ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
urca Roberto, che dispiacere nel leggere queste cose!! sei stato sfortunato, hai beccato una scarica decisamente tosta, per fare quei danni...
ti capisco, siamo in balia degli eventi naturali che quando però ci colpiscono, danno veramente un colpo al sistema...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
per parte mia ti posso spedire anche domani una A75, funzionante e pronta, basta che mi dici per pvt indirizzo e siamo a posto.
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Bel casino ti ha fatto il fulmine, io per tutelarmi (un pochino) da questa eventualità ho collegato a terra il palo con un filo da 35 mm quadri, almeno se proprio deve cascare il grosso della corrente passa da li e non attraverso le apparecchiature
Sarà ma da quando ho collegato i pali dell'antenna a terra non ho avuto più problemi, prima ogni tanto mi saltava qualcosa. Parliamo di pali con antenne: l'antenna è collegata alla calza del cavo coassiale e da qui entra nell'impianto a casa, da qui al decoder o al televisore che dovrebbe portarla a terra.
Provare con il tester per credere.
Se cade un fulmine o una scarica secondaria la corrente trova la via naturale verso terra tramite il decoder/tv bruciando tutto quello che trova, infatti la resistenza del coassiale è relativamente alta per la corrente del fulmine.
Se invece colleghi il palo a terra di suo con un bel cavo da parecchi mm2 ti salvi, almeno dalle scariche secondarie, certo che se ti cade la scarica primaria allora comunque qualche danno lo fa.
Il concetto è che i pali dell'antenna, dato che le antenne arrivano a massa tramite l'impianto TV il fulmine lo attirano comunque, tanto vale allora collegarli a terra in via preferenziale.
Almeno questa è l'idea che mi sono fatto.
Oppure occorre isolare completamente il palo da qualsiasi cosa in modo che non possa funzionare da conduttore verso terra ma la vedo dura in quanto comunque c'è sempre qualche cavo che arriva dentro casa.
Forse la soluzione sarebbe un palo non conduttore e la stazione completamente wireless ?
Fabrizio
Brutta storia... ma penso che troverai il pezzo da cambiare, la mie è integra ma installata malissimo..., e si debbo lavorarci sopra...
Andrea grazie anche a te per la solidarietà e in particolare per la tua generosità
Non l'avevo ancora provata la mia A80 ma stasera ho visto che seguita a scattare magnificamente come sempre.
meteospinaceto.JPG
Piccolo aggiornamento...... oggi ho tirato giu la stazione e sul palo in anticorodal da 2 mm in corrispondenza del collare tra gruppo ISS e anemometro ho trovato questo buco, la foto non è perfetta che il buco lo ho dal lato apposto a dove salgo con il trabattello e data la sfiga di quasto ultimo periodo non mi sono sporto piu di tanto dal lato del foro per fare la foto bene ma...rende l'idea... da scariche così non ci si salva.
IMG_2160.jpg
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
aiuto ...mi spiace tantissimocavolaccio che danno ...
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Segnalibri