Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    Ragazzi , vi afccio vedere queste fotografie di un temporale scattate 11 mesi fa tra Civitavecchia e Santa Marinella nel Lazio .
    Avrei delle curiosità da chiedervi e vorrei anche ricevere informazioni sul temporale , come si chiamano le varie parti eccetera .Grazie .
    Le foto sono di bassa qualità pultroppo, scattate con videocamera sony handicam .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    ecco il secondo pacco di foto .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    la fenomenologia.

    Descrizione del fenomeno :

    erano le ore 8 quando da cerveteri decidiamo di andare a comprare le scarpe in quell' ipermercato che vedete in foto . Il cielo è parzialmente nuvoloso ma non sembra da pioggia .
    Man mano che si fanno i km , una decina all' incirca , il cielo si copre e inizia una velocissima cumulogenesi , anche se parte del "materiale" proveniva direttamente dal mare , era in atto un fronte freddo da due giorni infatti . Arrivati a destinazione , alcuni dei cumuli più grandi a circa 5 km dalla costa cominciano all' improvviso a scaricare poche virghe di pioggia , nel giro di pochi minuti le virghe però occupano una bella fetta di mare . Tuona . Il cielo si copre quasi totalmente , minacciosamente , metre i bracci del temporale si estendono verso sud , sul mare , e verso est , in direzione dell' entroterra . Quella che nasce è forse un inflow tail di enormi dimensioni , e inizia a ruotare davvero velocemente . Quello che vedete in una foto , una specie di protuberanza dall' inflow tail è un tentativo di tornado , credo che si dica funnel ma sulla terminologia metereologica non sono ferratissimo ( si sta qui apposta no ? ) . Ne nascono altri due di "inflow tail " entrambe sul mare . I tuoni , pochi , si fanno sempre più vicini , le raffiche di vento aumentano a dismisura , ovviamente non avevo l' anenometro a portata di mano ma credo che alcune si siano aggirate intorno ai 70 km\h , a ogni raffica volavano cartelloni e si spostavano carrelli , cartelli , ombrelloni e insegne , nessun danno grave apparte qualche ramo e un albero spezzato .
    Il cielo si fa ancora più scuro , diventando di un verde davvero surreale , il temporale è a un km di distanza e cadono i primi goccioloni . Gocce che si trasformano in chicchi di grandine di dimensioni abnormi , alcune da 2 cm ( come si vede in foto i primi chicchi della precipitazione sono giganti ) , la grandinata dura un minutino scarso e i tuoni all' improvviso aumentano d' intensità . Fino alla grandinata c' erano stati solo 3 lampi visibili ( uno vicinissimo ) e 5 tuoni . Ma poi l' attività elettrica aumenta di circa un lampo ogni 10-15 secondi . Tuoni violenti , qualche lampo cade nelle vicinanze ( un paio di flah più forti del solito ) ma non li vedo bene essendomi rifogiato dentro al supermercato e godendomi lo stesso l' evento . Il temporale passa come se niente fosse e me ne vo a casa con le scarpe nuove ( fradice ) .
    A occhio e croce sarà stato un temporale da 40-50 mm , un enormità visto che il fenomeno è durato , udite udite , soltanto 10 minuti .Alla fine i lampi visibili sono stati circa una quarantina .
    Non osservavo il cape e il lifetd , ma a giudicare dalla violenza , sarà stao almeno un cape da 2500 e un lifted da -6 .

    ora cerco la foto del sat di quel giorno .



    il temporale è formato da quelle macchie al di sotto di quella cella abnorme sulla Toscana . La riconosco bene perchè le dimensioni erano relativamente piccole e l' area abbastanza limitata . per una volta ho avuto la fortuna di trovarmi al posto giusto al momento giusto .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 30/04/2010 alle 17:45
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Digao91
    Data Registrazione
    27/05/09
    Località
    Capannoli (PI)
    Età
    33
    Messaggi
    295
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    Una delle foto che fan parte del secondo post puzza tanto di mesociclone nelle ultime foto quel ribassamento della nube che vedi si chiama lowering, e denota un'area di updraft più intenso.

    Tuttavia mi pare di notare un discreto invorticamento della cella, soprattutto nelle foto3,4,7.

    La parola a chi ne sa più di me, anche se io direi che all'80% è una wall cloud (che, per spiegarti, è un lowering rotante, estensione del mesociclone interno a una supercella)

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di Digao91
    Data Registrazione
    27/05/09
    Località
    Capannoli (PI)
    Età
    33
    Messaggi
    295
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    Beh, tu dici sia una inflow tail. Potrebbe starci, ma a me pare di notare un bell'invorticamento nelle foto che ti ho citato!

    Come posizione ci siamo, in quanto l'inflow tail si sviluppa comunque nella zona prossima all'eventuale tornado, ma negli scatti in cui è più grande per me è assolutamente una wall cloud.

    Nella foto che guarda verso il mare si vedono due protuberanze che potrebbero essere funnel cloud, questo a seconda della loro rotazione o meno!

    Begli scatti in ogni caso

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    Citazione Originariamente Scritto da Digao91 Visualizza Messaggio
    Una delle foto che fan parte del secondo post puzza tanto di mesociclone nelle ultime foto quel ribassamento della nube che vedi si chiama lowering, e denota un'area di updraft più intenso.

    Tuttavia mi pare di notare un discreto invorticamento della cella, soprattutto nelle foto3,4,7.

    La parola a chi ne sa più di me, anche se io direi che all'80% è una wall cloud (che, per spiegarti, è un lowering rotante, estensione del mesociclone interno a una supercella)
    Esatto ! c' era un vistoso invorticamento, è cessato soltanto quando guardacaso è passato sopra la mia testa.

    radar che vale oro , ecco quel giorno la situazione .

    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    Citazione Originariamente Scritto da Digao91 Visualizza Messaggio
    Beh, tu dici sia una inflow tail. Potrebbe starci, ma a me pare di notare un bell'invorticamento nelle foto che ti ho citato!

    Come posizione ci siamo, in quanto l'inflow tail si sviluppa comunque nella zona prossima all'eventuale tornado, ma negli scatti in cui è più grande per me è assolutamente una wall cloud.

    Nella foto che guarda verso il mare si vedono due protuberanze che potrebbero essere funnel cloud, questo a seconda della loro rotazione o meno!

    Begli scatti in ogni caso

    nella foto 8 del secondo post , quell aprotuberanza quadrata aveva rotazione , ma molto meno ripetto a quella sopra Civitavecchia!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di Digao91
    Data Registrazione
    27/05/09
    Località
    Capannoli (PI)
    Età
    33
    Messaggi
    295
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    Beh quindi direi che ti sei beccato un bel meso

    Wall confermata dalle radarate, da cui mi pare di vedere un uncino!

    E comunque, ringrazia il cielo che sopra la tua testa abbia cessato di ruotare, perchè se ti veniva giù in capo eran dolori!

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    ragazzi , allora si tratta di mesociclone , wall cloud , inflow tail , tornado , ciclone tropicale o temporalozzo dei primi di giugno ?

    ditemi voi .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

    mi ero sbilanciato dicendo temporale da 40-50 mm . il meteo mette 82 mm in quel giorno . ed è stato l' unico temporale del giorno , il pomeriggio è stato bello .

    Che tempo faceva a Civitavecchia nel Giugno 2009 - Archivio Meteo Civitavecchia | IL METEO.IT
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •