#NousAvonsDéjàGagné
Non e' questione di felicita' o meno.
Certo che anche a me rodono le scatole, ma trovo l'alternativa o peggiore (cancellare i debiti, statalizzare le banche, far decidere a politici corrotti cosa fare in tema di politica monetaria) o infattibile (un dittatore benevolo).
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Certamente, è vero, le soluzioni teoriche (pur buone) si scontrano con la realtà umana che è debole, e questo è maggiormente valido nella società umana così tremendamente deteriorata e corrotta di oggigiorno.
Purtroppo il potere corrompe facilmente chiunque l'abbia.
Tra le due soluzioni alternative che abbiamo discusso qui, è presente sempre la variabile umana che facilmente inciampa e si tradisce.
In ogni caso chi ha il potere finisce per usarlo per se, mentre chi è onesto non ambisce neppure al potere, nè realisticamente può arrivarvi. Ciao![]()
e bravo claudio ricci........io sono per la statalizzazzione proprio cmq.chiamatemi stalinista,nno mi offendo
a chi solleva dubbi sulla fattibilita' della cosa io dico che come premessa l'economia e le sue complicate regole nno sono un fattore naturale come un temporale che se arriva nno puoi farci niente........l'attuale sistema e' fatto dagli uomini nno dal fato....questo come prologo al mio intevento.
detto questo per chi si preoccupa dei crediti che vantano con le banche,nno li perderebbero,dato che le banche nno verrebbero soppresse,ma cambierebbero padrone......
per chi si preoccupa invece dei pro e contro.uno stato che decurterebbe del 70% il suo debito pubblico sarebbe una cosa tanto negativa per le tasche degli italiani?
per chi ricorda che le aziende pubbliche sono votata al fallimento.dobbiamo rassegnarci al fatto che solo i poveracci vanno in galera in questo paese dei balocchi? chi sbaglia paga ,ma deve valere per tutte le classi sociali........i controlli devono avvenire anche nelle alte sfere e le leggi vanno applicate per tutti..............
E ovviamente segnalo anche Teorie del complotto sul signoraggio - Wikipedia
Segnalibri