Ecco, apro un 3D a parte per non sviare troppo la faccenda in altri 3D.
Esperti, o chi sa, o chi ha già fatto, potrebbero postare qui consigli e suggerimenti, visto che, facenda una rapida ricerca, siamo in molti ad essere interessati a questa cosa, specie i più imbranati di elettronica tipo me. \as\
![]()
\sk\ up
Ciao.
Sono in attesa di ricevere dagli States una VP2 plus (cablata) con kit fan daytime.
Ritengo si possa modificare in fan 24H ma devo fare delle prove e senza stazione è impossibile.
Mi spiego meglio.
Assieme alla VP2 ho ordinato anche questi ricambi:
N° 2 coperchi vano batterie con relativi o-ring di tenuta.
N° 1 basetta PCB di ricambio per kit 24H
Il tutto per pochi $
Ora il kit fan daytime dovrebbe arrivare con una cover del SIM Box munita di due pannelli solari (uno usato per il fan e uno non usato visto che non siamo in presenza di ISS wireless).
Se come tensione e corrente generata ci siamo, collegando in parallelo le due celle solari, dovremmo disporre di un pannello virtuale simile a quello venduto con ilkit 24H (quello inclinato di 45° per intenderci).
Acquistando 2 batterie NiCd da 2500 mA/H a saldare (collegate in parallelo) ed eventualmente giocando sul valore delle resistenze della basetta PCB (che dovrebbero essere responsabili della corrente di ricarica degli accumulatori) potremmo arrivare ad un risultato simile al 24H.
Appena arriva il materiale vediamo se ho ragione...
Saluti.
Ciao.
La Vp2 è arrivata oggi!
Questa sera al rientro dal lavoro vedrò se c'è tutto.
Appena possibile comincerò con i test, l'unico problema che intravedo è la possibile inadeguatezza dei due pannellini fotovoltaici.
A presto.![]()
facci sapere che siam tutt'orecchi![]()
scusate ma non è piu facile collegarla ad un alimentatore?
Ciao.
Hai perfettamente ragione, ma se non pasticcio un po' che gusto c'è?!
La mia intenzione era quella di utilizzare i due pannelli fotovoltaici comunque inseriti nel kit day time di cui uno nel mio caso, inutilizzato.
Inoltre la vesione 24h mi sembra sia fornita esclusivamente come primo equipaggiamento nella versione wireless, io ho comprato per vari motivi la versione cablata.
Per ora ho assemblato: accumulatori con contatti, cavetti, gusci, oring e scheda elettronica.
Nel fine settimana dovrei ultimare le spinette per collegare il cavo originale con il circuito stampato e modificare il collegamento (in serie o in parallelo) dei due pannellini fotovoltaici.
Saluti.
Ciao.
Questa è la prima parte di quanto ho provato a realizzare...
Scusate per le foto (molto compresse).
Smontare il cavetto di alimentazione della ventola dal piatto bianco, in modo da svincolare il ventilatore stesso, recuperando le due vite e la rondella.
Questi i ricambi necessari per non complicarsi troppo la vita.
Due coperchietti per la batterie, due o-ring per detti coperchietti, basetta PCB del regolatore (i relativi cavetti con i contatti delle batterie sono compresi) da reperire da qualsiasi distributore Davis
1.jpg
Infilare le quattro linguette con i relativi cavetti negli appositi vani batteria (come da foto) rispetando le polarità (rosso + e nero -) e fissarle premendo.
2.jpg
Capovolgere il piatto bianco, intrecciare i cavetti e farli uscire dagli appositi fori previsti nel vano basetta regolatore.
Sigillare i passaggi cavo con colla caldo (vedi foto).
3.jpg
Saldare le due coppie di fili rosso/nero provenienti dai due vani batteria alla basetta regolatore rispettando le polarità.
Proteggere le zone di saldatura dei quattro fili (sopra e sotto la basetta) mediante smalto per unghie trasparente.
Lo smalto costa poco e offre una fantastica protezione contro l'ossidazione.
Fissare il regolatore al piatto mediante due viti autofilettanti.
4.jpg
N.B. Tutte le viti, dadi, rondelle e cavettini, ecc, usati per questa idea, ricordo di recuperali da vecchi computer rottamati.
Ora manca da realizzare il cavetto di adattamento tra la basetta del regolatore e il cavo fornito con il ventilatore...
Per ora mi fermo qui perchè non sono sicuro di poter postare altre foto (spazio disponibile).
Bye
Eccomi con la seconda parte.
Ora carichiamo due accumulatori NiCd da 2500 mA/ora di tipo mezza torcia e inseriamoli nei relativi slot del piatto.
Rispettare le polarità, altrimenti gli accumulatori si surriscaldano ed è pericoloso!
Colleghiamo la ventola mediante l'apposita spinetta al regolatore, dovremmo vederla girare secondo il senso rotazione come da foto.
5.jpg
Ora si deve realizzare il collegamento tra il regolatore e il cavetto Davis fornito con il daytime fan.
Ci si deve procurare, recuperandoli da rottami di ventole per personal computer, due cavetti con le relative spinette femmina.
Quella con due contatti, che andrà collegata al regolatore, andrà recuperata da una ventolina per PC (chase).
Quella con tre contatti, che andrà collegata al cavo Davis fornito con il daytime, andrà recuperata da una ventolina tachimetrica per PC (CPU).
Nella foto il cavetto di adattamento realizzato da me per fare delle prove... quello definitivo andrà accorciato al massimo e protetto con guaina termorestringente. Il tutto per poterlo fissare al piatto nelle vicinanze del regolatore.
6.jpg
Le polarità sono da rispettare tassativamente, guardare la foto e realizzare i collegamenti traguardando anche la forma e il verso di inserimento dei connettori.Alla fine dovrebbe essere un risultato di questo tipo.
7.jpg
Passiamo al coperchio con i due pannellini fotovoltaici.
Tali pannellini andranno cablati in parallelo.
+ con + & - con -
La foto successiva è come si presenta il coperchio ISS originale.
8.jpg
Sotto quello modificato...
9.jpg
Alla fine il tutto dovrebbe apparire così:
10.jpg
Teoricamente il tutto potrebbe funzionare.
Purtroppo io non ho alcuna esperienza su quanto duri normalmente una carica in un fan 24 ore, in questi giorni il sole dalle mie parti è fiacco, e non sono quindi in grado di dire se il sistema di ricarica sarà sufficiente per gestire il tutto.
Quello che ho realizzato è stato concepito come puro piacere di sperimentazione e quindi non mi reputo in nessun caso responsabile di guasti o danni alle stazioni di quanti volessero intraprendere questo tentativo.
Saluti e fatemi sapere....
Ultima modifica di Turbo; 19/02/2012 alle 23:07
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri