Eccomi, questa sera ho appena finito di testare il prototipo di questo "cavo wireless" , sembra un controsenso, ma funziona perfettamente.
Come ho preannunciato tempo fa su un post, io avevo probblemi di ricezione della mia ws3600 che a certe ore fisse della giornata si interrompeva la trasissione wireless per 20 / 30 min. dovuto a qualche disturbo radio. Non potendola cablare, distanza 75mt, mi sono dato da fare per studiare un sistema di trasmissione dati sicuro ed affidabile. Alla fine ho realizzato questo "cavo wireless". Il sistema non è altro che due scatoline, una trasmettitore e l'altra ricevitore, collegate rispettivamente al sensore thermo/hygro ed alla consolle con dei normali spezzoni di cavo con dei plug crimpati alle estremità. La consolle vede il sensore come se quest'ultimo fosse collegato via cavo, ma in effetti la trasmissione avviene via radio. Purtroppo con questo sistema scompare quella icona che appare sul display della consolle quando avviene la trasmissione, ma per ovviare questo incoveniente ho posto in piccolissimo led sul ricevitore che lampeggia quando avviene la ricezione del treno di dati inviati dal sensore. Questo sistema funziona perfettamente anche sulla ws2300 e penso anche in tutte le altre stazioni La Crosse, questo vuol dire che per la 2300 la trasmissione avviene ogni 8", come se questa fosse collegata via cavo, senza fare alcuna modifica al sensore per cui la garanzia della stazione rimane integra. Altro vantaggio di questo sistema è la frequenza di trasmissione che è di 868.35 Mhz invece di 433 Mhz originali. Questa frequenza è molto meno usata e quindi meno disturbata per cui le trasmissioni sono molto più affidabili; invece la frequenza dei 433 Mhz è usata dalle trasmissioni PRM, LPD, apricancelli, telecomandi antifurto delle automobili ed altri usi civili ed industriali.
Il raggio di copertura del segnale è di 250 mt in campo aperto e di 75 mt all'interno di edifici.
I moduli di trasmissione e ricezione sono a modulazione di fraquenza realizzati con circuiti ibridi su ceramica a film spesso con taratura al laser, questi moduli vantano caratteristiche elettroniche di estrema stabilità su una vasta gamma di temperature. L'assenza di componenti regolabili garantisce la massima affidabilità di funzionamento nel tempo. I componenti sono miniaturizzati per cui l'ingombro è veramente minimo.
Ora sono stanco, ma contento, vado a letto dopo notti di ore piccole a provare e riprovare. Domani posto le foto, schema elettrico, lista componenti e schema del circuito stampato.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao a tutti e buona notte
![]()
ottima idea ...
868 Mhz ? ..... non lo dire ad alta voce !
Ultima modifica di fabioradio; 06/03/2007 alle 22:54 Motivo: err
Ottimo! Inoltre collegando delle antenne direttive ai moduli radio si può aumentare la distanza di collegamento... cosa che chiedeva blackfox tempo fa...
In effetti la ditta produttrice di questi moduli fornisce una vasta gamma di antenne, dai stilo ai pannelli ai dipoli fino alle yagi con guadagni fino ai 12dBi, ma il costo aumenta molto circa 250 sterline. Personalmente ho optato per uno spezzone di filo di lunghezza 1/4 d'onda inserito all'interno della scatola.![]()
Certo lo spezzone di filo è ok per i normali collegamenti sensore-consolle, per chi ha bisogno di collegamenti più lunghi ( un paio di chilometri per esempio ) due antenne direttive tipo yagi potrebbero andare bene ( il costo chiaramente è alto, ma autocostruirsele non dovrebbe essere difficilissimo )
Comunque aspettiamo il resoconto dettagliato del tuo lavoro.
non ricordo se il canale tv uhf 70 è ancora in uso ...
tieni presente che il 69 arriva a 859 MHz
quindi sono frequenze non autorizzate
qualche ministeriale potrebbe considerare il trasmettitore (non credo marchiato CE) come un radiocamando quindi abbigato alle freqenze 27/35/40/72 mhz oppure come comando lpd cioè ai 433 Mhz
mi informo meglio e ti faccio sapere
Le frequenze 433/4MHz e 868/9MHz come 2400-2483MHz sono destinate a 'Non-Specific Short Range Device' http://www.ero.dk/rtte
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Benissimo!A questo punto direi di far inserire, dal fautore di tale modifica, il suo lavoro nel tread dedicato all'invio wireless ogni 8 secondi già posto in rilievo. Inutile aprire un altro "contenitore".
Mi racomando, schemi, foto e spiegazioni dettagliate compresi i costi.![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri