L'età, Stefano, l'età!!
A parte qualche raro caso ... noi vecchiotti non possiamo che ridere di fronte a certe filastrocche musicali proposte dal Dj Maranza di qua o dal Dj Banale di la.
Avendo vissuto gran parte della fase del ben noto movimento veneto (inerente alle sperimentazioni elettroniche poi proposte in ben conosciute discoteche nel padovano e nel veneziano) ben mi sentivo in contrapposizione con chi, successivamente, pretendeva di cavalcare la fittizia ondata di improbabile commericialaus.
Di conseguenza nella seconda metà degli anni 90 noi vecchotti ci siamo tutti casualmente ritrovati nelle feste oltreconfine, in Svizzera, Francia, Germania, ecc ... a vivere appieno ciò che oramai di musicale scorreva nelle nostre vene.
Ora siamo nel 2008: e c'é chi pretende di importare nel malatissimo (in tutti i sensi) mondo delle disco italiane il modus operandi extraitalico, per cercare di "salvare la baracca".
E vai di discoteche dove propongono "minimal", "techno-minimal", "house-minimal" ed altri derivati di dubbio gusto.
Ma quando certa cultura musicale, fine a se stessa, ha cosparso come un virus le membra della moltitudine..... difficile fare marcia indietro.
Ed io godo come un riccio nel vedere dimostrato il teorema, ehehehheeh
Ciaooo!
Davide V
p.s: tra il 1990 ed il 1993 capitavo spesso dalle tue parti, al Rimbalzello.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
E ribadisco, per concludere: gli italiani dell'italodance si sono si fatti onore, per un limitato periodo di tempo.... ma solo in italia.
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Io credo che tra l'Italia e i paesi del Nord Europa, ci sia una differenza troppo evidente, musicalmente parlando!
Noi la musica House l'accettiamo perchè questo è ciò che passa in convento, ma non ci piace. Non parliamo poi di musica Trance, che manco riesce a superare le Alpi!
Abbiamo bisogno di canzoni allegre, con un minimo di orecchiabilità. Un motivetto che oltre a ballare si possa poi anche canticchiare. Siamo italiani .. la cultura della musica leggera, per quanto cerchiamo di evitarla, ci scorre nelle veneCosì come per uno spagnolo può essere il flamenco..che poi di conseguenza influenza la cultura musicale nelle sue intere sfaccettature.
Questa è la mia idea.. per questo quel tipo di dance, ha avuto così tanto successo in Italia.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
House: vogliamo parlare di quella che si produceva nei primi anni 90? Bella da morire, da quella cantata a quella non cantata... piaceva eccome, ma solo ad una ristretta cerchia di persone.
Trance: deve restare oltreconfine, tale musica, altrmenti rischiamo altri 2-3 anni di inquinamento musicale made in italy...
In corsivo sottolineato ti ho quotato 3 righe per le quali non posso che essere d'accordo!! Grande Stefano!
Ciao!
davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Intendi una Italo-trance... sarei curioso dell'esperimento
No, per me è un genere troppo lontano dalla nostra musica.
Io vedo che questo è un momento di stallo nell'ambiente "dance" .. ci sono poche idee nuove, si va avanti con la House, o qualche sua variante.. perchè non c'è innovazione al momento.
Noto inoltre che c'è la tendenza ad avvicinarsi a motivetti Pop ultimamente...classico segnale di mancanza di idee, puntando sul sicuro.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ricordiamo per esempio i Black Box
Albums
- Dreamland (1990) #1 Australia, #14 UK, #57 US, #45 Germany
- Mixed Up! / Remixland (1991)
- Positive Vibration (1995)
- Hits & Mixes (1998)
[edit] Singles
- "Ride on Time" (1989) #1 UK, #1 Ireland, #2 Australia, #5 Germany
- "I Don't Know Anybody Else" (1990) #2 Ireland, #4 UK, #6 Australia, #12 Germany, #23 US, #10 US R&B.
- "Everybody Everybody" (1990) #6 Ireland, #8 US, #2 US R&B #16 UK, #35 Australia, #41 Germany
- "Fantasy" (1990) #3 Ireland, #3 Australia, #5 UK, #16 Germany
- "The Total Mix" (1990) #10 Ireland, #12 UK, #24 Australia, #33 Germany
- "Strike It Up" (1991) #16 UK, #8 Ireland, #8 US, #16 US R&B, #26 Germany
- "Open Your Eyes" (1991) #48 UK, #44 Germany
- "Bright on Time" (1991)
- "Hold on" (1992)
- "Rockin' to the Music" (1993) #39 UK
- "Not Anyone" (1995) #31 UK
- "I Got The Vibration/A Positive Vibration" (1996) #21 UK
- "A Native New Yorker" (1997) #46 UK
- "Everybody Everybody (Benny Benassi Remix)" (2007) # 86 WDC
Bellissima non c'e' che dire - Ride on time
Segnalibri