Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 47
  1. #31
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,587
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    quoto (volutamente) tagliando un pezzo.
    anch'io non sono dottore pero', sinceramente, non sono d'accordo con quello che dici.
    Penso che un sangue destinato alla donazione, quindi verso persone indefinite al momento, debba essere il piu' possibile libero da qualsiasi cosa.
    Nel questionario classico c'e' la domanda sull'assunzione di farmaci nell'ultima settimana e, almeno da me, nella visita pre-donazione, chiedono ripetutamente se si e' assunto qualcosa, di qualsiasi tipo, proprio perche' non si possono sapere i problemi di chi lo ricevera'.
    Poi... ovviamente sarebbe utile sapere il parere di un medico. le nostre son solo supposizioni.
    non si parlava di assunzione di cibo?...non mi sono mai cibato di farmaci!!!...su questo punto ci siamo, nel senso che se io assumo un farmaco di un certo tipo, e lo "dono" a una persona bisognosa di emotrasfusione, che già è debole di suo con anticorpi deboli, e magari è allergica a quel tipo di farmaco, gli farebbe un effetto dannoso!...ma si parlava di cibo giusto?....del cibo ce ne nutriamo tutti per sopravvivere, quindi donare un sangue con un po di "energia" non è un male...(non dico di mangiare a colazione un bel piatto di bagna cauda, acciughe al verde, con una bella frittura di pesce per secondo e 1/2L di vino...)
    ...io da donatore ho sempre mangiato una leggera colazione prima della donazione, su disposizione dei medici che si occupano del servizio.
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #32
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    non si parlava di assunzione di cibo?...non mi sono mai cibato di farmaci!!!...su questo punto ci siamo, nel senso che se io assumo un farmaco di un certo tipo, e lo "dono" a una persona bisognosa di emotrasfusione, che già è debole di suo con anticorpi deboli, e magari è allergica a quel tipo di farmaco, gli farebbe un effetto dannoso!...ma si parlava di cibo giusto?....del cibo ce ne nutriamo tutti per sopravvivere, quindi donare un sangue con un po di "energia" non è un male...(non dico di mangiare a colazione un bel piatto di bagna cauda, acciughe al verde, con una bella frittura di pesce per secondo e 1/2L di vino...)
    ...io da donatore ho sempre mangiato una leggera colazione prima della donazione, su disposizione dei medici che si occupano del servizio.
    tu pero' parli anche di "carburante"... quindi zuccheri. ovvio che non siano farmaci, ma son comunque qualcosa che va ad arricchire il sangue
    Anch'io faccio sempre una leggera colazione, ci mancherebbe, semplicemente non sono d'accordo sul fatto che quell'energia in piu' sia per forza un bene
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  3. #33
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,688
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Dipende cosa si deve esaminare.
    Se è l'analisi della glicemia o del colesterolo ovvio che si va direttamente a digiuno, se è l'analisi per vedere a cosa si è allergici o se è i test per la celiachia non è necessario

  4. #34
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,587
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    tu pero' parli anche di "carburante"... quindi zuccheri. ovvio che non siano farmaci, ma son comunque qualcosa che va ad arricchire il sangue
    Anch'io faccio sempre una leggera colazione, ci mancherebbe, semplicemente non sono d'accordo sul fatto che quell'energia in piu' sia per forza un bene
    non è sicuramente un male, se i medici dicono di fare un po di colazione!!!...quindi è un bene per chi dona, e non è un male per chi riceve... (si parla sempre di colazioni leggere e non di abbuffate)
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #35
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    tu pero' parli anche di "carburante"... quindi zuccheri. ovvio che non siano farmaci, ma son comunque qualcosa che va ad arricchire il sangue
    Anch'io faccio sempre una leggera colazione, ci mancherebbe, semplicemente non sono d'accordo sul fatto che quell'energia in piu' sia per forza un bene
    Quando dono faccio come tutti gli altri giorni: 8 km di corsa, niente colazione, doccia e donazione. Poi, dopo la donazione, un panino al prosciutto non me lo leva nessuno.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  6. #36
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Quando dono faccio come tutti gli altri giorni: 8 km di corsa, niente colazione, doccia e donazione. Poi, dopo la donazione, un panino al prosciutto non me lo leva nessuno.
    Non credo che sia il top donare sangue dopo uno sforzo fisico visto che l'organismo deve smaltire acido lattico ed altro mandando in circolo tanta roba. Secondo me è meglio donare con un corpo a riposo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #37
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non credo che sia il top donare sangue dopo uno sforzo fisico visto che l'organismo deve smaltire acido lattico ed altro mandando in circolo tanta roba. Secondo me è meglio donare con un corpo a riposo.
    Mah in teoria con gli 8 km non vado in acido lattico, e passano mediamente 2/3 ore prima della donazione.
    I Docs dell'Avis mi han detto che più che altro è per il mio fisico, non tanto per il sangue donato.. ma visto che i valori di pressione etc etc sono a posto, e non ho mai accusato malessere nemmeno alzandomi subito dopo la donazione...
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  8. #38
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,587
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    esatto!...poi dipende come si fanno gli 8km di corsa...c'è il tempo di andare in acido lattico se si tira, ma dubito sia il tuo caso, visto che tirare senza aver mangiato è dura....almeno personalmente se sono scarico di energie corro a ritmo blando o poco più, proprio perchè mi sento una m....!
    cmq io una volta feci un allenamento per la 3 rifugi, 22km con +/-1700m di dislivello e 3h di corsa al sabato, poi la domenica mattina feci la donazione...dopo 2 settimane mi arrivarono gli esami del sangue che sembrava di vedere la via lattea talmente c'erano tante stelline!!!...valori abbastanza alterati dovuti allo sforzo, dovuti all'acido lattico e all'abbassamento dei globuli rossi che, da parere medico, subiscono una moria anche del 10% per una tempistica di allenamento del genere, a causa degli urti dei piedi sul terreno sconnesso in discesa
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #39
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Mah in teoria con gli 8 km non vado in acido lattico, e passano mediamente 2/3 ore prima della donazione.
    I Docs dell'Avis mi han detto che più che altro è per il mio fisico, non tanto per il sangue donato.. ma visto che i valori di pressione etc etc sono a posto, e non ho mai accusato malessere nemmeno alzandomi subito dopo la donazione...
    Non vai pesantemente in acidosi ma nell'organismo accadono cose incredibili. Il fegato è uno di quegli organi più coinvolti e cmq ci vuole tempo per smaltire. Non muore nessuno, ci mancherebbe, però credo che, volendo fare le cose al meglio, ci si dovrebbe astenere da sforzi anche se allenati per farli. Insomma l'organismo fa un gran lavoro di recupero e nel mentre si sfalsano molti paramteri biologici rispetto ad uno stato di quiete e digiuno.
    Io non ho un gran fisico ma gioco tutti i giovedì sera a pallavolo per circa un'ora e mezza. Vado a dormire tardi dopo almeno un'ora dalla doccia del dopo partite. Ogni volta la notte non dormo proprio perfettamente perchè ho ancora in circolo tutte le endorfine ed i metaboliti messi in circolo dagli sforzi oltre al lavoro di reidratazione che il corpo deve operare dopo una sana bevuta di acqua e sali. E certe cose avvengono anche se sembra di stare abbastanza bene.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #40
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Esami del sangue: è obbligatorio il digiuno?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    esatto!...poi dipende come si fanno gli 8km di corsa...c'è il tempo di andare in acido lattico se si tira, ma dubito sia il tuo caso, visto che tirare senza aver mangiato è dura....almeno personalmente se sono scarico di energie corro a ritmo blando o poco più, proprio perchè mi sento una m....!
    cmq io una volta feci un allenamento per la 3 rifugi, 22km con +/-1700m di dislivello e 3h di corsa al sabato, poi la domenica mattina feci la donazione...dopo 2 settimane mi arrivarono gli esami del sangue che sembrava di vedere la via lattea talmente c'erano tante stelline!!!...valori abbastanza alterati dovuti allo sforzo, dovuti all'acido lattico e all'abbassamento dei globuli rossi che, da parere medico, subiscono una moria anche del 10% per una tempistica di allenamento del genere, a causa degli urti dei piedi sul terreno sconnesso in discesa
    Normalmente faccio le 12, 15-16 km senza fare colazione e senza bere un bicchiere d'acqua. Dopo le prime due 16 km, ho imparato a bere un te al rifornimento dei 10 km...

    Comunque negli esami, ferritina a parte (ma questa anche quando non corro), non ho mai avuto valori sballati.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •