Screenshot_20200417-171553(1).jpg
Chi riesce a tradurre questo sciogli-lingua veneto?![]()
Sicuro che sia Veneto? Io non l'ho mai sentito (vero che sono veronese e centro poco con il veneto puro)
Ho cercato su internet e me lo danno come friulano/triestino
La traduzione sarebbe:
Cosa occorre che tu corra se non occorre che tu corra
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Infatti è veneto nella sua variante triestina, il triestino non è assolutamente friulano
Il veronese è anche veneto, semplicemente è una variante.
È lo stesso identico discorso per il friulano e il ladino, non c'è una lingua "pura", ci sono tante varianti che formano una lingua.
Concordo (perdonami ma leggo solo ora).
L'inglese antico pare proprio che abbia avuto una influenza netta dal francese.
I bretoni, poi, hanno portato il resto in Cornovaglia.
Spesso si tende a sottovalutare lo straordinario lascito linguistico del francese oltre la Manica; eppure ci sarebbe da discuterne (purtroppo sono le fonti più antiche a scarseggiare).
Comunque me lo ricordo molto bene "Ciousa" ()...anche se io sono pazzo di W. Wordsworth (che però viene molto più tardi...).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
In realtà la legislazione francese permette di insegnare certe lingue minoritarie da prima di quanto pensassimo, l'insegnamento facoltativo del Basco, del Brettone, del Catalano e dell'Occitano è possibile dal 1951! (loi Deixonne), poi negli anni 70 il Corso e negli anni 80 delle lingue minoritarie delle colonie francesi (Polinesia francese, Martinica ecc).
Per quanto riguarda le varianti del francoprovenzale (ad esempio il Savoiardo) è insegnato facoltativamente in alcune scuole (anche superiori) dalla fine degli anni 90 grazie a delle associazioni (anche se in realtà in certe scuole già negli anni 70/80 si insegnava qualcosa, ma tipo recite, canzonette, ecc)
Pero' solo nel 2008 la Francia ha introdotto nella sua costituzione il riconoscimento delle lingue minoritarie:
" Les Langues régionales appartiennent au patrimoine de la France"
(révision constitutionnelle du 23 juillet 2008 - l'article 75-1 de la Constitution)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 18/04/2020 alle 17:43
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Si si no ma infatti la Costituzione nostra è stata pensata e in parte attuata per un paese federale, ricco di identità locali da tutelare, proprio perchè erano ben consci delle diversità al suo interno, con tutte le varie lingue regionali, ecc.
La Francia ha, correggetemi se sbaglio, oltre che una storia ben diversa, anche un preponderante nazionalismo che addirittura qualche anno fá ha cancellato intere Regioni storiche.
Da noi il problema è un altro, ovvero quello della piena attuazione di quanto la Costituzione giá prevede.
C'è stata (e c'è) molta lentezza nell'attuarla, infatti la legge del 1999 è recente se ci pensiamo.
Segnalibri