Bellissimo reportage e gran bell'evento!
La tua grande passione si vede, carini anche alcuni tuoi commenti nei video...
Ti dò solo due piccolissimi consigli: innanzitutto scegli una buona fotocamera, vedrai che i risultati miglioreranno notevolmente (non che non siano già buoni eh!!!); poi, cerca di selezionare i video o le foto più significativi quando fai i reportage, quelli meglio riusciti e che ritraggono i "soggetti" nei modi migliori! Talvolta è la qualità a far la differenza, piuttosto che la quantità!
Grande, continua così!
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ammazza Giaime mi "degradi" uno dei maggiori eventi di sever weather che abbia mai visto a un funnel.
Molto localizzato anche se le celle hanno coperto un area più o meno vasta, la provincia di viterbo costiera, quella di Roma nord. Certo non al pari di 13 novembre 2008 e 30 luglio 2010 per intensità, sviluppo, concentrazione e durata dei fenomeni, ma una gran bella fase instabile in cui ha fatto tutto.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Davvero grazie infinite per le parole!
Thundestorm Team : Storm Report
ho notato che questo report è stato lasciato ancora in fase di elaborazione, onde evitare da non essere accettato per mancanza di documentazione allego qui la foto ( di la non riesco a caricarla) spettrografata della waterspout in questione. Sollevamento d' acqua durato meno di un minuto, non meno di un secondo.
questa è al naturale
finchè era a sinistra della banchina vedevo il sollevamento d' aqua, poi non so se è durato, di sicuro un minuto.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
qui si vede abbastanza bene. Fotogramma dal video, io lo vedo bene ma su youtube non se vede na mazza.
E' quel coso al centro tra un finto imbuto sulla sinistra e il fumo dovuto alla ciminiera sulla destra.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Prendiamo ora in analisi i fotogrammi estratti con lo strumento foto direttamente dal video sulla videocamera. Fanno schifo in fatto di qualità ma si vede sostanzialmente tutto quanto non si è visto prima.
il Rope lontanissimo di cui ne parlavo nella seconda pagina con Nico.
la prima waterspout ancora vista dal terrazzo di casa.
dieci minuti dopo da sotto , evidentissimo il tubo di vapore acqueo.
la forma surreale della waterspout ridotta ora a un tubicino di poche decine di metri.
la "waterspoutina" alla sinistra della prima grossa.
dopo circa 5 minuti
altra waterspout
![]()
Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 11/03/2011 alle 20:36
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
bravo Leo....ora ho visto qullo che volevi far vedere....
![]()
Dustin: Ehi Bill, che succede? Bill:.........si fa verde....
Dustin:.........verdeggia..... Bill: Selliamo i cavalli!
Dustin: Al volo capo! (Twister)
per chi non avesse visto, video riassuntivo.
Con musica metasl spinta alla fine. E ringrazio di cuore chiunque si sia complimentato.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Bel report fotografico. Leo. La WS aveva un diametro di una cinquantina di metri, in prossimità alla base della nube, mentre sulla superficie marina siamo intorno ai 8-10 m (teorici, con modello di Rankine), se i dati termodinamici ricavati sono corretti.
Saluti![]()
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Segnalibri