ragazzi per ora pare che abbia risolto.. ho provveduto a mettere a terra il case del pc e già da subito non mi ha più rilevato falsi scatti.
prima di mettere a terra il case erano caduti 3 mm e me ne aveva segnato 20.7!
successivamente sono caduti 10 mm e 10 ne ha rilevato..
comunque rimango in massima allerta!
Azzarola....era la prima cosa da fare quella.
Comq per curiosità, usi un notebook? I portatili non hanno presa di terra perchè alimentati con alimentatorino solo che la ventolina dà correnti spurie sul case e quindi è necessario farsi un messa a terra artigianale sfruttando una presa di rete vicina ma che abbia la messa a terra efficace. In tal modo si evita di farsi la terra coi termosifoni e quant'altro che non è raccomandabile.
Se invece hai un PC devo supporre che il tuo impianto di terra sia poco o per nulla efficace.Ma a questo punto come hai realizzato la messa a terra?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
no uso un fisso.
praticamente credevo che il pc fosse collegato alla messa a terra, ma solo qualche giorno fa ho scoperto che lo stanzino dove tengo il computer non ha la messa a terra!
quindi ho risolto con una prolunga che ho collegato fuori dallo stanzino a una presa con messa a terra.
ora funziona alla grande..![]()
Hello All
And i had the same problem walk over to contacts spiders before 3 months,and i had false rain readings at days without clouds in the sky but with high level humidity, and i puted silicone over to contacts .![]()
Ciao a tutti, mi sono appena registrato in Forum meteo MeteoNetwork e questo è il mio primo messaggio su questo forum che da un po' leggo.
Mi sono comperato circa un mese fa la WS2350. Ho montato il tutto per vedere se funziona e così è anche se dovrò fare alcune modifiche per migliorare il tutto, la pioggia ed il vento di questo periodo non me lo hanno lasciato fare.
Non ho errori di lettura da parte dell' anemometro, posizionato sul palo telescopico a 20 cm dai radiali di una antenna VHF-UHF, ne' da parte del pluviometro... a meno che...
Sono radioamatrore, come molti altri che si dilettano con stazioni meteo, e quando trasmetto in 40 m (7 MHz) piove anche se è sereno e tanto. Il rientro di rf sembra riguardare solo il pluviometro, almeno per il momento. La trasmissione dati è wireless e il segnale che arriva alla base, distante meno di 10 metri, dovrebbe essere senzaltro ok . Ho provato ad avvolgere su nuclei di ferrite il cavo che collega il pluvio all' igro ma con scarso risultato, ho messo un condensatorino da 4700 pf in parallelo all'ampollina del reed ma ancora con scardo risultato. Dovrò modificare la lunghezza del cavo, 10 metri potrebbero risuonare in 7 MHz. Pensavo di aumentare la capacità del condensatore in parallelo al reed a qualche microfarad ma non so se andrei a modificare la risposta di qualche circuito dell' igro, sicuramente escludo che il reed, che non è altro che un interruttore on-off, possa risentire della presenza del condensatore.
C'è qualcuno che ha avuto la stessa mia esperienza e che sia riuscito in qualche modo a risolvere il problema?
Ringraziando per una qualsiasi risposta saluto l'allegra compagnia.
Giulio.
Penso di aver risolto il problema della pioggia fantasma.
Con l'aumento delle temperature, quasi ogni giorno si verificavano da 0,5 a 1 mm di pioggia inesistente, cosa che non mi succedeva nel periodo invernale.
Ho cambiato anche il Reed che era anche un po lesionato e da un lato il terminale si muoveva un po,
ma il problema non si è risolto. e allora mi sono concentrato sulla posizione del reed perchè ho notato che bastava che la bascula su muovesse per un 15% della corsa e il reed interveniva.
Ho sollevato di circa 4 mm la scheda ( che era la posizione limite, oltre non era garantita la rilevazione del passaggio) ma è cambiato poco, il reed interveniva molto prima della metà percorso.
Allora ho pensato di schermare il reed con due lamierini messi ai lati. Ho ripreso una foto di Gigi600 che è all'inizio della discussione per raffigurare la modifica, la foto inquadra la parte posteriore, mentre i lamierini vanno messi dall'altro lato (uno a destra e uno a sinistra del reed).
IMPORTANTE, mettere un po di nastro isolante nei contatti del reed,
per tenere i lamierini in posizione usare sempre un po di nastro isolante.
I lamierini devono essere di metallo, dunque provare che una calamita si attacchi.
Da più di tre giorni non ho pioggia fantasma,
in ogni caso sono certo che la strada da percorrere sia questa, ovvero evitare che il magnete raggiunga il reed in posizione di riposo, perchè basta un qualcosa (forse il sole, forse campi magnetici vari, forse un'insieme) che sommato alla vicinanza del magnete chiude il contatto e segna pioggia.
Chi ha problemi di pioggia fantasma usa il collegamento seriale? Anche il collegamento usb da problemi?
Io uso il collegamento seriale e ho visto che mettendo i puntali del tester dalla massa della centralina (guardando il retro, il contatto in basso a sinistra delle batterie) alla presa terra misuro 9 v, e 8 mA. Stacco il collegamento seriale e la tensione sparisce.
Metto i puntali uno nella terra e uno nel telaio del pc, ma non misuro niente.
Forse conviene mettere a terra la massa della centralina?
Segnalibri