Starei pensando di prendere una videocamera per le cacce ai temporali...
Premetto che non sono ancora molto convinto di fare ancora l'acquisto!
Però ci stavo pensando e quindi non essendo esperto...mi rifaccio a qualche vostro consiglio!
Allora comprando su negozio volevo spendere fra i 400 ed i 550€...
Vedendo su ebay con 500/550€ si riesce a comprare videocamere da 7/800€ su negozio...
Utenti e negozi che hanno migliaia di vendite con feedback del 100%
Le domande allora sono queste:
1- che videocamere mi consigliate su quella fascia di prezzi? A me servono i LUX che mi consentano di filmare il meglio possibile con visibilità e luminosità basse...
2- Mi devo fidare ad acquistare su ebay?se si, una panoramica di videocamere di prezzi compresi fra i 700 ed 850€
Ringrazio in anticipo!![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Samsung Full HD cam...hanno una bellissima lente, sono veloci e facili da usare.
immagini sempre perfette!!!
Sony e Canon come alternativa, ma sempre in Full HD come risoluzione!
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Un buon negozio , è un buon negozio anche su ebay , quindi con le dovute cautele su ebay puoi fare degli ottimi acquisti risparmiando.
Il leader assoluto in questo campo , secondo il mio punto di vista è Canon
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Ciao Giuliano ma a parte i lux da vedere, per il resto non me ne intendo molto...so che il sensore più megapixel ha e meno rumore a basse luci produce...se non erro
Punto!
Speravo che qualcuno mi avesse saputo consigliare qualche modello in particolare!
Per le marche...Io sarei dell'idea in sequenza: Canon, Panasonic e Sony![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Vuoi spendere 700 Euro circa?
Canon Legria HF M-31.
E vai tranquillo.
Per le riprese notturne c'è poco da fare: le telecamere consumer o prosumer non hanno ottiche da tramandare ai nipoti. Hanno modalità per la ripresa notturna, ma la qualità come dire ... E' quella che è.
E le ottiche professionali sono su un altro pianeta parlando di prezzo (e ovviamente di prestazioni).
Nella fascia di prezzo indicata oggi secondo me un modello migliore della HF M-31 non c'è. Oltre alla qualità del modello è pure comoda dal punto di vista del supporto: registra su memoria interna ed è espandibile tramite SDHC (una class 6 da 32 gB si trova già sui 75 Euro).
Con 32 GB di memoria interna e max 24 Mbps per la ripresa in full HD sei a quasi 3 ore di ripresa (che diventano il doppio con ulteriori 32 GB; e si allungano filmando a 17 Mbps).
Piuttosto io consiglio fortemente la batteria aggiuntiva ad alta capacità (che costa un bel po' ...).
P.S.
Non star tanto a guardare i MP che sono la trovata commerciale del secolo.
Per una ripresa in full hd, leggi 1920*1080, in teoria basta un sensore da meno di 2 MP.
Ovviamente tutti i sensori delle telecamere sono un po' più sensibili perchè praticamente tutte hanno una modalità foto (da considerarsi ripiego e non impiego primario).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
La spiegazione sarà brutale, ma d'altra parte non sono esattamente un tecnico del sensore.
Il numero di megapixel è il parametro che definisce la risoluzione del sensore: più megapixel significa maggiore dettaglio nella rappresentazione digitale dell'immagine, quindi, in linea teorica, maggior qualità (la spiegazione è semplice: rappresentare, che so, un panorama con un milione di pixel o con 10 milioni di pixel fa la sua porca differenza).
Perchè in linea teorica: perchè la sensibilità e la dimensione (e con questo intendo proprio la dimensione fisica del sensore) hanno altrettanta importanza.
La sensibilità è ovvio: più è sensibile meno luce serve per ottenere un'immagine senza salire via SW con la sensibilità che introduce rumore.
Ma rumore lo si introduce anche esagerando con i Mpixel su un sensore microscopico.
Per questo ho detto che i Mpixel spesso sono uno straordinario messaggio commerciale e poco più: se il sensore è piccolo come era nella stragrande maggioranza delle compatte fino a poco tempo fa 8 mpixel o 12 mpixel sono indifferenti (tranne a livello di prezzo).
Anzi ... In certe condizioni peggiora pure.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
il sensore più "grande" è meno problemi di rumore ha..
I Mpx sono uno specchietto x le allodole; come ben spiegato dal Bax basta una 2.2 Mpx per fare riprese full hd eccellenti; tutto sta nella lente utilizzata ed in qualche processore per la riduzione del rumore video (che inevitabilmente va ad interferire con l'immagine reale).
Per cui io ti consiglio le marche seguenti:
- Samsung
- Canon
- Panasonic
sony ha prezzi alti x la qualità.
Fossi in te prenderei una vdc con supporto flash memory che consuma molto meno ed è indistruttibile!!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
A margine: il modello Canon citato è quello con lo stabilizzatore ottico di gran lunga migliore oggi sul mercato (leggere varie review per credere). Sottolineato: stabilizzatore ottico.
Poi ovviamente c'è anche quello digitale le cui performance però sono, almeno in questa fascia, nettamente inferiori a quello di un buon stabilizzatore ottico.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri