mah secondo me,molto dipende dalle caratteristiche dei muri,dal microclima della zona,dalle attività e dal numero di abitanti della casa(ossia se con le loro attività quotidiane e con il loro numero producono calore in sovrappiù che è meglio smaltire aprendo le finestre).
Se una casa ha muri spessi con notevole massa,avrà una capacità di mantenersi fresca a lungo se godrà di temperature esterne minime basse ed allo stesso tempo potrà godere di ombreggiamento diurno(magari di alberature vicine):in questo caso ci si avvantaggia a tenere le finestre chiuse di giorno aprendole di notte,sempre che il numero di occupanti sia limitato e gli stessi non producano eccessivo calore con le attività quotidiane(ad esempio un forno acceso a lungo o parecchie pentole sul fuoco,tante docce per tante persone).
Se con gli stessi muri la nostra casa ha una esposizione al sole eccessiva,con la sua massa ci restituirà tutto il calore accumulato di giorno dopo alcune ore direttamente in casa per effetto radiante(assolutamente da evitare ad esempio camere da letto con pareti ad ovest che prendono il sole fino all'ultimo e ce lo restituiscono quando meno serve:durante la notte in estate).
Diversa la situazione se si può contare su buona ventilazione secondo gli orari delle brezze(di mare e di monte,rispettivamente durante il giorno e la notte),in questo caso(il mio) conviene lasciare che le correnti d'aria raffreddino la casa costantemente(con le dovute precauzioni,bloccando le ante in modo che non sbattano,abbassando un pò le tapparelle che sono colpite dal sole.Facendo così la casa può rimanere mediamente più fresca del picco di caldo esterno pomeridiano ed appena sopra le temperature minime esterne(che nel mio caso sono poco al di sotto delle massime,peraltro piuttosto contenute grazie alla sostenuta brezza di mare).Insomma si sfrutta il principio fisico che fa percepire più fresche le temperature se accompagnate da una certa ventilazione.
Oltretutto casa mia(in cemento armato)ha tamponature esterne con camera d'aria vuota:pertanto anche le pareti esposte al sole,si riscaldano solo sulla parete esterna,mentre quella interna rimane fresca.
L'importanza del microclima esterno è fondamentale:io ho l'appartamento all'ottavo piano esposto a nord(con palazzi intorno più bassi) mi prendo poco sole nelle ore centrali e sono investito dai venti di brezza,ho quindi un ottima temperatura proprio nelle ore più calde;se andassi a trovare un mio vicino di casa al primo piano,con l'appartamento a sud,troverei ben altra situazione.D'inverno però io spendo di più per riscaldarmi,rispetto al mio ipotetico vicino,a meno che non apporti modifiche per spingere al massimo l'isolamento termico di muri e finestre.
![]()
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 12/07/2013 alle 20:05
Ok, grazie, quindi dipende molto dalle situazioni. Non so bene cosa convenga fare in questi giorni, di pomeriggio si superano comunque i 30°C e il ponentino c'è, ma non so quanto serva a rinfrescare gli ambienti interni dal momento che si attiva comunque in un contesto caldo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
dentro 21.7°
UR 52%
Fuori 15.6
UR 88%
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
io credo che a Roma occorra,comunque,o pazienza e capacità di sopportare il caldo,o un minimo di aria condizionata.I piccoli stratagemmi aiutano ma non risolvono se le condizioni esterne sono mediamente ostili in estate e per periodi troppo lunghi.Tuttavia una casa ben progettata,comunque fa risparmiare,anche se fosse necessaria l'aria condizionata(si accenderebbe di meno)
Qui dentro almeno a luglio è ancora possibile vivere senza aria condizionata in linea generale, ma avercela (e saperla usare) può servire molto. Fortunatamente non ci sono mai ad agosto; mia sorella mi ha detto che gli ultimi mesi di agosto, in particolare il 2009, sono stati un'agonia infinita e senza AC non si riusciva a fare niente in casa perché dopo settimane di HP subtropicale con estremi 21°/34° o peggio le temperature erano arrivate a livelli assurdi. Ma non mi sembra un problema ristretto a Roma insomma![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Marcato peggioramento (ma facile aspettarselo... ), alle 23 +27,0° con UR 60% e totale calma di vento... sudore a fontana... adesso s'è innescata l'amica brezza di terra (da una mezz'ora) e l'UR è scesa a 50% mentre la temperatura a 26°.
Chiaro che è accaduto, oggi sono venuti a mancare i temporali (c'erano, ma isolati e lontani rispetto sia a Roma che alla Sabina... ) e anche l'"ombrellone" parasole fatto dalle mega-incudini che in questi intensi pomeriggi avevano fatto sparire sempre il sole da una cert'ora in poi...
Se alle 19 fa ancora 30° (termo auto) a casa la temperatura schizza... poche lamentele, by the way! Ha fatto una metà di luglio MIRACOLATA, praticamente... e Giugno si stava mettendo * MALISSIMO * ...
Nei prossimi giorni non è previsto gran caldo, quel che farà porterà casa su regimi tipo 26°-28° (massime esterne in fascia di norma trentennale per qui... 30°-32°... minime anche, tipo 16°-19° a seconda del quartiere... anche 20° al centro...).
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
21 scarsi.... (ovviamente non sono a casa mia)
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
attualmente 24°C, ma mi sono svegliato appositamente per spalancare tutto,
nel giro di 3 ore sarà già intorno ai 25/26°
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Segnalibri