Pagina 76 di 88 PrimaPrima ... 2666747576777886 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 873
  1. #751
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    42
    Messaggi
    8,984
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Pensavo lo stato francese avesse vietato di parlarlo.
    La Francia non ama molto le minoranze linguistiche a differenza dell'Italia
    Questo appartiene al passato ormai, anche se il danno è stato fatto (in effetti in Francia sono spariti pressochè tutti i dialetti e quasi tutte le lingue minoritarie)... è vero che lo stato Francese tutela ancora poco (se non pochissimo) le lingue regionali (anche se penso che con il governo attuale si sia fatto qualcosa in più..) ma da parte della popolazione c'è maggior interesse, rispetto al passato, alle lingue regionali e agli idiomi locali (malgrado si siano praticamente estinte quasi ovunque). Nella vicina Savoia ad esempio c'è un associazione per il recupero del francoprovenzale e il (ri)apprendimento dello stesso (tramite pubblicazioni, incontri, conferenze, ricerche, raccolte e dizionari, programmi radiofonici e televisivi.... ma anche corsi serali e l'insegnamento in alcune scuole della Savoia)
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 13/04/2020 alle 10:13

  2. #752
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Uno sguardo al passato....
    Ecco uno dei primi documenti notarili che mi sono capitati tra le mani scritto non più in latino ma in un italiano volgare del 1467.
    Testamento fatto redigere a Tremiti da un possidente di Lanciano, preoccupato del viaggio di ritorno.
    Presumo che all'epoca il dialetto fosse la lingua più diffusa, ma in questo documento notarile ci si esprimeva in un italiano che potesse essere capito in tutta l'Italia.
    Una volta sapevo leggere questo tipo di scrittura tardo medioevale ed ho trascritto io il testo in stampatello ( con la supervisione della direttrice dell'archivio di Stato di Chieti ).
    Per non annoiarvi ho estrapolato soltanto la prima pagina.

    20200413_110359.jpg

    20200413_110323.jpg

  3. #753
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Bientôt à l'Envers...(RAVDA)
    Età
    37
    Messaggi
    9,024
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Uno sguardo al passato....
    Ecco uno dei primi documenti notarili che mi sono capitati tra le mani scritto non più in latino ma in un italiano volgare del 1467.
    Testamento fatto redigere a Tremiti da un possidente di Lanciano, preoccupato del viaggio di ritorno.
    Presumo che all'epoca il dialetto fosse la lingua più diffusa, ma in questo documento notarile ci si esprimeva in un italiano che potesse essere capito in tutta l'Italia.
    Una volta sapevo leggere questo tipo di scrittura tardo medioevale ed ho trascritto io il testo in stampatello ( con la supervisione della direttrice dell'archivio di Stato di Chieti ).
    Per non annoiarvi ho estrapolato soltanto la prima pagina.

    20200413_110359.jpg

    20200413_110323.jpg
    Mamma mia, davvero interessantissimo! Documenti dal valore inestimabile!
    Leggerli in "lingua", poi, sono quasi da pelle d'oca. Queste cose sono estremamente suggestive.
    Pensavo ad un'altra cosa pure, tra l'altro (sempre di quel periodo). Ho notizia che in alcune zone del basso Abruzzo (per certo a Cupello, forse Monteodorisio pure, certamente non Vasto) utilizzano ancora oggi in dialetto alcuni termini di derivazione balcanica, precisamente dell'antico croato parlato dai coloni portati dalla Serenissima dall'altro lato dell'Adriatico, proprio in Abruzzo e Molise, e che chiamavano "Schiavoni".
    Ad esempio, per dire "formaggio" molti anziani a Cupello dicono "lu sir" ed in croato, oggi ancora, "formaggio" si dice proprio "sir".
    Ma anche nella toponomastica (il paese "Schiavi d'Abruzzo"), così come in moltissimi altri termini dialettali ci sarebbe ancora traccia della parlata di quell'antico popolo...
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  4. #754
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Mamma mia, davvero interessantissimo! Documenti dal valore inestimabile!
    Leggerli in "lingua", poi, sono quasi da pelle d'oca. Queste cose sono estremamente suggestive.
    Pensavo ad un'altra cosa pure, tra l'altro (sempre di quel periodo). Ho notizia che in alcune zone del basso Abruzzo (per certo a Cupello, forse Monteodorisio pure, certamente non Vasto) utilizzano ancora oggi in dialetto alcuni termini di derivazione balcanica, precisamente dell'antico croato parlato dai coloni portati dalla Serenissima dall'altro lato dell'Adriatico, proprio in Abruzzo e Molise, e che chiamavano "Schiavoni".
    Ad esempio, per dire "formaggio" molti anziani a Cupello dicono "lu sir" ed in croato, oggi ancora, "formaggio" si dice proprio "sir".
    Ma anche nella toponomastica (il paese "Schiavi d'Abruzzo"), così come in moltissimi altri termini dialettali ci sarebbe ancora traccia della parlata di quell'antico popolo...
    Certamente nel tardo 400 molti croati sono arrivati qui e si sono trasferiti in città ( per un breve periodo però, perché essendo molto litigiosi furono spediti fuori città nelle contrade intorno, molto spesso disabitate dopo le pestilenze di un secolo prima).
    Una contrada che mi viene in mente si chiama appunto Schiavoni , poco distante da Lanciano.
    Ho letto che fino ai primi dell'ottocento in alcune frazioni.di Ortona, alcuni vecchi parlassero croato.
    In Molise invece esistono ancora paesi che parlano il croato ed altri l'albanese.

  5. #755
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    59
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Ma anche noi italiani, nelle nostre ex ormai colonie dove siamo andati in passato, credo Etiopia ed Eritrea in primis, abbiamo lasciato nelle popolazioni locali le nostre tracce: l'italiano, come lingua è ancora ampiamente diffuso, parlato e anche studiato a scuola come seconda lingua straniera addirittura.
    Anche in Egitto, ad Alessandria, dove facemmo tappa con la nave in viaggio di nozze, capivano e parlavano perfettamente italiano

  6. #756
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Bientôt à l'Envers...(RAVDA)
    Età
    37
    Messaggi
    9,024
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Certamente nel tardo 400 molti croati sono arrivati qui e si sono trasferiti in città ( per un breve periodo però, perché essendo molto litigiosi furono spediti fuori città nelle contrade intorno, molto spesso disabitate dopo le pestilenze di un secolo prima).
    Una contrada che mi viene in mente si chiama appunto Schiavoni , poco distante da Lanciano.
    Ho letto che fino ai primi dell'ottocento in alcune frazioni.di Ortona, alcuni vecchi parlassero croato.
    In Molise invece esistono ancora paesi che parlano il croato ed altri l'albanese.
    Esattamente! Una delle scoperte più piacevoli per me, è stata la lettura di un piccolo libricino scritto da un padre domenicano toscano, Serafino Razzi, a metà '500.
    Si tratta di un suo diario di viaggio (era stato mandato dalla Toscana alla Puglia), in cui ogni sera annotava tutto quel che accadeva.
    Bene, fa impressione leggere oggi, 5 secoli dopo, la puntuale descrizione che lui fa dei luoghi e dei posti (parla di Vasto, di Lanciano, de L' Aquila, Chieti... Ma di mezzo Abruzzo e poi giù fino al Molise e la Puglia, per l'appunto).
    Ad un certo punto parla proprio di un piccolo paese di croati ad un "tiro di schioppo" da Vasto, di nome "Villa Schiavone". Gli storici e gli studiosi che hanno poi ricostruito il dato documentale sono arrivati alla conclusione per cui quel paese sia proprio Cupello!
    È veramente un libretto che leggo con grande interesse, perché una fonte che ha della suggestione eccezionale! (La vita in Abruzzo nel Cinquecento è il titolo ).
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  7. #757
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Altra parola dialettale abruzzese che trovavo scritta in queste antiche pergamene del XlV-XV sec è " ferzorellam" in forma ancora un po' latineggiante: oggi si chiama in dialetto "ferzora" quella padella con lungo manico, atta per friggere.( ma è in totale disuso per chi ha meno di 40-50 anni.

    Tornando al testamento del post precedente, si nota che all'epoca ( 1467) i cognomi non si sono ancora formati in forma stabile: costui si chiamava Angelo di Buccio, di laTaranta di Lanzano ove Angelo è il suo nome di battesimo, Buccio è il nome di battesimo del padre che è originario di Taranta ( Peligna) mentre Angelo è nato a Lanciano.
    Oggi si trovano in zona molti cognomi tipo Bucci o Bucciarelli.
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 13/04/2020 alle 13:21

  8. #758
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,456
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    La Francia ha da sempre osteggiato qualsiasi dialetto o altra lingua, che sia Bretone, Basco, Occitano, Franco-Provenzale o Nizzardo. Negli ultimi 15-20 anni c'è stata una rinascita anche lì, ed un recupero parziale di queste lingue, ma l'atteggiamento ostile dello Stato Francese credetemi che è proseguito almeno fino alla fine degli anni Novanta, piuttosto esplicitamente.
    In Italia invece i fattori che hanno determinato il declino delle lingue e dei dialetti sono stati sostanzialmente 3: il Fascismo (divieto di scrivere e parlare non in italiano), la diffusione della radio e della televisione e l'aumento della scolarizzazione.
    Il Fascismo l'ha fatto attivamente, con le famosi italianizzazioni (ridicole) dei toponimi, numerosissimi in Piemonte e Valle d'Aosta, e con i divieti. Riguardo la scolarità, invece, sono state le stesse famiglie a non voler parlare in dialetto ai figli, così almeno "imparavano l'italiano e non lo sbagliavano". Una scelta che sicuramente, per l'epoca (da metà anni Cinquanta in avanti almeno) aveva le sue motivazioni.
    Ad ogni modo la situazione odierna, perlomeno fuori dai grandi centri, è buona, perchè il dialetto è parlato dalla gran parte delle persone. Gli anziani lo parlano correntemente (e solo quello, sostanzialmente), dai 60 in giù si parla all'occorrenza, o in ambito di amicizia/famiglia.

    Parentesi sulle italianizzazioni
    Sauze d'Oulx, in Val di Susa, era diventato "Salice d'Ulzio", peccato che "sauze" non significa "salice", nè sono mai esistiti salici lassù. E' una parola antichissima, celtica, che significa "poggio, rocca". Così come Roure, in Val Chisone, diventato "Roreto Chisone", non sapendo che "roure" significa semplicemente "quercia"; Pradlèves era diventato Pradleve (mentre significa "prato delle sorgenti"), e tutti i vari Roburent diventato Roburento, Sanfront diventato Sanfronte, Salmour diventato Salmore, Chiavrie diventato Caprie, Venaus diventato Venalzio, e via discorrendo...
    Una buona parte di essi ha poi rimesso il nome originario, mentre alcuni hanno invece mantenuto il nome italianizzato.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #759
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Ho passato diverse estati in val Maira da bambino, quando abitavo in Liguria e non mi ero mai accorto che in quella valle si parlasse occitano invece del dialetto piemontese.( del resto quando sei in vacanza fai amicizia con altri turisti come te e snobbi un po' gli abitanti del posto, sbagliando alla grande).
    Poi mi è capitato in Abruzzo un amico originario della val Maira che da me sollecitato, ha pronunciato diverse parole in lingua occitana. ( forse più intellegibile del piemontese per un italiano).

  10. #760
    Brezza leggera L'avatar di natale2008
    Data Registrazione
    30/04/18
    Località
    Asolo (TV)
    Messaggi
    266
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    Ma anche noi italiani, nelle nostre ex ormai colonie dove siamo andati in passato, credo Etiopia ed Eritrea in primis, abbiamo lasciato nelle popolazioni locali le nostre tracce: l'italiano, come lingua è ancora ampiamente diffuso, parlato e anche studiato a scuola come seconda lingua straniera addirittura.
    Anche in Egitto, ad Alessandria, dove facemmo tappa con la nave in viaggio di nozze, capivano e parlavano perfettamente italiano
    Anche l'emigrazione ha avuto un forte impatto, basti pensare al "Taliàn", dialetto molto diffuso in Brasile negli stati di Rio Grande do Sul e Santa Catarina, che sostanzialmente è il dialetto veneto portato dagli emigranti nel XIX e XX secolo e ancora oggi parlato. Talvolta inoltre mi è capitato di parlare con parenti dell'alto trevigiano (dove il dialetto è simile al bellunese) ormai anziani emigrati in Canada e Francia. È interessante vedere come il dialetto che parlano sia "fossilizzato" al dialetto di 60-70 anni fa quando hanno lasciato queste terre, ovvero sostanzialmente dialetto bellunese, mentre coetani che sono rimasti qui parlano un dialetto più "sporcato" da influenze vicentine e padovane e quindi diverso dal bellunese originario. Insomma, il dialetto è lo stesso, ma uno è degli anni '40 del novecento e uno è del nuovo millennio, con alcune leggere differenze e piccoli cambiamenti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •