grazie zac, le vaschette le pulisco spesso, lubrificare il sistema non l'avevo ancora fatto, provederò!!Va bene uno schizzo di crc?
Ho un pluviometro manuale autocostruito, un semplice cilindro, solo che è 2 cm2 più piccolo della modifica che ho fatto..
La sfortuna è che l'unico pluviometro a cui posso far riferimento è quello dell'arpas, che è si di Ozieri, il mio paese, ma si trova nella piana a circa 15km dal paese( che senso ha metterlo li??) e da dove sono io che sto in collina come del resto il paese.
Grazie per ora, a presto.
In attesa di altre piogge, che per ora non sono previste
![]()
Fabrizio.
http://www.ozierimeteo.altervista.org/
Un lubrificante secco può andar bene ... senza andare troppo per il sottile.
Per avere un risposta immediata alla manutenzione puoi fare una pulitura preliminare delle sedi.
Possono sembrare delle minuzie ma, un ipotetico errore del 5% senza modifica, diventa del 10% raddoppiando l'area (lo scatto avviene con lo stesso quantitativo d'acqua).
L'area va bene ..... ma essendo cilindrico, la lettura delle piccole precipitazioni sarà maggiormente affetta da errore. Non è un caso che i pluviometri a lettura su scala graduata siano troncoconici (scala logaritmica).
Potresti risolvere il problema munendoti di una bilancia decimale.
Rieccoci
Prime piogge di ottobre.
Accumulo di 0.6 il 4 ott.
e di 4 mm il 5 ott.
stessa cosa nel manuale.
Sembrava tutto ok, invece ..
Oggi, si aspettava una bella pioggia, così è stato.
Il pomeriggio 5,6 mm nell'automatico e più o meno lo stesso nel manuale(era poco sotto i 6 mm).
Ma alle 8 e 20 arriva una pioggia abbastanza forte e quello automatico si blocca, andava a tratti, più precisamente aveva difficoltà a scattare da una parte..
Nel manuale alla fine 29 mm in neanche 45 minuti.
Ora, c'è da dire che dato che questa pioggia era attesa avevo pulito il pluvio ed era anche a livello, ho pensato a qualche ragno ma niente..
Diciamo che si è ripreso alla fine, quando comunque la pioggia non era tanto forte...
Domani mattina controllo meglio se è a livello e se ci sono altri problemi.
La pioggia era molto forte,ma stando così le cose non avrebbe scattato comunque anche senza modifica, invece bastava sfiorarlo che scattava.
Solo da una parte aveva problemi ecco perchè sto pensando che ci siano problemi di pendenza .
Fabrizio.
http://www.ozierimeteo.altervista.org/
Rileggendo il thread ho pensato ad una cosa..
Non è che l'area di imbocco è troppo grande e con piogge estreme sottostima?
l'area è di 144 cm2, solo che è un rettangolo e nei lati piccoli è inclinato verso l'esterno, ho pensato di farlo così per raccogliere meglio l'acqua ma non vorrei aver peggiorato la situazione, così forse l'acqua scende troppo veloce in caso di precipitazioni estreme come ieri.
Stamane ha piovuto e ha segnato 0.3, quindi non era bloccato.
Attendo consigli, Zac conte che ne dite.
P.S. Se dovesse esser l'area troppo grande forse mi conviene tagliare e fare solo un rialzo per il pluvio.![]()
Fabrizio.
http://www.ozierimeteo.altervista.org/
Alla fine penso di aver fatto la cosa giusta.
Ho rimpicciolito l'area del pluvio(imbocco), da 148 cm2, si perchè alla fine risultava ancor più grande, a 93.5, con le impostazioni su wd a 0.748 e con ogni scatto del pluvio quindi a 0.387 mm.
Prima con le precedenti modifiche ho notato che riusciva a prendere dei bagnastrada(un giorno è riuscita a scattare anche con nebbia, sicuramente c'era acqua dal giorno prima però), solo che con pioggie forti non riusciva a scattare(pioggie molto forti comunque).
Ora vediamo con questa modifica, dovrebbe andar bene anche perchè risulta una specie di rialzo al pluvio lacrosse, in modo da non perdere goccie d'acqua di rimbalzo.
Alle prox pioggie
Le foto, prima e com'è attualmente
Fabrizio.
http://www.ozierimeteo.altervista.org/
Non penso, era proprio bloccato,
Ti ripeto, se non sfioravo leggermente la ringhiera lui non andava, faceva uno scatto, dopo pochi secondi un altro e subito si bloccava, l'acqua scendeva a cascata nel pluvio.
ce l'ho a portata di mano e quando piove se sono a casa lo controllo, non sentivo gli scatti. Ripeto l'acqua era tanta.
ora vedo con questa soluzione.
è attesa pioggia per oggi, pure forte, staremo a vedere.
Grazie
Fabrizio.
http://www.ozierimeteo.altervista.org/
Zac ho trovato il problema.
Il pluviometro funzionava perfettamente, sia con l'area d'imbocco da 147 cm2 sia con l'attuale di 93,5cm2.
L'ultima volta che ho pulito per bene il pluvio, ho stretto troppo le viti del pluvio, praticamente la bascula ogni tanto si bloccava..
Ho mollato e cambiato il fissaggio eliminando le viti.
Ieri ha fatto 11,5 mm oggi 13,6 e stessa cosa nel manuale..(finito il temporale la linea è poco sopra i tredici)
Continuerò con questa modifica, l'unica cosa che mi dispiace è che tenendo l'altra area avrei avuto lo scatto a 0.259 mm..
Ma va bene anche così, l'importante funzioni il pluvio.
Grazie ancora, come sempre dei consigli.
Fabrizio.
http://www.ozierimeteo.altervista.org/
Segnalibri