Guarda che sono ragionamenti elementari, alla portata di chiunque abbia la licenza media.
E' ovvio che se un tizio vuole fare il cerchio nel grano, si studia prima la geometria del disegno, analizza i metodi più convenienti per farlo eccetera... e una volta arrivato nel campo si mette all'opera!
Cosa c'è di complesso scusa?![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Se prendi una corda e la mantieni tesa, tu ti muovi e il tuo compare resta fisso in un punto, il cerchio viene abbastanza preciso ovviamente! Errori di alcuni centimetri non si possono notare in una struttura del genere!!
Per la lunghezza degli archi, sparo un metodo a caso: basta contare i passi. Legati una corda stretta alle caviglie e misura la lunghezza del tuo passo laterale, il valore di questa lunghezza deve essere abbastanza grande per non impiegarci un milione di passi a coprire la lunghezza totale desiderata, ma al contempo sufficientemente piccola per poter approssimare il risultato finale della somma di questi step rettilinei ad un arco di circonferenza.
Eventuali errori di qualche cm non si notano, anche perché il tutto viene successivamente ricoperto dai cerchi con grano piegato.
Ripeto, sono ragionamenti che può fare chiunque abbia fatto le scuole elementari o medie...
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Non dubito che i ragionamenti siano elementari, ma un conto è ragionare, un altro è lavorare di notte in mezzo ad un campo di grano.
Non dico che non sia possibile, ma dato che ho passato mezzo pomeriggio a rasare l'erba qui attorno, non ti dico quante ne possono succedere, dalle buchette che ti stroncano una caviglia a qualche pianta che ti blocca e non sai come districarti...tutte cose che puoi trovare in un campo di grano, specie se non curatissimo, lontano dalla residenza del contadino.
Se queste cose le fanno come dici, son molto bravi a muoversi, specie senza rovinare quel che non vogliono rovinare....![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Minchia sette pagine di 3d sui cerchi nel grano.
Spettacolare: dopo anni e anni di evoluzione, una specie animale di un lontano pianeta si evolve, scopre la navigazione interstellare nello spazio tempo.......si lancia nello spazio misterioso....approda su un pianeta ABITATO!Mamma mia, incredibile...gli extraterrestri decidono cosa fare....ci manifestiamo agli umani?Facciamo dei prelievi dal sottosuolo?Analizziamo l'atmosfera? NO! PIEGHIAMO LE PANNOCCHIE!!!!
Minchia ragazzi, è incredibile come l'essere umano sia votato geneticamente e violentare la propria intelligenza.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
ma insomma: tu dici :"come mai questi esseri evolutissimi non installano Stazioni Meteo invece che far giochi sgraditi ai Contadini?"
Sarebbe una cosa più consona al loro livello....
Se li incontro, glielo chiedo.
Però tu sottovaluti e parecchio il bisogno che abbiamo di mistero, di fantasie anche basate sul poco, etc etc.
Ti assicuro che a stare di notte in un bosco sotto il cielo stellato, parecchie domande te le poni,sempre che la paura, il panico non ti ammazzi prima....provare per credere.
E te lo dice uno che ogno giorno, a mano, trascrive i dati della stazione nel database MNW.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri