Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Primo test Meteo System Davis "long range"

    Ieri prime prove con i ripetitori Long range con antenne direttive.

    Abbiamo ottenuto dei buoni risultati

    Sulla mia stazione abbiamo messo il ripetitore per i canali 1 (iss) e 8 (wind), dove abbiamo attaccato (grazie a degli adattatori che abbiamo trovato solo in un negozio di elettronica decisamente fornito) i cavi delle antenne.

    Le antenne sono :

    1 Omni in ricezione
    1 Yagi in trasmissione

    Abbiamo puntato la Yagi in direzione est e siamo riusciti a captare il segnale fino a circa 400 metri abbondanti di distanza dalla stazione. Specifico che trattasi di zona residenziale, con tutte le influenze che ne derivano, in campo aperto senza ostacoli per me avremmo raggiunto almeno 2, 300 metri in più.

    Da considerare che nella strada parallela successiva, non prendeva il segnale ma erano due grossi palazzi a fare da blocco.

    A questo punto il prossimo passo è mettere un ripetitore con una omni in ricezione al di lÃ* dei due palazzi per vedere se riesce a ricevere

    Vi farò sapere su questa ulteriore prova.

    Ecco le foto della mia davis equipaggiata per "long range"


    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Altra foto dove si vede bene la Yagi trasmittente
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  3. #3
    Raffaello Di Martino
    Ospite

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Ciao Andrea,
    non hai possibilitÃ* di utilizzare un palo un po' più alto ?
    Così metti la omni in cima e subito sotto la direttiva.

    Non riesco però a capire perchè due antenne.
    L'anemometro dov'è ? Non è collegato all'ISS ?
    Mi spieghi un po' meglio come è strutturato il link e dove è la consolle ?

    Thanks

    Raffo.

  4. #4
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaello Di Martino
    Ciao Andrea,
    non hai possibilitÃ* di utilizzare un palo un po' più alto ?
    Così metti la omni in cima e subito sotto la direttiva.

    Non riesco però a capire perchè due antenne.
    L'anemometro dov'è ? Non è collegato all'ISS ?
    Mi spieghi un po' meglio come è strutturato il link e dove è la consolle ?

    Thanks

    Raffo.
    Ciao Raffaele.

    Come ho scritto ho l'anemometro sul tetto sul canale 8 e infatti nel ripetitore ho selezionato i canali 1 e 8 (1 per ISS) da "ripetere"

    Il perchè delle due antenne: il ripetitore Long Range non è fornito con antenna ricevente e ha due attacchi: 1 RX e 1 TX

    nell'RX ho utilizzato la Omni per questo motivo.


  5. #5
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo System
    Ciao Raffaele.

    Come ho scritto ho l'anemometro sul tetto sul canale 8 e infatti nel ripetitore ho selezionato i canali 1 e 8 (1 per ISS) da "ripetere"

    Il perchè delle due antenne: il ripetitore Long Range non è fornito con antenna ricevente e ha due attacchi: 1 RX e 1 TX

    nell'RX ho utilizzato la Omni per questo motivo.

    Sia chiaro, la Omni è sprecata in ricezione, bastava che facessero il ripetitore con una normalissima Dipole e per me poteva bastare.
    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  6. #6
    Raffaello Di Martino
    Ospite

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Ah Ok.
    Allora l'unica cosa che puoi fare è distanziare un po' le due antenne per evitare che i lobi di ricezione e trasmissione delle antenne si sovrappongano.

  7. #7
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaello Di Martino
    Ah Ok.
    Allora l'unica cosa che puoi fare è distanziare un po' le due antenne per evitare che i lobi di ricezione e trasmissione delle antenne si sovrappongano.
    Ci avevo giÃ* pensato, ma penso che in qualche modo metterò una Dipole a ricevere cercando di collegarla al cavo RX.

    Una antenna Omni come quella è davvero esagerata per ricevere da un ISS a 10 cm. e da un kit anemometro a 15 metri (sul tetto)
    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Andrea, anzituttto grazie per il test, era da un po' che lo attendevo dopo aver visto i ripetitori "long range" sul catalogo Davis.
    Resta però da sciogliere un dubbio e riguarda l'utilizzo di antenne direttive.
    Siamo sicuri che in Italia sia consentito liberamente usarle?
    Penso che anche Raffaello potrebbe aiutarci nel chiarire questa situazione

  9. #9
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Citazione Originariamente Scritto da *summer*
    Andrea, anzituttto grazie per il test, era da un po' che lo attendevo dopo aver visto i ripetitori "long range" sul catalogo Davis.
    Resta però da sciogliere un dubbio e riguarda l'utilizzo di antenne direttive.
    Siamo sicuri che in Italia sia consentito liberamente usarle?
    Penso che anche Raffaello potrebbe aiutarci nel chiarire questa situazione
    Senza polemica, E' OVVIO che si possano utilizzare... ma a 868 Mhz non certo alle frequenze americane ....
    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primo test Meteo System Davis "long range"

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo System
    Senza polemica, E' OVVIO che si possano utilizzare... ma a 868 Mhz non certo alle frequenze americane ....
    E' ovvio che parlavo degli 868 Mhz
    Quello che ricordo però è che l'utilizzo di antenne direttive non è consentito a chiunque se non a titolari di licenza da radioamatore.
    Se così non fosse l'utilizzo di questi ripetitori aprirebbe nuovi scenari nel gestire stazioni remote

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •