Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento forte L'avatar di marchetto88
    Data Registrazione
    23/11/12
    Località
    Colle prenestino(RM)
    Età
    37
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito WMR88 funzionante ma con qualche...

    salve a tutti i meteo-appassionati piacere Marco dalla periferia est di roma,tra città e campagna(notevole escursione termica)..allora ho acquistato la oregon wmr88 qualche giorno fa,tutto funzionante,ma devo chiedervi alcune cose:

    -prima di montare tutto ho messo in parallelo sul tavolo per un ora l'unità principale ed il termoigrometo ed un'altro sensore remoto che e' della vecchia sveglia-stazione...allora dopo un ora lasciati a stabilizzare senza toccare nulla,l'unita segnava 17.2° e umidita 73% il sensore remoto dell'altra stazione 17.0 mentre il termoigrometro della wmr88 segnava diversamente 17.7° e um.76% ma forse e' tarato male?!??

    -poi ho messo l'alternanza delle informazioni sul display tra temp.interna ed esterna,ma dopo visualizzate entrambe continuano a ruotare fino ai sensori aggintivi che NON ho 2-3..si possono levare dall'alternanza?!?

    -HELP! si può levare il suono quando uno piggia min/max,selec,eccecc.sull'unita principale?!? sul manuale non ce' scritto nulla..-.-

    -ma la pressiona atmosferica visualizzata e' quella del mare vero?? perche io sto a 65m altitutine e ieri addirittura dava 1024...

    -ragazzi mi date qualche consiglio x mettere a riparo,fai da te,,senza falsare temperatura e um. il sensore termoigrometro sopra il tetto(adesso lo ho al balcone con tetto al primo piano attaccato al muro a 2m di altezza esposizione nord...pero penso che la temp. minima si di 1.5/2 gradi in piu rispetto la strada sottostante u.u

    -ah quando ci sono raffiche moderate di vento,l'astina dell'anemometro si disiorenta spesso!! e quindi ad esempio oggi il vento tira da est/se e con una folata mi ha segnalato 30kmh direzione nord

    -sapete quanto durano,(in linea di massima) le batterie,sopratutto dell'anemometro,pluviometro e termoigrometro??


    CIAUUU
    Ultima modifica di marchetto88; 27/11/2012 alle 18:23

  2. #2
    Vento forte L'avatar di marchetto88
    Data Registrazione
    23/11/12
    Località
    Colle prenestino(RM)
    Età
    37
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR88 funzionante ma con qualche...

    non ce' nessuno un po esperto??

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR88 funzionante ma con qualche...

    Citazione Originariamente Scritto da marchetto88 Visualizza Messaggio
    salve a tutti i meteo-appassionati piacere Marco dalla periferia est di roma,tra città e campagna(notevole escursione termica)..allora ho acquistato la oregon wmr88 qualche giorno fa,tutto funzionante,ma devo chiedervi alcune cose:

    -prima di montare tutto ho messo in parallelo sul tavolo per un ora l'unità principale ed il termoigrometo ed un'altro sensore remoto che e' della vecchia sveglia-stazione...allora dopo un ora lasciati a stabilizzare senza toccare nulla,l'unita segnava 17.2° e umidita 73% il sensore remoto dell'altra stazione 17.0 mentre il termoigrometro della wmr88 segnava diversamente 17.7° e um.76% ma forse e' tarato male?!??

    -poi ho messo l'alternanza delle informazioni sul display tra temp.interna ed esterna,ma dopo visualizzate entrambe continuano a ruotare fino ai sensori aggintivi che NON ho 2-3..si possono levare dall'alternanza?!?

    -HELP! si può levare il suono quando uno piggia min/max,selec,eccecc.sull'unita principale?!? sul manuale non ce' scritto nulla..-.-

    -ma la pressiona atmosferica visualizzata e' quella del mare vero?? perche io sto a 65m altitutine e ieri addirittura dava 1024...

    -ragazzi mi date qualche consiglio x mettere a riparo,fai da te,,senza falsare temperatura e um. il sensore termoigrometro sopra il tetto(adesso lo ho al balcone con tetto al primo piano attaccato al muro a 2m di altezza esposizione nord...pero penso che la temp. minima si di 1.5/2 gradi in piu rispetto la strada sottostante u.u

    -ah quando ci sono raffiche moderate di vento,l'astina dell'anemometro si disiorenta spesso!! e quindi ad esempio oggi il vento tira da est/se e con una folata mi ha segnalato 30kmh direzione nord

    -sapete quanto durano,(in linea di massima) le batterie,sopratutto dell'anemometro,pluviometro e termoigrometro??


    CIAUUU
    Ciao Ho la wmr80 , che ha lo stesso principio di funzionamento credo

    1) il sensore oregon della wmr88 , come quelli delle altre oregon e molte altre stazioni meteo , hanno un range di errore pari a + o - 1C° , può succedere , è più che normale , che più sensori affiancati non segnino esattamente la stessa precisa temperatura al decimo di grado .. non esistono strumenti perfetti

    2) si, l'alternanza si può togliere

    3)il suono non si può togliere , da fastidio anche a me certe volte

    4) la pressione atmosferica visualizzata è quella assoluta , per visualizzare quella del mare devi inserire la tua altitudine ( ma molte volte bisogna inserire un valore non corrispondente all'altitudine reale per far si che segni la giusta pressione al livello del mare )

    5) per rilevare dati corretti c'è bisogno di uno schermo solare , non c'è altro modo .. da postare con precise regole devi vedere le norme OMM ;se vuoi lo schermo puoi autocostruirlo ma non conviene secondo me

    6) se l'anenometro non è ben posizionato è ovvio che questo accade , oppure se era ben posizionato , forse davvero ha tirato una raffica da nord

    7) durano circa 1 anno e mezzo
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  4. #4
    Vento forte L'avatar di marchetto88
    Data Registrazione
    23/11/12
    Località
    Colle prenestino(RM)
    Età
    37
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR88 funzionante ma con qualche...

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    Ciao Ho la wmr80 , che ha lo stesso principio di funzionamento credo

    1) il sensore oregon della wmr88 , come quelli delle altre oregon e molte altre stazioni meteo , hanno un range di errore pari a + o - 1C° , può succedere , è più che normale , che più sensori affiancati non segnino esattamente la stessa precisa temperatura al decimo di grado .. non esistono strumenti perfetti

    2) si, l'alternanza si può togliere

    3)il suono non si può togliere , da fastidio anche a me certe volte

    4) la pressione atmosferica visualizzata è quella assoluta , per visualizzare quella del mare devi inserire la tua altitudine ( ma molte volte bisogna inserire un valore non corrispondente all'altitudine reale per far si che segni la giusta pressione al livello del mare )

    5) per rilevare dati corretti c'è bisogno di uno schermo solare , non c'è altro modo .. da postare con precise regole devi vedere le norme OMM ;se vuoi lo schermo puoi autocostruirlo ma non conviene secondo me

    6) se l'anenometro non è ben posizionato è ovvio che questo accade , oppure se era ben posizionato , forse davvero ha tirato una raffica da nord

    7) durano circa 1 anno e mezzo
    ciao grazie della risposta
    allora ho comprato x mia curiosita un termometro al mercurio(come quelli di una volta) e segna in piu(il termoigrometro) 0.3/0.4° x l esattezza quindi ok va bene
    -ah e come si toglie l'alternanza dei sensori che non ho 2-3?? vorrei rimanesse solo l'alternanza di temperatura interna ed esterna del sensore n1
    -uff lo volevo togliere perche se mio fratello dorme e voglio vedere gli estremi,suona e lo sveglio ogni volta! xD
    -si immagginavo quella assoluta,ma io sto a 65m altitudine e segna solo 60 o 70 80 via dicendo,quindi ho messo 60..
    -dove si compra e quanto costa lo schermo x il termoigrometro? lo sai x caso? e x autocostruirlo come posso fare??
    -no l'anemometro sta sul terrazzo(tot 7/8metri da terra) ed intorno,diciamo, ce' la campagna...solo con raffiche forte non e' preciso perche ho notato gurdandolo,avvolte, che fa rotazioni se colpito da raffica u.u
    -woow ottima durata!!

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WMR88 funzionante ma con qualche...

    Citazione Originariamente Scritto da marchetto88 Visualizza Messaggio
    ciao grazie della risposta
    allora ho comprato x mia curiosita un termometro al mercurio(come quelli di una volta) e segna in piu(il termoigrometro) 0.3/0.4° x l esattezza quindi ok va bene
    Hmmm, come ti è già stato detto, questa tipologia di sensori non brillano in fatto di precisione, ancor peggio per quanto riguarda la precisione sul discorso UR%.....problema che mediamente interessa quasi tutti i sensori Oregon


    Citazione Originariamente Scritto da marchetto88 Visualizza Messaggio
    -si immagginavo quella assoluta,ma io sto a 65m altitudine e segna solo 60 o 70 80 via dicendo,quindi ho messo 60..
    Ti merita tener sott'occhio il barometro per un po'...raffrondandolo con altre stazioni affidabili poste nelle tue vicinanze (tipo quelle delle nostra rete): ti potrà capitare di dover impostare un quota "di comodo" per far tornare correttamente il valore di pressione, ma è una caratteristica di molti barometri amatoriali non uscir di fabbrica tarati perfettamente...



    Citazione Originariamente Scritto da marchetto88 Visualizza Messaggio
    -dove si compra e quanto costa lo schermo x il termoigrometro? lo sai x caso? e x autocostruirlo come posso fare??
    Ti merita guardare la sezione LaCrosse, li c'è un link di tante pagine dove si parla di autocostruzione, ma tieni presente che uno schermo autocostruito andrebbe sempre testato rispetto a schermo campione per decretarne l'affidabiltà in tutte le situazioni.

    Parlando di prodotti commerciali, il più diffuso è il passivo 7714 Davis o lo Ultimate che costa un pochettino meno, ma sono identici e perfettamente funzionali per una installazione tipo la tua.

    Li puoi acquistare on line, ti cito un paio di negozi che collaborano con noi, quali Meteo System e/o Top Meteo entrambi assolutamente affidabili e professonali

    Meteo System | Stazioni Meteo Davis - La Crosse - Webcam Mobotix

    Topmeteo Stazioni Meteo Professionali Peet Bros Columbia Weather Systems Montemurlo


    Per il prezzo di acquisto, senti un po', ma si parte dai 70 Euro, fino ai 90-95 Euro circa a seconda del modello scelto
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Vento forte L'avatar di marchetto88
    Data Registrazione
    23/11/12
    Località
    Colle prenestino(RM)
    Età
    37
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR88 funzionante ma con qualche...

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Hmmm, come ti è già stato detto, questa tipologia di sensori non brillano in fatto di precisione, ancor peggio per quanto riguarda la precisione sul discorso UR%.....problema che mediamente interessa quasi tutti i sensori Oregon

    per quanto riguarda la temperatura e' ok dai sovrastima di un 0.3..l'UR si non precisissima..



    Ti merita tener sott'occhio il barometro per un po'...raffrondandolo con altre stazioni affidabili poste nelle tue vicinanze (tipo quelle delle nostra rete): ti potrà capitare di dover impostare un quota "di comodo" per far tornare correttamente il valore di pressione, ma è una caratteristica di molti barometri amatoriali non uscir di fabbrica tarati perfettamente...

    no e' ok ho notato con altri siti




    Ti merita guardare la sezione LaCrosse, li c'è un link di tante pagine dove si parla di autocostruzione, ma tieni presente che uno schermo autocostruito andrebbe sempre testato rispetto a schermo campione per decretarne l'affidabiltà in tutte le situazioni.

    Parlando di prodotti commerciali, il più diffuso è il passivo 7714 Davis o lo Ultimate che costa un pochettino meno, ma sono identici e perfettamente funzionali per una installazione tipo la tua.

    Li puoi acquistare on line, ti cito un paio di negozi che collaborano con noi, quali Meteo System e/o Top Meteo entrambi assolutamente affidabili e professonali

    Meteo System | Stazioni Meteo Davis - La Crosse - Webcam Mobotix

    Topmeteo Stazioni Meteo Professionali Peet Bros Columbia Weather Systems Montemurlo


    Per il prezzo di acquisto, senti un po', ma si parte dai 70 Euro, fino ai 90-95 Euro circa a seconda del modello scelto
    no troppi soldi mi viene...penso di autocostuirmelo e poi andare a casa di qualcuno x confrontare la precisione e l affidabbilita
    grazie BLACK

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WMR88 funzionante ma con qualche...

    Citazione Originariamente Scritto da marchetto88 Visualizza Messaggio
    no troppi soldi mi viene...penso di autocostuirmelo e poi andare a casa di qualcuno x confrontare la precisione e l affidabbilita
    grazie BLACK
    Ciao, beh......che uno schermo commerciale non costi poco, è un dato di fatto, però pensa anche che una volta acquistato, montato correttamente ed effettuata una corretta manutenzione (protezione ed ingrassaggio barre e dadi di testa, pulizia periodica con una spugnetta e detergente non aggressivo), ti dura come minimo 10 anni !

    Uno schermo autocostruito (vedi tipologia + economica....sottovasi verniciati e barre/viti non in acciaio inox) ha bisogno, a fronte di un prezzo di realizzazione non elevato (una 25.ina di euro), di costante e noisa manutenzione, in particolar modo sui piatti di plastica, che seppur inizialmente ben verniciati, con il tempo (dopo un paio d'anni Max) tendono a scrostarsi.......

    Non vale la pena usare prodotti migliori e più costosi (quali vernici poliuretaniche protettive) per uno schermo passivo....andresti a spendere uguale e avresti sempre un prodotto "artigianale" che dà sempre in suoi problemi per la pulizia e manutenzione periodica.

    Diverso è il discorso per un ventilato.....un ventilato commerciale costa molto di più....e allora...beh... ne possiam parlare !

    Riguardo al discorso test.....è necessario raffrontare gli schermi per almeno 1 mese (sarebbe meglio a primavera) usando sensori uguali e con taratura più simile possibile, altrimenti non arrivi a nulla o quasi..... a meno di evidenti problematiche presenti sullo schermo da testare

    Spero di esserti stato di aiuto
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Vento forte L'avatar di marchetto88
    Data Registrazione
    23/11/12
    Località
    Colle prenestino(RM)
    Età
    37
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR88 funzionante ma con qualche...

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ciao, beh......che uno schermo commerciale non costi poco, è un dato di fatto, però pensa anche che una volta acquistato, montato correttamente ed effettuata una corretta manutenzione (protezione ed ingrassaggio barre e dadi di testa, pulizia periodica con una spugnetta e detergente non aggressivo), ti dura come minimo 10 anni !

    Uno schermo autocostruito (vedi tipologia + economica....sottovasi verniciati e barre/viti non in acciaio inox) ha bisogno, a fronte di un prezzo di realizzazione non elevato (una 25.ina di euro), di costante e noisa manutenzione, in particolar modo sui piatti di plastica, che seppur inizialmente ben verniciati, con il tempo (dopo un paio d'anni Max) tendono a scrostarsi.......

    Non vale la pena usare prodotti migliori e più costosi (quali vernici poliuretaniche protettive) per uno schermo passivo....andresti a spendere uguale e avresti sempre un prodotto "artigianale" che dà sempre in suoi problemi per la pulizia e manutenzione periodica.

    Diverso è il discorso per un ventilato.....un ventilato commerciale costa molto di più....e allora...beh... ne possiam parlare !

    Riguardo al discorso test.....è necessario raffrontare gli schermi per almeno 1 mese (sarebbe meglio a primavera) usando sensori uguali e con taratura più simile possibile, altrimenti non arrivi a nulla o quasi..... a meno di evidenti problematiche presenti sullo schermo da testare

    Spero di esserti stato di aiuto
    Ciauu si hai ragione da un lato,penso che faro uno sforzo e acquistero uno originale..ma meno di 40$ proprio non si trova?? a me servirebbe solo la struttura a"piatti" senza palo e viti che gia avrei...quello ventilato non servirebbe perche qui c'e abbastanza vento(sopratutto ore diurne)
    Ho fatto proprio ora un ulteriore test un po pazzerello ma alquanto giusto : allora adesso qui sta brinando(ho visto la macchina in strada e ha una piccola patina sul tetto bianca) e la temp.esterna rilevata dalla macchina e' di +1 e il termoigrometro lo messo a sostare sopra il tettuccio della macchina(accuratamente ripulito),ricoperto da una cassetta di plastica,coperta sopra,ed intorno bucherellata e la temperatura si e' allineata sui 0.2 quindi,calcolando che la brina avviene con temperature dai 0gradi in giu e buon tasso di umidita,funzioni bene!

    Stavo vedendo nel sito che si ha la possibilità di mettere online le stazioni,ma io con questa wmr88,dopo aver messo lo schermo al termoigrometro,come si fa a mandare constantemente i dati online? io sul pc ci sto molto
    Buonanotte
    Ultima modifica di marchetto88; 06/12/2012 alle 01:25

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •