Circa le vernici, per gli ultimi 6 schermi che ho costruito ho usato bianco lucido fai tu color comprato al brico spruzzando su un fondo applicato a pennello. Per arrivare al bianco lucido omogeneo "effetto smalto" ci vogliono diverse mani e una bomboletta non basta di sicuro, ma il risultato finale è molto buono.
Noto che ci vogliono ritocchi periodici e che il piatto più largo in testa allo schermo tende a screpolarsi, richiedendo una sostanziale riverniciatura all'anno.
Per la mia pigrizia e la mia allergia ai giorni di fermo-stazione imposti dalla riverniciatura, la quantità di manutenzione richiesta dagli schermi artigianali passivi è un'ottima ragione per comprarne uno industriale (che si rivernicia eventualmente dopo un decennio di servizio giusto per togliere gli aloni dei licheni) ma nel caso degli schermi ventilati questa considerazione non vale. Infatti i prezzi degli schermi ventilati industriali sono così assurdamente irragionevoli (ciò che colloquialmente si indica spesso col termine di "ladri") che per nessuna quantità di manutenzione risparmiata rispetto a un artigianale vale la pena di affrontarli.
Ultima modifica di Borat; 20/02/2010 alle 17:01
Se si vuole una verniciatura "eterna" si deve usare quella poliuretanica bicomponente. Fatta una volta morite prima voi di essa.Il mio schermo autoventilato è verniciato con quella e necessita solo di pulizia periodica per la sporcizia. Costa molto ma se si considera ce ci si mette le mani una sola volta...........Anche con la poliuretanica è bene dare più mani ma la si deve consumare in tempi ragionevolmente brevi visto che appunto polimerizza e consolida nel tempo.
Per poter alimentare un termoigro ci vorrebbe una LaCrosse 2300 la quale possiede il termoigro che può essere collegato via cavo alla consolle oltre che funzionare wireless. In tal modo, fornendo energia alla consolle con l'alimentatore, si porta la corrente anche ai sensori e le pile non servono più. Va da se che prima o poi un'ispezione sul tetto bisogna sempre farla.
Ricordo che la cablatura "ufficiale" di 10 mt può essere estesa anche a poco meno di 100 (c'è chi l'ha fatto). Io ho il cavo lungo 27 mt e tutto fila liscio dal 2005.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
questo è il "mostro" che mi è uscito
ho seguito la guida di Conte ma per la vernice ho usato quello che avevo in casa ho aggiunto anche un "tetto" 28x28 in via precauzionale
dai per essere il mio primo schermo non è venuto poi così male mio figlio ne è entusiasta bisogna ora vedere la funzionalità
all' interno ho messo il termo igrometro della stazione Oregon Scientific BAR321HGN
Grazie Gigi
in effetti ho associato due tecniche schermo di Conte + il tuo fissaggio anche se ho qualche dubbio sulla tenuta, mettendo quel tettuccio è diventato piuttosto pesantino
inoltre essere troppo "precisi" non conviene sempre,
non ti dico la fatica a far passare la barra filettata dentro il tubo,
dopo aver fatto i fori esattamente in centro cozzava con le due barre dello schermo![]()
ora proverò a fare quello passivo seguendo la tua ottima guida ho già tutto il materiale
![]()
Lavoro molto curato.
Mi permetto di fare un paio di appunti:
- Le barrette filettate sarebbero dovute arrivare fino al piatto metallico in quanto è proprio quest'ultimo che fornisce rigidezza al sistema e facendosi carico delle sollecitazioni meccaniche che il vento esercita sui piatti. Nel caso in esame solo due barrette lavorano e possono subire torsione e flessione. Quando ho suggerito tale soluzione non era solo per far riparare lo schermo dalla grandine.
Volendo risparmiare in materiale e quindi in inerzia termica sarebbero bastate 3 barrette filettate per avere la stessa rigidità e tenuta meccanica di 4. Ricordatevi sempre delle strutture a triangolo perchè esse scaricano le forze sempre su qualche spigolo qualsiasi sia la provenienza delle forza applicata. Al limite si può utilizzare, come ultimo piatto in basso, uno con rinforzo metallico o plastica dura. In questo modo il cerchio si chiude e si ottiene una struttura a prova di bomba.
- Sotto taglierei un pò di quegli estremi filettati. Meno metallo c'è e meglio è sebbene sia un particolare di poco conto. l'importante è che siano sempre bianchi per evitare che si riscaldino per assorbimento di energia radiante riflessa.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
sveglia alle 5 vado al lavoro e torno la sera alle 18 porto mio figlio a fisioterapia e son già le 20 dopo cena, le 21 circa, scendo in garage e faccio qualcosina, c'e sempre qualcosa da aggiustare o far manutenzione, poi verso le 23 vado a letto.
l' ultima settimana l'ho dedicata alla creazione dello schermo sfruttando il week end per terminarlo
ma l'ho fatto per mio figlio, sono stato gratificato con grande abbraccio e un evviva
ora però devo trovare il posto dove metterlo purtroppo ho il giardino esposto a nord ed è pieno di piante un luogo sempre assolato non c'è, a sud ho l'orto ma anche qui un posto sempre al sole non c'è.
ho poi una curiosità ma se lo schermo va messo a circa 1.80m su manto erboso d'estate quando si innaffia il prato non verrebbe falsata la rilevazione di temperatura e umidità?
Grazie Conte dell' osservazione forse riesco a recuperare grazie all' esubero di barra che ho in fondo
Ultima modifica di virus2000; 22/02/2010 alle 23:02
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
domanda per Conte
mi ritrovo con sottovasi da 22cm e da 26cm (acquisto errato)
se li uso per fare uno schermo ventilato seguendo il tuo schema e utilizzo un tubo centrale per ventola e sensore da 100mm a parte l' ingombro cambierebbe qualcosa in termine di efficienza a confronto con quello costruito con sottovasi da 20cm?
Segnalibri