Pagina 26 di 225 PrimaPrima ... 1624252627283676126 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 2249
  1. #251
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,038
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    riporto le attuali vedute dei GM, VP che nel long, per entrambi i major, va a chiudersi per bene:

    Allegato 469817

    per reading un po' prima, anche:

    Immagine


    con una compattezza maggiore a 240h.

    è chiaro che si parla di un run, però la tendenza sembra esserci, entrambi tra l'altro vedono una chiusura del VP con una sorta di circolazione secondaria sui nostri settori, ma è ben presto ed OT qui.
    Jack l'azione meridiana visibile nel medio termine potrebbe avere, con il ricompattamento del VP, una chiusura continentalizzata ( non continentale)....
    Bene il ricompattamento a mio avviso

  2. #252
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Riprendo il concetto espresso prima per mostrare quale può essere l'errore al quale si potrebbe andare incontro, molto sinteticamente e più semplicemente possibile, evitando magari un papiro

    " .... un processo esemplificabile così:
    diminuzione della vortex area-incremento delle pv- riflesso sul vortex edge ..... "

    In termini di 1)estensione, 2)intensità media della struttura e 3)localizzazione, la valutazione del VP tramite l'uso della vorticità potenziale può essere diversa, a volte più a volte meno, dalla realtà. In quest'analisi trascuro, per semplificare, il contributo radiativo. Questa diversità di lettura del VP dalla realtà può essere conseguenza dell'intrusione di flussi di calore nella "normale" sede del VP, anche nel caso in cui i suddetti flussi siano deboli o, comunque, non destabilizzino l'intera struttura del VP (displacement/Split). Se tali flussi non vengono catturati, e questo accade, i 3 termini citati sopra vengono, di conseguenza, rappresentati erroneamente ed è il sistema stesso utilizzato per calcolare i 3 termini che non può "vedere" bene quello che accade. È come una persona che si trova in piedi e deve vedere ciò che accade sotto i suoi stessi piedi (niente pavimenti di vetro, non barate). Per ovviare a questo problema ci sono altri approcci, che permettono di "vedere" quello che accade là sotto (stavolta i piedi non sono più lì). Ma, in sostanza, qual'è la differenza? Mostro nelle figure un esempio pratico:





    I colori indicano diversi valori di vorticità potenziale, in PVU, su 2 diverse superfici isentropiche. Le linee tratteggiate individuano il VP come sappiamo e quelle continue con il metodo "alternativo". Le differenze sono evidenti, almeno penso.
    Implicazioni pratiche.
    Flussi di calore invadenti nei confronti del VP possono non essere visti come tali o, viceversa, appaiono invadenti ma non lo sono affatto e, di conseguenza, le previsioni hanno prestazioni minori. Inoltre una dislocazione del VP può non essere catturata in tempo e le condizioni atmosferiche su una determinata area di conseguenza, perché? Sempre per i metodi utilizzati. Si può immaginare questa differenza come quella tra l'avere un'antenna digitale ed una analogica: con la prima si vede, poi magari si vedono dei quadratini sullo schermo e poi magari all'improvviso non si vede più, con la seconda (mica sarete talmente giovani da non averla avuta quella analogica).... dicevo, con la seconda appena c'è un disturbo si vedono le formichine. Ma quindi si può usare questo metodo "alternativo" ?! Qualcuno lo ha già fatto :
    Udovydchenkov et al. , 2008 -
    M.J. Olascoaga et al. , 2012 -
    M.J. Olascoaga et al. , 2010 -
    K.P. Bowman, 1993 -
    A. De La Cámara et al. , 2012 -
    De La Cámara et al. , 2010 -
    M. Farazmand, 2014 -
    A. Hadjighasem et al. , 2016 - G. Haller 2015 - G. Haller et al. , 2013 - B. Joseph et al. , 2002 - D. Karrasch et al., 2015 - T.Y. Koh et al. , 2002 - F. Lekien et al. , 2010 - J.A.J. Madrid et al. , 2009 - M.J. Olascoaga et al. , 2012 -
    J.E. Rosenfield et al. , 1994 - I. Rypina et al. , 2006 -N. Santitissadeekorn et al. , 2010 - M. Serra et al. , 2017 - M.L. Smith et al. , 2014.
    Potremmo fare gli alternativi quindi ma richiederebbe dei dati puntuali (diverse variabili termodinamiche), l'uso di software specifici, tempo ed analisi precise. In questo caso, infatti, l'errore può essere più grande ma, se le cose sono fatte come si deve, anche il risultato finale può avere grande precisione, sensibilità alle perturbazioni ed auto-aggiustamento rispetto ad errori nelle condizioni iniziali. Quindi se il metodo tradizionale non va bene chiudiamo la baracca? Niente affatto! Va molto bene lo stesso ed in questa sede non vale la pena fare gli alternativi. La mia era una semplice puntualizzazione, senza la pretesa di ammaestrare nessuno Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18 ci mancherebbe.

    Mi sa che ho scritto un mezzo papiro....

    Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18 Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18 a tutti

    tramite Tapatalk

  3. #253
    Vento moderato L'avatar di Kojakteam
    Data Registrazione
    09/01/17
    Località
    Lo Stradone
    Messaggi
    1,190
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Ragazzi veramente i miei complimenti!!!
    Ad ogni vostro post mi si apre un mondo nuovo, spiegate e argomentate complessi sistemi con una dialettica (quasi) comprensibile ad un profano come me...
    E con gli ultimi post ho tanto di quel materiale da leggermi (e tra l'altro sono anche poco ferrato in inglese, mannaggia la mia ignoranza...) che mi farà fare le ore piccole per diversi mesi Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18
    Continuate così, è un TD veramente interessante, una perla all'interno di un forum già di spessore Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

  4. #254
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Kojakteam Visualizza Messaggio
    Ragazzi veramente i miei complimenti!!!
    Ad ogni vostro post mi si apre un mondo nuovo, spiegate e argomentate complessi sistemi con una dialettica (quasi) comprensibile ad un profano come me...
    E con gli ultimi post ho tanto di quel materiale da leggermi (e tra l'altro sono anche poco ferrato in inglese, mannaggia la mia ignoranza...) che mi farà fare le ore piccole per diversi mesi Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18
    Continuate così, è un TD veramente interessante, una perla all'interno di un forum già di spessore Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    comunque non ti spaventare per il fatto che si prendano spesso in considerazione parametri diversi dall'analisi deterministica canonica
    la lettura dei livelli straosferici nella struttura del vortice polare infatti esula dalle innumerevoli problematiche relative alla fascia troposferica che risente dell'imprevedibilità tipica dei moti turbolenti presenti nel fluido gassoso atmosfera che ha il piccolo difetto di non essere un gas perfetto (dove le particelle si muovono solo in funzione del proprio modulo e non dall'orientamento del vettore velocità e quindi per velocità di pari modulo il numero di particelle sarebbe lo stesso in ogni direzione rispetto al punto di osservazione)
    tieni conto che la troposfera per effetto della gravità locale vede una concentrazione dello spessore nell'ordine del 75% in uno spazio che equivale a meno del 15% dell'intera colonna d'aria in cui è anche concentrata la maggior parte del vapore acqueo per cui troviamo masse d'aria dalle caratteristiche molto diverse che interagiscono (ragion per cui la diminuzione della temperatura in funzione dell'altezza non è regolare) e dove al fattore radiativo indotto dall'incidenza solare si somma quello derivante dal riscaldamento delle superfici del globo che sono (acqua-terra) anch'esse caratterizzate da condizioni molto diverse in termini di risposta al riscaldamento
    a questo poi si aggiunge le variabili indotta dalle modifiche nella composizione dell'atmosfera che complica ulteriormente il tutto
    più ci alziamo di quota più analizziamo superfici isoentropiche che sono superfici a temperatura potenziale costante e stratificate sulla base della sola incidenza radiativa
    a parte i casi, che qui consideriamo spesso, dei trasporti di calore verticale dalla fascia atmosferica sottostante che incidono sulla stabilità sulla struttura a cui si rifà l'ottimo post di Lucas
    temperatura che contrariamente allo spessore sottostante varia leggermente con l'aumento di quota per effetto della dissocazione delle molecole di ozono (che infatti è un parametro da prendere in considerazione nelle aree polari per verificare la propensione a riscaldamenti improvvisi) che assorbe la dannosa radiazione uv e produce calore
    si tratta in definitiva di una superficie stratificata senza fenomeni di sovrapposizioni molto più leggera (perchè molto meno densa) e dilatata nello spazio

    tutto questo per dirti la ragione per cui tali caratteristiche rendono questo strato, se qualcuno non mi fucila per la definizione , un laboratorio di lettura relativamente semplificata che andrà comunque poi correlato a ciò che accade quaggiù perché la struttura non va analizzata a compartimenti stagni
    ma che intanto ci fornisce una cartina di tornasole scevra da alcune problematiche tipice della tropo in merito alle caratteristiche del vortice, intensità e localizzazione dei flussi
    scusa per il poema
    Ultima modifica di Alessandro1985; 12/11/2017 alle 12:19

  5. #255
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,038
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Buona domenica a tutti.
    Stavo riflettendo tra me e me come, al netto delle forzanti che determinano l'assetto invernale del VP, sarebbe stato interessante andare a vedere quale setting aveva avuto il VP in annate con VP forte e vp debole.
    Sono andato a prendere un trittico non a caso.
    2014-2015-2016

    anom djf 20141516.png
    2008-2009-2010
    abomalie djf 20080910.png

    Premetto che le anomalie in area pacifica relative al primo plot sono dopate dagli esiti del famigerato Nino e delle sue implicazioni.
    Notiamo un getto che in area atlantica si presenta molto più basso nelle annate 08-09-10 diversamente dall'altro periodo di esame.
    Ma la cosa che mi preme andare a sottolineare è lì nel centro est della Siberia dove le anomalie di GPT negative hanno generato poi quell'attività d'onda arretrata che è riuscita a modulare il getto nel pacifico.
    Nel triennio più recente non ce n'è traccia.

    E allora al netto dell'implicazioni ampiamente discusse dell'ENSO positivo che ha caratterizzato gli ultimi anni, il campo d'indagine relativo alle dislocazioni delle vorticità nel periodo invernale nel continente Euroasiatico è motivo di attenzione nel determinare il posizionamento dell'onda troposferica pacifica.


    Un altro spunto di riflessione, forse banale ma tant'è, a mio avviso, motivo di attenzione.

  6. #256
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,657
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Unico aspetto quindi da rimarcare al di là di una condotta piuttosto normale della colonna del vps sta forse nella eccessiva parsimonia dei flussi verticali di calori e un raffreddamento oltre soglia attribuibile alla fase di AO negativa che ovviamente va ad incidere anche sul gradiente verticale.
    Buongiorno a tutti,

    devo tornare sul punto in quoting ingrassettato.
    Confesso che il permanere di questa situazione, ovvero non riuscire a scorgere una ripresa più corposa degli eddy heat fluxes per la ragione suddetta (debole gradiente indotto da situazione di marcata AO neg.) comincia a darmi qualche pensiero in merito ad un approfondimento del vps che si avvicinerà tra circa una decina di giorni ad un livello di attenzione.
    Non intendo creare allarmismi ma è auspicabile che l'azione di disturbo bilaterale al vps venisse non solo confermata ma anche rinforzata dai flussi verticali.
    Stay tuned...
    Matteo



  7. #257
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,038
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Matteo quest'anno, come ogni anno, è un ulteriore banco di prova.
    Capiremo se il posizionamento dell'onda troposferica pacifica è determinante nel inficiare sulla modalità di strutturazione del VP.
    Diversamente prenderemo coscienza del fatto che per evitare SC tardo autunnali ci vorrà qualcosa di più.....

  8. #258
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    49
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Sì... Ce ne facciamo poco di due scooter motorizzati Honda (nel senso dei motori della McLaren degli ultimi anni Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18) in troposfera se sopra abbiamo Hamilton che macina giri veloci...

    Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
    Luca Bargagna

  9. #259
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    42
    Messaggi
    3,321
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,

    devo tornare sul punto in quoting ingrassettato.
    Confesso che il permanere di questa situazione, ovvero non riuscire a scorgere una ripresa più corposa degli eddy heat fluxes per la ragione suddetta (debole gradiente indotto da situazione di marcata AO neg.) comincia a darmi qualche pensiero in merito ad un approfondimento del vps che si avvicinerà tra circa una decina di giorni ad un livello di attenzione.
    Non intendo creare allarmismi ma è auspicabile che l'azione di disturbo bilaterale al vps venisse non solo confermata ma anche rinforzata dai flussi verticali.
    Stay tuned...
    In tal senso, e per quel che vale, il superfanta di gfs00 fa riflettere.

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  10. #260
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,038
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Sì... Ce ne facciamo poco di due scooter motorizzati Honda (nel senso dei motori della McLaren degli ultimi anni Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18) in troposfera se sopra abbiamo Hamilton che macina giri veloci...

    Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
    Appunto Luca.
    Hamilton (stratosfera) vince perchè McLaren (troposfera) è scarsa anche se quest'anno parte in prima fila (posizionamento onda pacifica)???
    Altrimenti dobbiamo ri-capire dove guardare..........

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •