Da quando ho istallato alcuni aggiornamenti per Vista () il portatile (un Toshiba Satellite) mi fa uno scherzetto sgradevole.
Quando avvio il PC la scheda wireless incorporata non funziona in quanto avente dei problemi (sic). Apro Gestione dispositivi, disattivo l'interfaccia wireless, la riattivo, e torna a funzionare e si connette pacificamente alla rete domestica.Ma non aveva problemi?
Eppure quando parte funziona pacifica per ore e ore senza disconnessioni e senza fare scherzi strani.
Se faccio partire l'interfaccia in questo modo e poi a seguito dell'istallazione di qualche aggiornamento riavvio il PC, al riavvio l'interfaccia va e si connette subito senza scherzi. Ma se chiudo io la sessione, al riavvio l'interfaccia non va, ha dei problemi poverina. Folletti, stregoni, diavolerie!?!?
Ho provato ad aggiornare il driver; la prima volta (dopo il primo aggiornamento del portatile appena acquistato) è stato istallato un aggiornamento, ma in tutti i tentativi successivi il sistema mi ha risposto che il driver è già la versione più recente e non c'è niente da aggiornare.
Domanda: visto che per lavoro ho software proprietario con licenza perpetua che mi gira solo sotto Winschifezz e quindi vado male a sbarazzarmi del tutto di Winmerd (e perciò questo benedetto Wincacc lo devo far funzionare), qualcuno ha qualche suggerimento per risolvere il problema?![]()
Secondo me è iniziata la vendetta dei topi.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Domani prendo le trappole in garage e le piazzo accanto al PC.
Mi è venuta in mente questa ipotesi.
Vista è un progetto abortito, no? Ora, può darsi che il driver che c'era su in origine andasse bene con Vista come è uscito dalla fabbrica, ma non più con gli aggiornamenti istallati. Forse ci sarebbero voluti ulteriori aggiornamenti, ma nessuno si è preso la briga di aggiornare driver per un sistema operativo morto e sepolto.
Spero che non sia così, ma se è così, mi conviene fare un bel FORMAT C:/U e istallare Windows 7 (sperando che i miei vecchi programmi con licenza funzionino ancora sotto Windows 7, il più importante mostra qualche rogna anche in Vista).![]()
![]()
![]()
Il problema se n'è andato da sé. Cioè non proprio da sé, ma se n'è andato senza che facessi ulteriori tentativi di risolverlo.
Oggi ho istallato alcuni aggiornamenti optional (nessuno dei quali riguardava interfacce, rete ecc) e da quel momento va tutto bene, posso spegnere e riavviare fin che voglio e quando finisce il sysytem boot si connette alla rete domestica senza storie e senza dover disattivare e riattivare manualmente l'interfaccia di rete.
Beh, amen. Uno degli infiniti scherzi microsoft. Probabilmente in uno dei primi aggiornamenti che ho istallato c'era un errore nel codice che mi ha mandato a pallino l'interfaccia, e in uno degli ultimi aggiornamenti che ho istallato c'era un altro errore che me l'ha messa a posto.
Avrei suggerito di installare Linux ed usare Windows in virtualizzazione (ad es. con vmware).
Falso "rientrato allarme". Stamattina ha ricominciato a dare rogne. Devo disabilitare e riabilitare la scheda di rete wireless o non funziona.
Posso creare una partizione e metterci Ubuntu? Dovrei avere 200 Gb complessiv di HD (non ho ben capito se siano fisicamente due dischi da 110 ciascuno o partizioni).
Dai miei parenti in Belgio ho visto come lavora e mi sembra interessante. Però mentre ci armeggiavamo per scaricare foto digitali il sistema ha esibito un paio di freeze. Credevo che succedesse solo a Windows...
In ogni caso a me servono essenzialmente word processing, foglio di calcolo (per semplificare la creazione di tabelle) e analisi statistica. Per l'ultima uso software specialistici commerciali (e caretti pure, quello che costa meno è sui 1300 euro), per il resto mi va bene tutto basta che funzioni e non debba riavviare il PC ogni minuto come con Windows.
E trovo Linux legale gratis ed emulatore Windows legale gratis?
Al di là dell'allergia ai programmi scopiazzati, ho pure il portatile in ditta, per cui non potrei neanche avere roba "di mercato parallelo".
Azz, grazie. Mi informo un po' su queste cose allora. Se non altro per la soddisfazione di fare il gesto dell'ombrello all'amico Bill.
Il quale naturalmente se ne sbatterà visto che Vista era pre-istallato sul portatile e comunque l'ho pagato.
La soluzione prospettata mi fa particolarmente gola per il muletto della stazione. Devo far girare VWS e, dalla prossima settimana, Weatherlink, e non posso mollare Windows. Ma siccome non girerà nient'altro, potrei mettere Linux e quell'emulatore che mi dici. Se è stabile, andrebbe bene. Basta che sia tutto totalmente automatizzabile cosicché dopo un blackout tutto riparta da solo. E che sia legale, perché il muletto è nella stanza dove ho fatture e libri contabili, e se arriva la finanza non resisterà alla tentazione di guardarci dentro per vedere se ci sono le licenze ecc ecc.
Solo che è un Pentium III 700 mHz 192 mb ram del vecchio testamento, non confiderei di riuscire a far andare ancora qualcosa su quel PC. Già adesso XP+VWS me lo tirano per il collo.
Intanto a questo boot la scheda wireless è partita da sola e si è connessa senza storie.![]()
![]()
Segnalibri