Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Confronti dati stazione di Moscazzano: Davis vs Young, Campbell, Vaisala...

    Carissimi,

    vi invio i primi dati di confronto tra le stazioni meteo posizionate a Moscazzano (stazione micro-agrometeo vs Davis)

    Periodo di campionamento: 20/03/2009 - 20/04/2009


    • Temperatura:


    Confronto tra sensore Vaisala (4 m dal suolo) e sensore Davis (4 m dal suolo), temperatura media rilevata: Vaisala (12.2°C) vs Davis (12.5°C) ESITO POSITIVO (R2 = 0.99)
    Confronto tra sensore Vaisala (4 m deal suolo) e sensore Young (7 metri dal suolo), temperatura media rilevata: Vaisala (12.2°C) vs Young (14.4°C) ESITO NEGATIVO. Permane troppa differenza tra i due sensori, posizionati a soli 3 metri di differenza in altezza. Sicuramente è un aspetto da approfondire. Anche perchè la temperatura media rilevata dal Vaisala è confrontabile con quella rilevata dal Davis.


    • Umidità:


    Confronto tra sensore Vaisala e sensore Davis, umidità relativa media rilevata: Vaisala (71.1%) vs Davis (73.3%) ESITO POSITIVO (R2 = 0.99)


    • Pressione:


    Confronto tra sensore Licor e sensore Davis, pressione media rilevata: Licor (1010.8 hPa) vs Davis (1011.0 hPa) ESITO POSITIVO (R2 = 0.99)
    Purtroppo il sensore Licor, come si può vedere dal grafico allegato, ha perso molti dati durante il mese di campionamento.


    • Radiazione solare incidente a onde corte:


    Confronto tra sensore Kipp&Zonen e sensore Davis, radiazione solare incidente a onde corte media rilevata: Kipp&Zonen (191.4 W/m2) vs Davis (166.4 W/m2) ESITO POSITIVO (R2 = 0.99)
    Permane in generale una piccola sottostima da parte del sensore Davis, ma questo può essere dovuto alla "bolla" degli strumenti.


    • Precipitazioni:


    Per le precipitazioni, il periodo di campionamento è stato esteso fino al 29 aprile 2009, analizzando anche i dati dell'alluvione che ha devastato i campi limitrofi.
    Purtroppo i dati tra il pluviometro della Campbell e quello della Davis non sono confrontabili, in quanto il pluviometro Campbell ha avuto perdite di segnale notevoli, che hanno comportato una sottostima totale delle precipitazioni. Pertanto i dati attendibili sono quelli della strumento Davis.
    Questo comporterà nei prossimi giorni materia di verifica per capire anche come mai il pluviometro Campbell segnasse pioggia in giornate completamente soleggiate.

    In allegato tutti i dati, grafici e confronti (colonne azzurre: stazione micro-agrometro vs colonne in rosa: stazione Davis)
    Grazie

    Alessandro
    File Allegati File Allegati


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti dati stazione di Moscazzano: Davis vs Young, Campbell, Vaisala...

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Vaisala (12.2°C) vs Young (14.4°C) ESITO NEGATIVO. Permane troppa differenza tra i due sensori, posizionati a soli 3 metri di differenza in altezza. Sicuramente è un aspetto da approfondire. Anche perchè la temperatura media rilevata dal Vaisala è confrontabile con quella rilevata dal Davis.

    Se ho preso la colonna giusta (T_sonic_Avg), mi sembra che ci sia un errore di fondo di cui bisogna tenere conto oltre la differenza di quota.

    Ho preso a riferimento il 27-28-29 marzo 2009 (ce ne sono altri su cui poter ragionare).



    Il giorno 27, in presenza di una buona escursione termica, non considerando le eventuali inefficienze della schermatura, l'oscillazione è piuttosto marcata ma è in linea teorica con la differenza di quota (ΔT più alto di notte e più basso di giorno)

    Vicerversa, il giorno 29, caratterizzato da bassa escursione e radiazione solare al minimo, non giustifica lo scarto di circa 2°C che, evidentemente, rimandendo costante è da imputare ad un errore standard

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  3. #3
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti dati stazione di Moscazzano: Davis vs Young, Campbell, Vaisala...

    Si, infatti dobbiamo scrivere alla ditta come mai questo scarto costante di circa 2°C!!!

    Gli schermi Vaisala e Davis sono passivi entrambi, il sensore T della Young è inserito nell'anemometro ultrasonico 3d da circa 4000 €!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •