Davis Vantage PRO2 wireless autoventilata 24/24h
Attiva dal 08/05/2009 -altezza stazione 183 m s.l.m.
http://www.frosinonemeteo.it/
myMNW Pro
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage PRO2 wireless autoventilata 24/24h
Attiva dal 08/05/2009 -altezza stazione 183 m s.l.m.
http://www.frosinonemeteo.it/
myMNW Pro
Esatto..... due sensori identici, scelti su 3 esemplari dopo una semplice simulazione dinamica.
Nelle classiche prove statiche questi sensori non hanno nessun problema; quando hanno il tempo di equilibrarsi mantengono le stesse differenze a qualsiasi temperatura.
Mentre, in fase dinamica, va valutato caso per caso e scegliere i migliori.
![]()
Come al solito approccio minuzioso ad ogni elemento dei test.
Quindi, se ho ben letto i grafici, le ragioni dell'impennata della differenza tra i due schermi al mattino, quando risale velocemente la temp. dell'aria, possono essere ascritte al diverso comportamento dei due sensori.Noto infatti un delta T di 0,3 °C nella prova dinamica che coincide con uno 0,3 nell'altro grafico.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Condivido l'ipotesi che è quasi una certezza; non a caso ho scelto la coppia di sensori che dava un andamento più regolare (le concavità sono meno marcate quando la temperatura risale).
Questo mi permetterà di normalizzare/standardizzare questo errore, semplicemente invertendo il posizionamento dei sensori.
L'inversione non la fai in periodi climatologicamente diversi con escursioni e trend termici non paragonabili; si scelgono intervalli altopressori brevi (3/4 giorni) dove il posizionamento si alterna quotidiamente.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Facciamo contento l'amico (fremente) Conte
Il comportamento anomalo dei sensori è confermato ma i risultati sono leggermenti diversi.
I due grafici non sono perfettamente speculari; è evidente che nel grafico dell' 11.05.2009 il ΔT °C del DAVIS 7755 è maggiore e nelle ore pomeridiane non tocca mai gli 0.0°C.
Pulire questo "effetto amplificazione" per dimostare che il TH.D.T. è migliore del DAVIS non è difficile ma non ha impatto immediato sull'end-user
Con questi sensori mi accontento di dire che sono uguali
![]()
In pratica il TH.DT lavora un pochino meglio del Davis ma l'inversione dei sensori ha dimostrato come è facile prendere un abbaglio se non si procede con metodo e minuziosità in test del genere.
Figuriamoci cosa può accade quando si prendono a confronto stazioni poste distanti dalla nostra e magari collocate in un contesto diverso.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Lavoro concluso, fatta salva qualche revisione nei prossimi mesi.
Qui il PDF ---- TH.D.T. vs Davis 7755
![]()
Segnalibri