Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 56
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Salve a tutti

    Da una decina di giorni ho affiancato alla La Crosse WS-3600 (attiva dal 2006) una Davis Vantage Vue. Le due stazioni si trovano ad un paio di metri di distanza su un'ampia terrazza. In questa immagine potete vedere il palo sul quale è collocata la La Crosse. Il termo-igro è a 230 cm dal pavimento e la spalletta sulla quale è fissato il palo è alta 80 cm.

    tn_staz01.jpg

    Nella foto (di qualche anno fa ... poi aggiornerò ... ) non è presente la Davis, ma, come ho detto, è poco più in là. L'ho messa un po' più alta, se non erro a 280 cm dal pavimento.

    Ho acquistato la Davis perché la consolle della La Crosse ha iniziato a bloccarsi ...

    Vediamo al punto. Avevo il sospetto che le temperature della mia La Crosse fossero sovrastimate, però a questo punto vorrei farmi un'idea più chiara. In questa pagina Stazione meteo in diretta potete vedere dei grafici comparativi delle temperature (e degli altri parametri) ed in fondo una tabella riassuntiva delle temperature minime, massime e medie registrate dalle due stazioni dal 29 febbraio 2012.

    Vi mette un esempio di comparazione delle temperature nelle ultime 72 ore (in alto) e delle loro differenze (in basso):

    confronto_t_72ore.png

    Come potete notare dalla tabella le temperature della La Crosse sono sistematicamente superiori a quella della Davis, ma con differenze variabili durante la giornata. In particolare, le differenze sono notevoli nelle minime (anche 1 °C!), più contenute nelle massime (in media su 0.3/0.4°C, ma a volte sono uguali).
    Le temperature medie giornaliere sono distanti 0.6/0.7 °C, visto che nel calcolo pesa molto le differenze osservate durante la notte ...
    Ah! Lo schermo solare della Davis è quello che ha di default, mentre quello della La Crosse l'ho costruito io con piatti in melamina bianchi. Ecco una foto:

    tn_staz02.jpg
    Le domande sorgono spontanee (cit. Lubrano ).

    Che idea vi fate osservando queste differenze di temperatura?
    Quali verifiche fareste?


    Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione ....
    Ultima modifica di Controcorrente; 07/03/2012 alle 11:47
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    .....Le domande sorgono spontanee (cit. Lubrano ).

    Che idea vi fate osservando queste differenze di temperatura?
    Quali verifiche fareste?


    Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione ....
    Una prima "sommaria" verifica potresti farla ponendo le due stazioni in casa, quindi senza l'eventuale "influenza" delle due schermature, per qualche ora, onde virificare se i valori indicati dai due sensori siano allineati.

    Un'altra cosa da fare e' capire se l'eventuale sovrastima delle Tmin. ci sia solo in determinate condizioni, ovvero se in ben individuati range di T (<= a X°) e di condizioni del tempo (solo nelle notti serena e non ventate oppure quasi sempre): cosi' si riuscirebbe a capire se, forse, il tutto possa essere condizionato dallo schermo.

    Un'altra prova interessante sarebbe quella di affiancare anche un terso sensore in un Davis passivo a 8 piatti, e vedere eventualmente i valori termici rilevati da questo per avere ulteriore "materiale" su cui ragionare !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Una prima "sommaria" verifica potresti farla ponendo le due stazioni in casa, quindi senza l'eventuale "influenza" delle due schermature, per qualche ora, onde virificare se i valori indicati dai due sensori siano allineati.

    Un'altra cosa da fare e' capire se l'eventuale sovrastima delle Tmin. ci sia solo in determinate condizioni, ovvero se in ben individuati range di T (<= a X°) e di condizioni del tempo (solo nelle notti serena e non ventate oppure quasi sempre): cosi' si riuscirebbe a capire se, forse, il tutto possa essere condizionato dallo schermo.

    Un'altra prova interessante sarebbe quella di affiancare anche un terso sensore in un Davis passivo a 8 piatti, e vedere eventualmente i valori termici rilevati da questo per avere ulteriore "materiale" su cui ragionare !

    Non so se il termo-igro della Davis si possa staccare ....
    Per ora ho osservato differenze notturne indipendentemente dalla presenza del vento ....
    Nel fine settimana vedo di fare un test del ghiaccio fuso per il termo-igro della La Crosse ... Voglio anche verificare se i piatti dello schermo solare sono troppo vicini ...

    ps: ho letto solo ora su Agorà .... complimentoni!!!!
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Anche stanotte una differenza notevole e costante, mentre quando riappare il sole le temperature tendono a riavvicinarsi

    confronto_stazioni_t_oggi.png

    Lo scarto sulla temperatura è di 1.2 °C
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Anche stanotte una differenza notevole e costante, mentre quando riappare il sole le temperature tendono a riavvicinarsi

    confronto_stazioni_t_oggi.png

    Lo scarto sulla temperatura è di 1.2 °C

    Il sensore Davis è forse più reattivo a livello di elettronica, senza considerare che è molto più piccolo dell' "elefante ws3600"...... Trovo normale il fatto che nella fase in cui i 2 schermi vengano "toccati" dal Sole, i due T/H abbiano un diverso comportamento....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Se di notte la differenza è circa a stessa con qualsiasi condizione di tempo allora è molto probabile che ci sia una differente taratura dei termometri. Ovviamente ci vorrebbe un terzo termoregistratore certificato per un verdetto certo e definitivo.
    Il fatto che la Vue si allinei alla 3600 quando c'è il sole (accade anche quando di giorno c'è il cielo coperto?) testimonia il fatto che la schermatura autocostruita è migliore, sempre che l'allineamento sia sufficientemente duraturo (picchi occasionali sarebbero attribuibili solo ad una maggiore velocità di adattamento e risposta della Vue).
    Se quest'ipotesi è giusta il grafico termico, sovrapposto a quello anemometrico, dovrebbe mostrare allineamenti con vento debole o assente (di giorno col sole) e nuovo gap quando la ventilazione è sostenuta. Sta a te scegliere le giornate migliori da sfruttare per avallare tale ipotesi.
    Ultima modifica di Conte; 11/03/2012 alle 11:03
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Se di notte la differenza è circa a stessa con qualsiasi condizione di tempo allora è molto probabile che ci sia una differente taratura dei termometri. Ovviamente ci vorrebbe un terzo termoregistratore certificato per un verdetto certo e definitivo.
    Il fatto che la Vue si allinei alla 3600 quando c'è il sole (accade anche quando di giorno c'è il cielo coperto?) testimonia il fatto che la schermatura autocostruita è migliore, sempre che l'allineamento sia sufficientemente duraturo (picchi occasionali sarebbero attribuibili solo ad una maggiore velocità di adattamento e risposta della Vue).
    Se quest'ipotesi è giusta il grafico termico, sovrapposto a quello anemometrico, dovrebbe mostrare allineamenti con vento debole o assente (di giorno col sole) e nuovo gap quando la ventilazione è sostenuta. Sta a te scegliere le giornate migliori da sfruttare per avallare tale ipotesi.
    Guarda, è quello che sto pensando anche io.
    Sabato ho fatto la prova del ghiaccio fuso con il sensore La Crosse ... purtroppo poi ho fatto una cretinata perché ho cancellato i dati della stazione prima di scaricarli sul PC (ma come si fa? \fp\), ma osservando i dati sulla consolle ho osservato per circa mezzora una temperatura di +0.8 °C anziché gli 0.0 attesi... (poi sabato prossimo riproverò a ripetere la misura ).

    Questi sono i grafici di oggi e ieri che poi sono sempre gli stessi andamenti che ho osservato in queste due settimane:

    confronto_stazioni_t_ieri.png

    confronto_stazioni_t_oggi.png

    cioè di notte ci sono differenze su 0.8 °C, che poi diminuiscono nel corso della giornata appena il sole si fa sentire.

    Le conclusioni che farei sarebbero:
    1) Il termo-igro della La Crosse sovrastima di +0.8 °C
    2) Lo schermo solare della Davis Vantage Vue è meno performante di quello che ho fatto io per la La Crosse. Su questo punto mi piacerebbe avere opinioni in merito di chi possiede la Davis Vantage Vue: avete notato sovrastime delle massime?????
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #8
    Vento teso L'avatar di Luca
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Marta / S.Lorenzo N.
    Età
    34
    Messaggi
    1,775
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Per la LaCrosse dovresti provare con uno schermo Davis 7714.. vedrai come cambia musica.

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Visualizza Messaggio
    Per la LaCrosse dovresti provare con uno schermo Davis 7714.. vedrai come cambia musica.
    Ma dai dati che osservo, sembrerebbe che lo schermo solare che ho fatto per la La Crosse sia piuttosto performante
    Il divario con la Davis c'è quando non c'è il sole ...e per l'appunto è un divario praticamente uguale all'offset che ho misurato con il test del ghiaccio fuso (+0.8 °C). Dall'osservazione dei dati notturni potrei concludere che il termometro della Davis funziona bene e che le differenze di temperatura siano dovute alla staratura del termometro La Crosse.

    Quando esce il sole, invece, il divario di 0.8 °C diminuisce (nel momento in cui ti scrivo, il divario è del tutto annullato con entrambe le stazioni che indicano +18 °C).
    Fermo restando che il fatto di aver misurato un offset di 0.8 °C non mi possa far concludere che esso valga anche a +15 o +20 °C, come mai adesso indicano la stessa temperatura?
    Siamo sicuri che lo schermo solare della Davis sia buono?
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #10
    Vento teso L'avatar di Luca
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Marta / S.Lorenzo N.
    Età
    34
    Messaggi
    1,775
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    Io ho sempre optato per lo schermo Davis, quelli autocostruiti se fatti bene sono performanti ma il Davis mi dà certezza.
    Certamente è buono lo schermo Davis, i 120€ pagati vorranno dire qualcosa.
    Dovresti fare un confronto tra LaCrosse schermata Davis e una Davis VP II... la Vue dicono che sovrastima leggermente e personalmente non mi piace come è stata costruita.
    Detto questo, i dati della mia LaCrosse schermata Davis vanno pari pari in linea con un paese a 2 km... anzi, spesso sono anche più freddo ed entrambi sono installate sule rive del lago di Bolsena.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •