Cia ragazzi, è una tipologia di tornado piuttosto rara, l'ultima volta è stato il 7 Aprile 2004: ebbene ieri un tornado ha colpito Sancino:
Meteoarcobaleno • Leggi argomento - Tornado (?) nella bassa bergamasca
Il tornado aveva la classica forma ad imbuto non condensato completamente con nube di terra e polvere in contatto col suolo.
Fonte Cremaoggi:
Domenica di Pasqua contraddistinta da una violenta tromba d’aria, che ha investito il territorio a metà pomeriggio. Ad essere colpita la zona del soncinese compresa fra la ex Statale 498 e via Regina della Scala, a Gallignnao. Lì, intorno alle 16, sono dovuti intervenire i carabinieri della stazione di Soncino che con i vigili del fuoco, il personale dell’ufficio tecnico del Comune e i volontari della protezione civile hanno proceduto con la messa in sicurezza di alcuni edifici.
IMPRESA AGRICOLA E DISTRIBUTORE DI BENZINA
Anche se alla fine non si è proceduto con lo sgombero, il sindaco Pedretti ha già preannunciato l’ordinanza di inagibilità per alcune delle costruzioni travolte dalla forza del fenomeno atmosferico che ha scoperchiato tetti, infranto vetrate e divelto coperture. Particolarmente colpite strutture agricole ed industriali della zona come l’officina Pola e il distributore di carburanti Ies. Danni più lievi sono stati registrati anche ai tetti di diverse abitazioni e di alcune stalle. I rilievi sono stati effettuati dai militari dell’Arma della stazione di Soncino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
ah dunque allora la supercella sul bergamasco c'era davvero!!!!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Numerosi danni anche a Torre Parravicini -BG- appena sud di Antegnate
fonte Eco di Bergamo clicca qui
da Bergamo direzione sud-est imponente Cb con updraf esplosivo niente caccia causa parenti tra le b.... !
Ecco la possibile traiettoria tenuta dal tornado
tragitto.jpg
Ultima modifica di MeteoFulvio; 09/04/2012 alle 17:29
Guardando le foto, per la posizione da cui scende l'imbuto, mi pare si tratti più di un landspout che qualcosa di mesociclonico Leo. Se fai caso è attaccato quasi alla parete dell'updraft, come succede molto spesso con le waterspout; questo perchè il vortice non si forma in corrispondenza della wall cloud alla base del mesociclone come in una supercella, ma nella parte esterna (bordo avanzante) dell'updraft dove è più probabile che i MISOclicloni entrino in fase con la termica in ascesa che alimenta l'updraft.
I Misocicloni non sono altro che rotori orizzontali presenti sempre lungo le linee di convergenza, quando uno di questi viene sollevato da una termica e si collega con l'updraft di una cella, può generare landspout e waterpout a seconda della superficie.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Mi ricorda il tornado di Zermeghedo, stessa traiettoria e stesso setup termodinamico.
Spettacolo!![]()
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Francesco Dell'Orco
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri