di un problema meccanico della bascula, avendo osservato in un solo caso tra tutti i test, un mancato scatto a 4.8 ml di acqua immessa e ben oltre questo stadio, se non poi con un leggero tocco della mano al pluviometro. Tuttavia non so come controllare in modo affidabile che la bascula abbia o meno resistenza (per ipotesi indotta dallo spray insetticida): tutte le volte che con la siringa immetto circa 5 ml di acqua, la bascula scatta in modo efficiente e invia il segnale, salvo poi non segnare nulla in caso di pioggia.
E' un bel busillis. Sembra che in caso di pioggia l'acqua possa depositarsi nella bascula senza attivare lo scatto come osservato nel singolo caso descritto, forse per la gradualità con cui si deposita, a differenza dei test con la siringa, che pure condotti con lentezza immettono però 5 ml di acqua in meno di un minuto. Non so se possa essere questo.
Comunque: a scanso di equivoci, come si eseguirebbe il reset dei sensori, che è l'unica cosa ancora non provata ?
Grazie mille per la risposta pronta !
ciao.
per il reset :premi insieme
PRESSURE e WIND per 5 secondi finchè sentirai un bip che conferma il reset
un'altra cosa , prova magari a dare una spruzzatina di wd40 al movimento bascula .......ma non credo serva ma non vorrei avesse un punto con polvere o sporco.fammi sapere![]()
Sì, lo spruzzo con spray pulente/lubrificante che vada bene anche per plastica era già in piano. Poi proverò anche il reset dei sensori, sebbene come detto, dalle prove emerga che il segnale viene sempre trasmesso sul 100% degli scatti di bascula provati. Difficile sia il reed o la connessione. Farò sapere l'esito delle prove che condurrò nei prossimi giorni (forse già oggi).
Grazie ancora !
Ultima modifica di Massimo73; 08/08/2012 alle 12:21
No, in effetti la WS2355 è connessa al mio PC e uso wview su Linux, cosa che permette l'upload on line dei dati, ma purtroppo non tengo il pc sempre acceso.
Ecco il sito, che però constaterai è aggiornato a ieri sera, ultima accensione del pc
Current Conditions: Borgosesia Isolella (VC),La Crosse WS2355
Per vedere alcune foto dell'installazione invece, ho un thread sul forum di Meteogiornale dove si possono vedere alcune foto
Stazioni Meteo - Idee di acquisto
Putroppo, come anche comprensibile, aperto il pluviometro e scoperto il vespaio, l'ultima cosa che mi è passata per la mente è stata quella di fare una foto. La prima cosa ovviamente quella di scendere in sicurezza dalla scala su cui mi trovavo.
Buonasera Massimo !
Senti, l'unica cosa che mi viene in mente a possibile causa del problema, è che te durante il fissaggio del pluvio (dovresti aver una delle ultime versioni, ossia quello predisposto per fermarlo con viti ad un piano...) o a seguito di importanti variazioni termiche, la basetta del pluvio si sia un po' "imbarcata" e questo provoca in effetti a volte delle irregolarità sul movimento della bascula. Ti invito a rivedere questo particolare se utilizzi viti, ricordando di stringere la base al piano quel tanto che basta per farla star ferma, non di più !
Facci sapere !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri