Ciao!
In giro ho visto che è consigliato montare il sensore al rovescio, in modo da ridurre ulteriormente il rischio che venga a ontatto con gocce d'acqua.
NElla guida che allego (pagg.6 e 7) ci sono due modi:
-mettendo due rialzi (spacers, pag.6 in alto)
-mettendo il sensore attaccato all'insulating disk (pagg.6 e 7).
Nel primo caso poi no ci dovrebbero essere problemi nel rimontare il tutto su uno schermo ventilato diurno.
Nel secondo caso non riesco a capire la sequenza dei vari piatti: forse questa seconda opzione è valida solo per schermi passivi non ventilati?
Qualcuno ha il sensore montato "al rovescio"?
Ho visto che nei nuovi iss Davis, all'interno dello schermo solare, c'è il termoigrometro non più in basso ma appeso e rivolto all'ingiù.
Io l'ho rivoltato anche nel gruppo sensori aggiuntivi Davis DW6382 a cui ho aggiunto anche 2 piatti forati (originalmente era di 6 piatti), di cui riporto la foto sotto
![]()
Ho montato poche settimane fa un kit ventilazione daytime su una VP 2 e il sensore in origine era montato verso l'alto su un piatto in basso. Chiaramente era esposto a gocciolamenti dall'alto. Sul manualetto cartaceo non c'era scritta la cosa che segnali (probabilmente la stazione era un po' un fondo di magazzino, un esemplare di una serie anteriore all'adozione di questo accorgimento) ma per fortuna avevo trovato quel manualetto online che alleghi.
Abbiamo montato il sensore sul piatto chiuso in basso usando i due spaziatori e nessun disco isolatore. Vedremo come va. Personalmente avrei preferito degli spaziatori più lunghi in modo da tenerlo più rialzato, e magari spaziatori di sughero per ridurre la trasmissione di calore dal piatto al sensore.![]()
Io l'ho montato nel penultimo piatto in basso, rivolto verso il basso. Personalmente non mi piace ma così c'era scritto nelle istruzioni per il montaggio del ventilato.
Nel vecchio manuale del kit daytime solar Davis non era consigliato di montarlo rovesciato come invece adesso è ben specificato (e non c'erano nemmeno gli spessori e le viti per montarcelo), infatti io l'ho sempre tenuto rivolto all'insù nel penultimo piatto in basso.
Sapreste dirmi quanto sono lunghi esattamente gli spessori e le viti?
Gli spessori mi sembra debbano essere da 1 pollice (2,52 cm), mi sbaglio?
Comunque non credo sia molto importante per la bontà delle rilevazioni, ma soprattutto per una maggiore protezione del sensore che potrebbe essere altrimenti esposto a goccioline (o umidità) entranti nello schermo che potrebbero danneggiarlo.
Ciao
Allora puoi acquistare anche solo il pluviometro che va collegato al trasmettitore della stazione aggiuntiva. Mi sembra che con il trasporto incluso lo pagai 115/120 euro.
Purtroppo però con una sola consolle non puoi collegare separatamente il pluviometro (come invece si può fare con l'aneemometro).
Mi spiego meglio: io utilizzo sul canale 1 l'ISS della stazione principale (foto sotto) e sul canale 2 l'anemometro collegato con la stazione aggiuntiva (nella secondo foto sotto si vede anche l'anemometro).
Posso però (ad esempio in caso di guasto, oppure quando faccio manutenzione alla stazione principale) spegnere il canale 1 e accendere iss sul canale 2; in questo caso la stazione aggiuntiva (che è completa a tutti gli effetti visto che ha anche anemometro e pluviometro) diventa principale e non perdo mai un dato.
Se non sono stato chiaro fammelo sapere che mi spiego meglio.
Ciao
staz principale con schermo ventilato
stazione aggiuntiva con pluviometro ed anemometro:
tutta la strumentazione:
strumentazioni
Ultima modifica di carlo cantoni; 23/01/2010 alle 22:22
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Trappeto Nord(CT)Davis VP2
http://www.meteosicilia.it/stazionecatania/index1.htm
Acitrezza(CT)Davis VP1
http://www.meteosicilia.it/stazioneacitrezza/index1.htm
Stazioni montane rete MeteoSicilia:
Stazione Etna nord(1830 m.s.l.m);
Stazione Meteo Etna Sud(1935 mslm):
http://www.meteoetna.it/
Allora, il kit daytime solar è una ventola collegata ad un pannellino solare che ho istallato sull'ISS della staz. principale (foto sopra).
A me serviva un kit di trasmissione per separare l'anemometro dalla stazione principale e mi è venuto pensato di acquistare invece una stazione aggiuntiva Davis DW6382 che è composta da un sensore termoigrometrico in schermo passivo a 6 piatti (a cui io ne ho aggiunti altri 2) ed un kit di trasmissione al quale ho collegato anche l'anemometro ed un nuovo pluviometro (così da avere un'altra stazione completa).
Il kit di trasmissione della stazione aggiuntiva è identico (come funzionalità) a quello in dotazione all'ISS di una stazione completa; l'unica differenza sta nel fatto che non ha il pannellino solare ma funziona solamente con la batteria al litio CR123 che da sola ha un'autonomia di circa 6 mesi.
Ciao
Questa è la stazione aggiuntiva DW6382
![]()
Ultima modifica di carlo cantoni; 25/01/2010 alle 10:56
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Segnalibri