Ciao a tutti!
Qualcuno di voi conosce/usa i sensori meteo 1-wire della Hobby Boards per esempio?
Sono affidabili?
Federico
Ultima modifica di Federico_1; 15/05/2012 alle 13:38
Ciao Federico....Si, è "roba" non recentissima....se ne è parlato varie volte anche qua sul forum: ricordo che qualcuno aveva preso il "fulminometro" dalla Hobby Board, altri l'anemometro.....
Come affidabilità non credo sia roba malvagia, ma.....devi usare un PC con software che riesca a gestirli tramite seriale o forse via usb. Sapevo che il WD dava fra i suoi settaggi la possibilità di usare tali sensori.......onestamente non sono a conoscenza di altri soft che permettano di fare lo stesso![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao,
Dipende dal circuito, in genere non sono malvagi, poichè in genere i dati sono tutti trattati digitalmente e quindi molto precisi (escluderei il fulminometro, lo vedo più come giocattolo).
Il sistema, inventato anni fa dalla Maxim, produttore di circuiti integrati, è nato principalmente per misure di temperatura (famosi gli IButton), poi sviluppatosi per altri prodotti ed infine praticamente abbandonato (rimangono in produzione ben pochi tipi di chip).
Sul sito Maxim è presente una pagina dedicata al software per sviluppare proprie applicazioni (ho l'occorrente a casa per alcune realizzazioni, ma non so se mi ci cimenterò mai):
iButton®: 1-Wire® SDK for Windows - Maxim
Il Sunrecorder, presente sul mio sito, creato dai mitici Blake/Larsen, funziona con un chip che trasmette i dati via 1wire.![]()
Stazione di Marcon (VE) 4 m.s.l.m
Stazione La Crosse 2350 Cablata - Rilevatore-contatore fulmini autocostruito - Ricezione MSG2 Eumetcast - Rete rilevamento fulmini TOA-Blitzortung - Sunrecorder Blake-Larsen - Digital UV Meter Giusti-Tortato
http://marconmeteo.altervista.org/index.html
Grazie per l'interssamento
Io avevo trovato tutti i sensori, dal pluvio della Rainwise, l'anemometro in stile PCE-FWS20, sensori di temp, umidità,raggi uv ecceccc tutti collegabili tramite il protocollo 1wire tramite un adattatore USB. (Weather - Hobby Boards)
Esistono anche 3 software per linux, come w1retap, oww e owfs
Credo sia un'alternativa valida anche se la tecnologia è datata.. mi piacerebbe discuterne![]()
Si, anche il sunrecorder funziona tramite adattatore usb. Io ne ho presi due per alcuni esperimenti che dovevo fare, ma per il momento altri impegni mi impediscono di iniziare (tra l'altro ho appena completato il software del misuratore UV, che potete vedere on-line sul mio sito, in fase di test). Purtroppogestisco anche una società sportiva e mi occupo di strumentazione audio e quindi......
![]()
Stazione di Marcon (VE) 4 m.s.l.m
Stazione La Crosse 2350 Cablata - Rilevatore-contatore fulmini autocostruito - Ricezione MSG2 Eumetcast - Rete rilevamento fulmini TOA-Blitzortung - Sunrecorder Blake-Larsen - Digital UV Meter Giusti-Tortato
http://marconmeteo.altervista.org/index.html
Esiste anche un programma freeware per windows: KRWeather Tutorial.pdf
Stazione di Marcon (VE) 4 m.s.l.m
Stazione La Crosse 2350 Cablata - Rilevatore-contatore fulmini autocostruito - Ricezione MSG2 Eumetcast - Rete rilevamento fulmini TOA-Blitzortung - Sunrecorder Blake-Larsen - Digital UV Meter Giusti-Tortato
http://marconmeteo.altervista.org/index.html
Sarebbe ineteressante sapere se qualcuno ha feedback sul pluvio della Rainwise e come si comporta l'anemometro (che mi pare di capire sia lo stesso della stazione meteo pce-fws 20)![]()
Segnalibri